Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Seconda edizione del Video Essay Film Festival
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Teatro e arte per la vita: un secolo di Gianrico Tedeschi

Teatro e arte per la vita: un secolo di Gianrico Tedeschi

Mario Galeotti Notizie Apr 19th, 2020 0 Comment

Chissà come sta vivendo questa apocalisse virologica del covid19 Gianrico Tedeschi, l’attore milanese che il 20 aprile taglierà l’invidiabile traguardo dei cent’anni. Lui che ha vissuto sulla sua pelle il dramma della seconda guerra mondiale e dei campi di concentramento nazisti, aveva detto in un’intervista in occasione dello spettacolo Dipartita finale scritto da Franco Branciaroli: “Di fronte all’apocalisse della civiltà ho provato dolore, impotenza, compassione. Mai disperazione” («Corriere della Sera», 2 giugno 2015).

Mandato a combattere in Grecia (“due anni trascorsi in un’inutile, buffonesca caccia a partigiani greci che non si trovavano mai”), dopo l’armistizio dell’ 8 settembre 1943 venne catturato dai tedeschi e, bollato come traditore (IMI, Internati Militari Italiani), conobbe la prigionia in tre campi: Beniaminovo e Sandbostel in Polonia, Wietsendorf in Germania. Perché come dice il vecchio partigiano nella commedia Farà giorno, “il mondo è un po’ stronzo”. La storia di questo calvario è raccontata nel libro Gianrico Tedeschi. Due anni nei campi nazisti, a cura di Maria Immacolata Macioti (ANRP – Mediascape, 2019), nella consapevolezza che non bisogna mai dimenticare quello che è accaduto: “se finisce la memoria, finisce la vita”.

Cattolico credente, riuscì ad andare avanti grazie alla fede ma anche grazie al teatro, quel teatro che lui fin da bambino frequentava come spettatore tutte le domeniche nella sua Milano, insieme al padre. Proprio a Sandbostel, infatti, per reagire alla fame, alla paura, alle privazioni, improvvisò insieme ad alcuni suoi compagni (tra i quali gli illustri Giovannino Guareschi, Alessandro Natta, il filosofo Enzo Paci, il critico teatrale Roberto Rebora) tre rappresentazioni teatrali, stranamente consentite dai nazisti in quel cupo clima di odio e prevaricazione: Enrico IV e L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, Spettri di Henrik Ibsen. Il teatro per la vita, per usare un’espressione presa a prestito dal titolo di un libro che recentemente la figlia Enrica ha dedicato al padre: Semplice, buttato via, moderno. Il “teatro per la vita” di Gianrico Tedeschi (Edizioni Viella, 2019). Il tenente Gianrico Tedeschi non aveva mai recitato prima di quel momento e non sapeva che, finita la guerra, era destinato a intraprendere una lunga carriera durata quasi settant’anni. Era stato proprio Rebora a esortarlo a fare l’attore professionista. E così fu.

Cresciuto in una famiglia umile, già studente della facoltà di magistero alla Cattolica di Milano prima della guerra, maestro di scuola, dopo la Liberazione prese sul serio i consigli dell’amico e andò a Roma per frequentare l’Accademia d’Arte Drammatica diretta da Silvio D’Amico. In quel periodo fu chiamato a partecipare all’allestimento dell’Edipo Re al Teatro Olimpico di Vicenza, per la regia di Guido Salvini, con protagonisti Renzo Ricci, Andreina Pagnani, Ruggero Ruggeri e una compagnia di attori di cui facevano parte anche Carlo Ninchi e Arnoldo Foà. Si trattò del debutto ufficiale di Gianrico Tedeschi nel 1948.

Da allora e fino al recente Dipartita finale portato in scena nella stagione 2015/2016, è stato un susseguirsi di ruoli e generi diversissimi, dal comico al tragico passando per la rivista e la commedia musicale di Garinei e Giovannini (pensiamo almeno a Enrico ’61). Nel 1964 interpretò il professor Higgins nell’allestimento italiano del musical My Fair Lady di Alan Jay Lerner. Ha calcato le scene al fianco di grandi attori – Gino Cervi, Anna Magnani, Paolo Stoppa, Delia Scala, Renato Rascel, Ugo Tognazzi, Memmo Carotenuto, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Walter Chiari, Ugo Pagliai, l’amica Franca Valeri – e ha lavorato con registi di alto livello: Orazio Costa (La dodicesima notte), Luchino Visconti (La locandiera, Medea, Tre sorelle), Giorgio Strehler (La vedova scaltra, L’opera da tre soldi, Arlecchino servitore di due padroni), Luigi Squarzina (Il cardinale Lambertini), Luca Ronconi (La compagnia degli uomini, che gli valse il Premio Ubu come miglior attore nella stagione 2010/2011).

Attore poliedrico (una caratteristica che secondo certa intellighenzia non era un pregio) è stato interprete della prosa televisiva in regie di Corrado Pavolini (La scuola delle mogli, 1955), Antonello Falqui (La vedova allegra, 1968), Vito Molinari (L’acqua cheta, 1974) ed è apparso in alcuni sceneggiati Rai di successo: Delitto e castigo di Dostoevskij (1963, regia di Anton Giulio Majano), Demetrio Pianelli (1963, di Sandro Bolchi). Ma anche il cinema si accorse presto di quell’attore spigliato e versatile e così, a distanza di poco tempo dal suo debutto teatrale, Tedeschi esordì sul grande schermo con un piccolo ruolo nel film di Mario Mattoli Il padrone del vapore (1951). Da allora ha affiancato la sua intensa attività teatrale con una più sporadica carriera cinematografica, recitando in oltre quaranta pellicole: esperienza che lo costrinse suo malgrado ad alzarsi presto la mattina, cosa alla quale non era abituato. In gran parte si tratta di commedie leggere che portano la firma, tra gli altri, di Steno (Susanna tutta panna, 1957; Femmine tre volte, 1957; L’uccello migratore, 1972; Dottor Jekyll e gentile signora, 1979), Gianni Puccini (Carmela è una bambola, 1958; L’impiegato, 1960), Pasquale Festa Campanile (Il marito è mio e l’ammazzo quando mi pare, 1968; Il merlo maschio, 1971), Giorgio Bianchi (I 4 tassisti, 1963).

Oltre ad essere apparso nelle vesti di un insolito barone Frankenstein nel discutibile Frankenstein all’italiana di Armando Crispino (1975), non sono mancati momenti artisticamente più alti anche al cinema, come la parte di Stefano nel film drammatico di Antonio Pietrangeli Adua e le compagne (1960) sulla condizione delle prostitute in Italia dopo la chiusura delle case di tolleranza, lo psichiatra in uno degli episodi del film Ro.Go.Pa.G. (1963, episodio Illibatezza di Roberto Rossellini), il ruolo dell’eremita Pantaleo in Brancaleone alle crociate di Mario Monicelli (1970) o il Furlan di Viva La libertà (2013), un film di Roberto Andò con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, che si aggiudicò due Nastri d’ Argento (uno a Servillo e uno per la miglior sceneggiatura a Roberto Andò e Angelo Pasquini) e due David di Donatello (miglior sceneggiatura e miglior attore non protagonista Mastandrea). Da ricordare, infine, la partecipazione di Gianrico Tedeschi ad alcuni film diretti dal geniale e ironico Luciano Salce, l’indimenticato attore, regista e sceneggiatore romano di cui da pochi mesi si è celebrato il trentennale dalla scomparsa: Il federale (1961), Come imparai ad amare le donne (1966), La presidentessa (1977). Durante la guerra anche Luciano Salce, come Tedeschi, conobbe l’incubo della prigionia in un campo di concentramento, un’esperienza che però nel suo caso ebbe ripercussioni addirittura sulla sua fisionomia, provocandogli una deformazione permanente alla bocca dopo che i nazisti gli estrassero a forza l’oro delle protesi.

Testimonial delle caramelle Sperlari in un noto Carosello e poi, in anni più recenti, simpatico nonno negli spot pubblicitari di un formaggio spalmabile, Gianrico Tedeschi non ha mai rinnegato il fatto di aver prestato il proprio volto alla promozione di prodotti commerciali: dopo tutto non era altro che un modo onesto per consentire a un attore di sopravvivere tra una scena teatrale o cinematografica e l’altra.

Eterno bambino, come tanti artisti, ora che compie un secolo di vita Gianrico Tedeschi ha sempre in testa il teatro. L’addio alle scene è di quattro anni fa, ma il teatro gli manca e, come riferisce la figlia Enrica, ogni tanto “ci chiede in quale piazza deve recitare” («Corriere della Sera», 11 aprile 2020), anche se fare teatro voleva dire sentire dentro di sé tutte le sere la stessa paura, la stessa ansia da prestazione. Al fianco della moglie Marianella Laszlo, nell’isolamento della sua casa di Pettenasco sul Lago d’Orta, probabilmente sta osservando questo mondo sconvolto dalla pandemia con gli occhi di un fanciullo, “giocoso ma anche riflessivo” come dice sua figlia, dotato di una saggezza e di una spiritualità che in un momento così difficile ci possono venire in aiuto ricordando alcune sue parole pronunciate tempo addietro: “Il mio invito è a non arrendersi mai, ad andare sempre avanti, soprattutto con l’arte e con la cultura. Altrimenti si muore davvero” («Avvenire», 31 luglio 2019).

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Mario Galeotti

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca in “Le società europee e le Americhe in età contemporanea”, ha pubblicato diversi articoli di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. E' autore di alcune monografie:" Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock" (Arcana, 2018), "Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo" (Tigulliana, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: domenica 29 novembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 29 novembre

Mario Galeotti Nov 29th, 2020
Ricordando Mario Monicelli a 10 anni dalla sua uscita di scena

Articoli

Ricordando Mario Monicelli a 10 anni dalla sua uscita di scena

Emanuela Di Matteo Nov 27th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Seconda edizione del Video Essay Film Festival
27Gen2021 0 Comment

Seconda edizione del Video Essay Film Festival

Dopo la positiva accoglienza della prima edizione, la seconda edizione del Video

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES
27Gen2021 0 Comment

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES

Iervolino Entertainment, società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi per il

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio
27Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio

Ammore e Malavita Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti; Commedia, Romantico; Italia, 2017

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari
26Gen2021 0 Comment

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari

  Poco più di due mesi fa (il 20 Novembre 2020) ci

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione
26Gen2021 0 Comment

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione

Dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, in esclusiva ed in prima visione

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
25Gen2021 0 Comment

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

È disponibile on demand, su piattaforma CG Digital (www.cgentertainment.it), I love… MarcoFerreri,

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
25Gen2021 0 Comment

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma

Segreti, un  passato nascosto e una misteriosa lettera.Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Lo Stato contro Fritz Bauer Regia: Lars Kraume; Storico/Drammatico; Germania, 2015 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio

La grande abbuffata Regia: Marco Ferreri; Commedia/Drammatico; Francia, 1973 Interpreti: Marcello Mastroianni,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio
24Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio

1945 Regia: Ferenc Török; drammatico, Ungheria 2017 Interpreti: Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kalozy,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
23Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio

Nelle tue mani (Au bout des doigts) Regia: Ludovic Bernard; Drammatico; Francia, Belgio,

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Seconda edizione del Video Essay Film Festival
Gen 27th, 2021

Seconda edizione del Video Essay Film Festival

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES
Gen 27th, 2021

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio
Gen 27th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133