Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Roger Corman, l’instancabile e longevo artigiano del cinema

Roger Corman, l’instancabile e longevo artigiano del cinema

Mario Galeotti Articoli Apr 9th, 2020 0 Comment

Per fare il cinema ci vuole talento e tanto, tanto lavoro. “Bisogna svegliarsi presto la mattina e calcolare di lavorare almeno dieci ore al giorno. E poi non buttare via i soldi”. Parole di Roger Corman, regista e produttore americano tra i più prolifici, un’istituzione vivente, instancabile ‘artigiano’ del cinema che ha appena compiuto la bellezza di 94 anni.

Roger Corman

Roger Corman è stato definito il re dei film di serie B. A prima vista può sembrare una definizione calzante, dato che dal 1954 alla fine degli anni Sessanta ha diretto, come indipendente, più di cinquanta film a basso costo destinati al mercato dell’exploitation, cioè pellicole che sfruttavano temi sensazionali come la fantascienza o le mode giovanili a fini puramente commerciali, con particolare riguardo al pubblico adolescenziale. In realtà si tratta di una descrizione erronea, che lo stesso Corman ha respinto più volte. Per la precisione, i cosiddetti B movie erano stati un’iniziativa degli studios hollywoodiani, dagli anni Trenta all’inizio degli anni Cinquanta, prima quindi che la crisi di Hollywood portasse a una affermazione del cinema indipendente. Erano film minori, venduti agli esercenti secondo il sistema della doppia locandina, abbinati a un film di “serie A”, cioè di maggior richiamo: due pellicole al prezzo di una. Nel caso di Roger Corman, dunque, è più esatto parlare semplicemente di cinema a budget contenuti.

I vivi e i morti

Nato a Detroit il 5 aprile del 1926, da padre ingegnere e madre casalinga, crebbe nel clima della Grande Depressione e questo ha avuto, per tutta la vita, un forte peso sul suo rapporto con il denaro. Così, dopo aver diretto una cinquantina di film e averne prodotti circa 250, ha potuto vantarsi di aver tratto un profitto da quasi tutti i suoi lavori. Nel corso della sua carriera, rifiutò perfino un ruolo direttivo in una importante casa di produzione: perché avrebbe finito col guadagnare molto meno!

Da ragazzo inizialmente sembrò voler seguire le orme paterne e si mise a studiare ingegneria industriale all’Università di Stanford. Ma poi maturò l’idea di lavorare nel mondo del cinema. Iniziò come fattorino in uno stabilimento della Fox e successivamente passò a esaminare sceneggiature. Dopo un soggiorno a Oxford, dove beneficiò di una borsa di studio, e dopo aver frequentato i locali della Parigi esistenzialista, tornò in patria e scrisse la sua prima sceneggiatura, che riuscì a vendere alla Allied Artists: FBI Operazione Las Vegas (Highway Dragnet, 1954). Nei titoli di coda Roger Corman figurava come autore e produttore associato.

Il suo primo film come produttore risale al 1954: Monster from the Ocean Floor, realizzato con soli 12.000 dollari. A lavoro ultimato, riuscì a farsi dare dal distributore un anticipo di 60.000 dollari sui guadagni, in modo da coprire le spese sostenute, restituire le somme avute in prestito e reinvestire una quota nella realizzazione del film successivo. Il meccanismo degli anticipi divenne una costante della sua carriera di cineasta e gli permise, parafrasando il titolo della sua autobiografia, di fare tanti “film a Hollywood senza mai perdere un dollaro”. Per il suo secondo film, The Fast and the Furious (1954), Corman riuscì con grande abilità ad ottenere gratuitamente i pezzi più importanti e costosi del materiale scenico: il sommergibile e le auto da corsa. L’anno dopo, il western Cinque colpi di pistola (Five Guns West) segnò il suo esordio alla regia. Con Il mostro del pianeta perduto (The Day the World Ended, 1955), invece, ebbe inizio la proficua partnership tra Corman e la American International Picture (AIP), che si accingeva a diventare la più forte società indipendente di distribuzione e produzione a Hollywood.

Monster from the ocean floor

Tra il 1956 e il 1957 Corman diresse ben dodici film, per lo più di fantascienza o ambientati nel mondo dei teenager e del rock ‘n’ roll.

Nel 1958, con La legge del mitra (Machine Gun Kelly), offrì a Charles Bronson la sua prima parte da protagonista e il film ottenne recensioni molto favorevoli in Europa, in particolare in Francia, dove Corman cominciò a porsi all’attenzione della critica. The Cry Baby Killer (1958) e La piccola bottega degli orrori (The Little Shop of Orrors, 1960), invece, tennero a battesimo un giovane Jack Nicholson alle prime armi. “La piccola bottega degli orrori”, in particolare, è diventato col tempo un vero e proprio cult movie inaugurando un genere nuovo: la black comedy, dove lo humour si fonde con i temi dell’horror e con la suspense. All’inizio degli anni Ottanta ne fu tratto un longevo adattamento teatrale in forma di musical, che a sua volta divenne nuovamente un film.

Dal 1960 al 1964 Roger Corman si è cimentato con l’horror gotico, mettendo in cantiere produzioni più complesse ed elaborate, sceneggiature accurate, piani di lavorazione più lunghi e attori esperti, tra i quali spiccava il grande Vincent Price, “attore di prim’ordine” – come lo ha definito Corman stesso – “capace di ispirare una profonda paura”. Il primo film della serie, tratta dai racconti di Edgar Allan Poe, fu I vivi e i morti (The Fall of the House of Usher, 1960), in assoluto l’investimento più alto sostenuto dalla AIP, ben 270.000 dollari. Seguirono Il pozzo e il pendolo (The Pit and the Pendulum, 1961), Sepolto vivo (The Premature Burial, 1962, interpretato da Ray Milland), I racconti del terrore (Tales of Terror, 1962), I maghi del terrore (The Raven, 1963), La maschera della Morte Rossa (Masque of the Red Death, 1964), La tomba di Ligeia (Tomb of Ligeia, 1964). Quando frequentava ancora il liceo, Corman era stato particolarmente colpito dalla lettura del racconto La caduta della Casa Usher, tanto da chiedere in regalo la raccolta completa delle opere di Poe. Non immaginava che, a distanza di venti anni, proprio con quel racconto avrebbe inaugurato una serie di film che sono ormai un capitolo imprescindibile della storia del cinema dell’orrore.

La tomba di Ligeia

Dopo le ingerenze e i tagli effettuati dalla American International Pictures al film Il serpente di fuoco (The Trip, 1967, con Peter Fonda), deluso Roger Corman diresse gli ultimi due film per la AIP:  Il clan dei Barker (Bloody Mama, 1970) e Gas, fu necessario distruggere il mondo per poterlo salvare (Gas-s-s-s!, 1970). Con Il Barone Rosso (Von Richthofen and Brown, 1971), abbandonò anche la regia e negli anni successivi sarebbe tornato a dirigere solo sporadicamente.

Conclusasi la collaborazione con la AIP, nel 1970 fondò una sua società di produzione e distribuzione, la New World Pictures, che tra l’altro ha avuto il merito di diffondere sul mercato statunitense film d’autore europei come Amarcord di Federico Fellini. Cineasti contemporanei di fama mondiale come Martin Scorsese, Joe Dante e James Cameron si sono formati proprio alla New World di Roger Corman. Nel 1983 ha venduto la società, conservando però il redditizio catalogo dei film, e ha dato vita alla Concorde New Horizons, orientata principalmente al mercato delle videocassette e della TV via cavo. In anni recenti, insieme a Joe Dante, ha realizzato una webserie per Netflix dal titolo Splatter (2009). L’ultimo lungometraggio prodotto da Corman è Death Race 2050 (2017, regia di G. J. Echternkamp).

Death Race

Pochi giorni dopo aver ricevuto l’Oscar alla carriera nel novembre del 2009, Roger Corman ha ottenuto un prestigioso riconoscimento anche dall’Italia, al Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste, dove gli è stato consegnato il Premio Urania d’Argento. Nel 2016, per i suoi novant’anni, è stato ospite d’onore al Festival del Cinema di Locarno, dove per l’occasione fu proiettato l’unico flop della sua carriera: The Intruder (1962, in Italia uscito col titolo L’odio esplose a Dallas), una pellicola sull’odio razziale ambientata in una cittadina del Sud degli Stati Uniti, un film troppo in anticipo sui tempi che all’epoca fu un grande insuccesso al botteghino e venne addirittura boicottato.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

Notizie

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

Giulia Ercolani Ago 8th, 2022
Ciak weekend! Sabato 18 giugno: Gremlins di Joe Dante

Ciak weekend! Il miglior film secondo InsideTheShow

Ciak weekend! Sabato 18 giugno: Gremlins di Joe Dante

Emanuela Di Matteo Giu 17th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133