La notte di San Lorenzo
Regia: Paolo Taviani, Vittorio Taviani, drammatico, Italia, 1982
Interpreti: Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Dario Cantarelli
Ore 21,10 Rai Movie, Canale 24; durata: 105’.
“La notte di San Lorenzo”: film visionario sulla memoria realizzato con prezioso senso del cinema da due cineasti guardati talvolta con supponenza da una certa covata cinefila, riprende gli avvenimenti della tragica notte dell’estate del 1944 a San Miniato, tra la fuga di un piccolo gruppo di abitanti che va incontro agli americani e il massacro della popolazione rimasta nella chiesa. L’attenzione si concentra sui conflitti tra i fascisti e gli antifascisti, simbolo di una divisione che offre tutto il senso profondo alla resistenza. Lezione di speranza ribadita dalle parole di Paolo Taviani: “quando le cose vanno male, è il momento di prendere in mano il senso della propria esistenza; quando tutto è perduto, tutto può essere ancora salvato”.

La Notte di San Lorenzo
Zodiac
Regia: David Fincher, thriller, USA, 2007
Interpreti: Jake Gyllenhaal, Mark Ruffalo, Robert Downey jr., Anthony Edwards, Brian Cox
Ore 21,00 Iris, Canale 22; durata: 158’
L’impresa di realizzare un thriller affascinante non è semplice e Zodiac rimane tra gli esiti più intriganti di David Fincher che si ispira ai libri di Robert Graysmith per un racconto dilatato sulla caccia al “killer dello zodiaco”, capace di diventare affresco originale sulla forma stessa di un’indagine. Durante l’estate del 1968, nell’area di San Francisco, comincia a mietere vittime un seriale killer che rivendica i suoi delitti tramite lettere inviate ai principali giornali. La ricostruzione storica si affianca all’ansia esistenziale dei personaggi, in una raffinata lezione di stile.

Zodiac
I 7 Fratelli Cervi
Regia: Gianni Puccini, drammatico, Italia, 1968
Interpreti: Gian Maria Volonté, Lisa Gastoni, Carla Gravina, Don Backy, Renzo Montagnani
Ore 21,10, RAI STORIA, Canale 54, Durata: 1h 45m
Ispirato ad un fatto realmente accaduto durante la Resistenza, Gianni Puccini, affiancato da Gianni Amelio come aiuto regista, narra la storia di sette fratelli antifascisti, impegnati nella lotta partigiana, catturati e fucilati dai tedeschi a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943. La sceneggiatura si avvale anche del prezioso contributo di Cesare Zavattini.

I 7 fratelli Cervi
I Piccoli Maestri
Regia: Daniele Luchetti, Drammatico, Italia 1998
Interpreti: Stefano Accorsi, Stefania Montorsi, Marco Paolini, Giorgio Pasotti
Ore 21,25, TV2000, Canale 28, Durata: 1h55m
L’entusiasmo del prima e lo smarrimento del poi si contrappongono nell’anima di un gruppo di studenti universitari nell’autunno del 1943, partiti per l’altopiano di Asiago per combattere contro i nazisti. Tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Meneghello, il film firmato da Daniele Luchetti, fu presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

I piccoli maestri
La Ciociara
Regia: Dino Risi, drammatico, Italia, 1988
Interpreti: Sophia Loren, Robert Loggia, Leonardo Ferrantini, Dario Ghirardi, Carla Calò, Tommy Givogre, Paolo Merosi, Carlo Monni, Andrea Occhipinti, Sydney Penny, Ilza Prestinari, Pino Quartullo.
Ore 21,27, Rete 4, canale 4, durata: 163’
Cesira e la figlia Rosetta, una ragazzina, dopo un bombardamento sono sfollate da Roma sui monti del Lazio. Quando gli alleati sfondano il fronte, le due donne vengono sorprese da una pattuglia di marocchini, che le violentano entrambe. A trent’anni di distanza (e ora con l’età giusta) la Loren riprende per la Tv con una miniserie il personaggio con cui ha avuto un Oscar nel film diretto da Vittorio De Sica nel 1960, Palma d’oro a Cannes.

La Ciociara – miniserie
Scarface
Regia: Brian De Palma, drammatico, Usa, 1983
Interpreti: Al Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer, Robert Loggia, Mary Elizabeth Mastrantonio
Ore 22,25, RSI LA1; durata: 170’
L’ascesa e la caduta del gangster Tony Montana nel formidabile remake del classico di Howard Hawks, con un Al Pacino al vertice della sua generosa dismisura. Riflessione lisergica sul capitalismo in cui droga, sesso e denaro sono elementi del successo e della deriva. Immersivo e visionario, Scarface è tra le vette registiche di Bian De Palma, impegnato a riformulare completamente il modello in un susseguirsi di sequenze d’antologia. Quando la critica sociale si sposa perfettamente al senso dello spettacolo in una parabola amara quanto paradigmatica.

Scarface
Lascia un commento