Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Cinema e sopravvivenza tra i “non-luoghi” del presente. The Terminal e Cast Away

Cinema e sopravvivenza tra i “non-luoghi” del presente. The Terminal e Cast Away

Roberto Lasagna Articoli Apr 9th, 2020 0 Comment

In The Terminal (2004), Tom Hanks è Victor Navorsky, un transfuga dall’Europa dell’Est che, una volta sbarcato all’aeroporto di New York, scopre come il suo paese d’origine sia dichiarato inesistente a causa della fine della guerra. Senza documenti validi, senza lavoro e senza punti di riferimento nell’America che avrebbe dovuto accoglierlo, Viktor impara a sopravvivere in quell’inaspettato “non-luogo”, ad affrontare attimo dopo attimo la vita dando importanza alle sensazioni immediate, le stesse che gli suggeriscono di trovare riparo stabilmente tra gli spazi dell’aeroporto, dove fa amicizia con i lavoratori e si innamora di una bella hostess. Tom Hanks, in una situazione che lo riavvicina allo spaesamento di Forrest Gump (1994), cerca approdi dopo il naufragio di solitudine di Cast Away (2000), film metaforico e singolare sulla percezione del tempo cucito sulle spalle dell’interprete nuovamente ad opera di Robert Zemeckis, in cui Hanks è l’ingegnere Chuck Noland della Federal Express, multinazionale che spedisce e consegna a tempi record, pacchi, buste e plichi in ogni angolo del pianeta. Quando un giorno, mentre sta volando sull’oceano per raggiungere una sede periferia dell’azienda, il suo aereo precipita in mare, Chuck è costretto a sopravvivere fortunosamente su un piccolo apollo disabitato, luogo della solitudine in cui si ritrova privo di qualunque oggetto che lo aiuti nelle necessità quotidiane.

Cast Away

Un singolare parallelismo con il nostro presente vede Tom Hanks interprete di due momenti significativamente accomunati dall’affermazione di nuovi confini per l’esistenza del singolo coinvolto in inquietudini di portata collettiva: in The Terminal, la vita forzata in un non-luogo, l’aeroporto scenario di comunicazioni possibili e di aspettative iperconnesse, in attesa che la “normalità” si ristabilisca; in Cast Away l’esilio, isolamento, nel segno di un destino imperscrutabile in cui l’unico confidente è un pallone da volley trasformato in un “amico immaginario” con cui dialogare. In Zemeckis, il protagonista, quando riesce a fuggire dall’isola e a tornare nel mondo civile, avverte come il reinserimento possa essere molto più difficile di quanto non sia stata la sopravvivenza sull’isola deserta. E in The Terminal, non meno che in Cast Away, lo scenario della società che si prospetta al brancolante protagonista è immersione in un teatro di rapporti messi in scacco da circostanze che sfuggono al controllo, come il tempo che fa strani scherzi (e sarebbe forse bello poter ripercorrere come nel “sogno/incubo” di Ritorno al futuro), dove l’individuo si ritrova “no land”, espressione del mondo globalizzato che, mentre lotta contro i confini spazio-temporali (in quanto transfuga o manager) tenta di ricreare nell’aeroporto, o nell’isola sperduta del pacifico, momenti di una comunità dai confini immaginari. Al centro di questi spazi di angoscia – mascherata dalla luminosità di un sociale evocato come assenza di rapporti reali -, ritroviamo però la corporeità di Tom Hanks, attore feticcio di Spielberg-Zemeckis, tramite per ridestare una rinascita dei sensi e dell’esistenza, antidoto umanistico contro il dominio di non-luoghi e dimensioni artificiali.

The Terminal

Se Cast Away, pur accolto dalla maggior parte della critica come una riproduzione contemporanea del mito di Robinson Crusoe, rispetto all’eroe inventato nel 1719 dallo scrittore inglese Daniel Defoe opera non poche trasformazioni, soprattutto quella del protagonista, da prototipo del capitalista a individuo calato nella dimensione liquida della globalizzazione, The Terminal, che esce quattro anni dopo il film di Zemeckis, ritrova Spielberg attento a non perdere di vista le sfumature del racconto nel proporre le sospensioni di una vicenda tutta calata dentro le inquietudini planetarie del regista, in una commedia paradossale che tanto paradossale poi non è, rinnovando la tradizione del cinema sospeso in territori di speranza. Come un film di fanta-utopia, vicino alle inquietudini di fine della civiltà, di crollo di templi che hanno dominato l’epoca contemporanea, The Terminal fa discutere alla sua uscita i sociologi per l’attualità del tema e la vocazione “planetaria”. L’aeroporto sembra il perfetto meandro sospeso in cui prende spazio la dis-percezione del confine reale-immaginario  tra i paesi e le diverse strategie comunicative del globo, tra il passato e il futuro, tra il dentro e il fuori, tra il qui e un altrove sempre (im)possibile.

Prova a Prendermi

Dopo la corsa senza tregua che caratterizzava gli anni Sessanta di Prova a prendermi (2002), così laboriosi e divorati dalle promesse riparatrici del boom economico e dai sogni mirabolanti di agiatezza, è un’altra situazione a dominare il Duemila divorato dai contrasti: una condizione di perpetua sospensione etica, dove le persone vivono e si muovono lontane dai progetti a lungo termine, straniate e confuse, spaventate e inebetite, nonché allontanate dagli aspetti più immediati, concreti di una realtà che sembra sfuggire di mano ad ogni istante. E’ una realtà filtrata, mediata dalle tecnologie, resa inerte dalla percezione inabissata delle emozioni. Naturalmente Spielberg propende per una nota di speranza, lasciando intravedere il sorgere di un nuovo mondo in questi territori al contempo alienati e multietnici. Metafisico, sospeso in immagini limpide e avvolgenti, a tratti edulcorante nel desiderio di non archiviare l’America Dream malgrado le rigide regole che escludono e possono ancora delimitare ghetti, The Terminal ci racconta un’esperienza straordinaria oggi comunissima: il confronto-incontro con l’altro che ci viene a chiamare come un sorta di alieno-immigrato della porta-nazione accanto. E.T. non viaggia più tra le stelle, ma prende l’aereo e si trova a vivere, eterno fuggiasco, in un mondo devastato dai conflitti.

The Terminal

Il regista riconferma una volta di più la sua ossessione per gli aerei, metafora di comunicazione e abbandono al divenire, che rappresentano altresì l’unione tra la terra e il cielo, tra il mondo reale e quello immaginario del suo cinema, ma anche, soprattutto, tra la vita e la morte. Dopo Always (1989), The Terminal è ancora un film sui sentimenti (buoni o cattivi), sulla perdita e l’abbandono, che individua nell’aeroporto l’ambiente adatto per parlare, come in un set necessariamente virtuale e cinematograficamente virtuoso, di incontri assoluti, di momenti apparentemente fuggevoli eppure destinati a rimanere impressi nella memoria di chi li vive. L’aeroporto, luogo per eccellenza della non permanenza, riporta echi di nostalgia, riverberi di assenze arcane oltre che di vuoti incolmabili, sensazioni di una famiglia dispersa e possibile. I personaggi di Spielberg, nella necessità di conferme in una vita dispersa in mille direzioni divergenti, paiono, ancora una volta, individui privati degli affetti più importanti, e l’incontro con l’altro ha per loro il valore di una rinascita nel teatro virtualizzato e frenetico degli incontri. All’interno di una filmografia spettacolare, attraversata dal culto per gli sconvolgimenti collettivi, The Terminal intreccia ossessioni personali (il senso di estraneità vissuto da chi sperimenta il distacco dalla “famiglia”-cultura d’origine), con inquietudini di portata planetaria, confermando Spielberg come un irriducibile “ragazzaccio” di Hollywood immenso nello spirito del suo tempo.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133