Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Le Relazioni Pericolose: un romanzo e due film dallo strano intreccio

Le Relazioni Pericolose: un romanzo e due film dallo strano intreccio

Emanuela Di Matteo Notizie Apr 18th, 2020 2 Comments

Domenica 19 aprile andrà in onda in prima serata – alle ore 21.00 su Iris, canale 22 – Le Relazioni Pericolose, diretto da Stephen Frears e tratto dal romanzo omonimo di Choderlos de Laclos. Il film, uscito nel 1989, ebbe molto successo sia di pubblico che di critica, ed ottenne ben sette candidature e due premi Oscar. Ma quel che più incuriosisce ed è degno di nota è che per una singolare “coincidenza” lo stesso anno un altro ottimo regista fece uscire un identico film, ugualmente tratto dal meraviglioso romanzo epistolare scritto da Chordelos de Laclos, e cioè Milos Forman con Valmont. Il pur bel film di Forman non potè uguagliare il successo di quello di Frears per il semplice fatto che il regista inglese lo aveva battuto sul tempo, uscendo pochi mesi prima.

Le Relazioni Pericolose di Stephen Frears

Inoltre Le Relazioni Pericolose di Frears era un film hollywoodiano che poteva vantare un cast stellare, fatto da divi all’apice della celebrità, come il sulfureo John Malkovich e l’angelica bellezza Michelle Pfeiffer, nonchè attori emergenti che sarebbero diventati celeberrimi, come Uma Thurman e Keanu Reeves. Valmont, insomma, di produzione francese, pur annoverando i bravi Annette Bening e Colin Firth, ed essendo molto più fedele all’originale circa l’età dei protagonisti – ventenni e non quarantenni navigati come i divi scelti da Frears, non poteva reggere il paragone col successo che immediatamente travolse il primo film. 

E così, nonostante la maggiore sobrietà ed attendibilità di Valmont, Le Relazioni Pericolose rimase sempre al primo posto, e con il passare del tempo, nella memoria collettiva, restò anche come l’unico film a raccontare il romanzo;  il secondo film, Valmont, finì dimenticato e non per suo demerito, nonostante due premi Cesar per i migliori costumi e la migliore scenografia.

Le Relazioni Pericolose

Ma cosa aveva spinto due registi del calibro di Stephen Frears e Milos Forman (ceco naturalizzato americano) a contendersi la sceneggiatura tratta dal libro di questo oscuro e sconosciuto Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos? De Laclos era un militare, addirittura un inventore di armi balistiche e non un uomo di lettere, tanto che questo romanzo, scritto in forma epistolare, fu la sua prima ed unica opera. Trattando tematiche per l’epoca considerate molto scandalose e di argomento erotico (seduzione, lussuria, perversione, menzogna e inganni) il suo libro fece molto scandalo, ma ancora di più la ragione di tanto scalpore fu la denuncia, non troppo velata, della condizione della donna in quell’epoca, costretta al ruolo di santa e madre, oppure di prostituta senza onore. La libertà della donna è il reale oggetto del libro, che denuncia la profonda ingiustizia sociale alla quale le donne erano sottoposte, non potendo scegliere un marito e dovendo sempre tacere in sottomissione del maschio, seppure si trattasse di persone di rango elevato e privilegiato.

Valmont di Milos Forman

Tutto questo appare, ma molto di sfuggita, nel film Le Relazioni pericolose, che preferisce mettere l’accento sul tema romantico amoroso, cioè la relazione tra Michelle Pfeiffer, ingenua, casta, devota e sposata, e il maligno libertino Malkovich che la vuole sedurre solo per gioco e per scommessa, ma che poi cadrà inevitabilmente nelle maglie del sentimento amoroso. Amore e morte, insomma, con tanto di duelli, deflorazioni, svenimenti, e amour fou a fare da padrone. Glenn Close, avanti negli anni per la parte, si ritaglia il ruolo di donna falsa e spietata, che interpreta in modo magistrale, con un finale però che differisce da quello del romanzo che, per l’appunto, metteva in primo piano le ingiustizie che le donne dovevano subire, che costringeva loro a crearsi una doppia vita e una doppia faccia (privata e sociale), per ottenere un po’ di libertà. Almeno nella scelta degli amanti…

Valmont

Già nel 1959, il libro era stato portato nelle sale da Roger Vadim, Les liaisons dangereuses, con Jeanne Moreau e Gérard Philipe.

In conclusione, i due film (senza citare quello di Vadim), sia Le Relazioni Pericolose che Valmont sono entrambi meritevoli, uno sontuoso, l’altro più delicato ed affine al libro, ma quel che supera tutti e due è il romanzo originale, che merita assolutamente di essere letto anche oggi.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Valmont di Milos Forman, con Colin Firth

Articoli

Disponibile su RaiPlay Valmont di Milos Forman, con Colin Firth

Luca Biscontini Ott 2nd, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Commenti

  1. Davide dice

    Febbraio 20, 2022 alle 3:36 am

    Milos Forman non era polacco ma ceco

    Rispondi
    • Emanuela Di Matteo dice

      Febbraio 21, 2022 alle 11:22 am

      Proprio così, grazie. Forman nacque a Čáslav, nell’allora Cecoslovacchia (l’attuale Repubblica Ceca), il 18 febbraio del 1932. Era ceco naturalizzato statunitense.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133