Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / “La Rivincita” di Leo Muscato – Recensione

“La Rivincita” di Leo Muscato – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Mag 30th, 2020 0 Comment

Dal 4 giugno in esclusiva su Rai Play sarà possibile vedere La Rivincita, l’opera prima di Leo Muscato. Anche se in realtà il regista aveva già diretto il documentario Geometrie Anarchiche – Viaggio nel territorio piceno, insieme a Laura Perini, La Rivincita è il primo vero e proprio lungometraggio di finzione cinematografica. Di finzione però, La Rivincita, ha ben poco, perché racconta una serie di verità e tutte ci riguardano molto da vicino.

Girato interamente a Martina Franca, in Puglia – una buona percentuale del cast è pugliese, compresi regista, sceneggiatore, produttore… – La Rivincita è un film fatto con grande passione e cura. Infatti riesce a raccontare una storia familiare di difficoltà economiche e malasorte, in un paese che non sa garantire il bene del lavoro ai propri cittadini, senza mai sfociare nella denuncia didascalica o nel cupo dramma, risultando sempre coinvolgente. Leo Muscato è regista teatrale e d’opera lirica e forse proprio a questo si deve l’abilità nel raccontare in modo assolutamente corale questa vicenda, all’interno della quale ogni personaggio è complementare all’altro, e proprio come in un’opera lirica, la sinfonia finale è frutto di un accordo sinergico tra le parti.

I due fratelli Vincenzo e Sabino hanno ricevuto dal padre contadino casa e terreno da coltivare. Ma se l’eredità paterna riusciva ad opporsi alla “porca miseria” che da sempre incalza il povero, i due uomini dovranno vedersela reciprocamente con l’esproprio del terreno a causa della costruzione di un’autostrada, nonchè con il racket locale. Sposati entrambi e relativamente felici, essi anelano ad una normalità che è fatta di desideri basilari che però continuamente diventano irraggiungibili: uno stipendio, un figlio, riuscire a pagare i debiti. Sopra ogni cosa, aneliti, speranze e magnifico paesaggio, aleggia il veleno importato e diffuso illegalmente che fa diventare più fruttuose le coltivazioni,  ma che rende anche sterili e malati gli uomini.

Basato sull’omonimo romanzo di Michele Santeramo, pubblicato da Baldini & Castoldi, La Rivincita è un film carico di energia, forza, passione e speranza. Si può rimanere brave persone nonostante la povertà che ti insegue, il rischio di cadere nel malaffare, riuscendo, nonostante tutto, a non perdere il desiderio di vivere, amare, creare e andare avanti? La forza dei due fratelli e delle loro mogli, rappresentati senza edulcorazioni ma con tutte le loro fragilità emotive e turbamenti, sta nel legame affettivo che li unisce, e cioè sostanzialmente nel reciproco amore. Un amore fallace, a volte zoppicante e che si interroga su sè stesso, ma che non li abbandona mai, non è mai solitudine.

Le tematiche affrontate dal film sono molte, non ultima quella della maternità, desiderata oppure contrastata dall’infelicità e dagli stenti, ben al di là di ogni immagine stereotipata. In questo i personaggi di Maja (l’attrice di origine turca Deniz Özdoğan) e di Angela (Sara Putignano) sono esemplari. Michele Venitucci e Michele Cipriani, i due fratelli Vincenzo e Sabino, profondamente umani e mai sopra le righe, nuovi poveri loro malgrado, combatteranno con tutte le loro forze, facendo sacrifici incredibili contro le ingiustizie e i colpi bassi del destino, perché sono e rimangono, nonostante tutto, persone oneste.

La scelta di non aggiungere nessuna musica nella colonna sonora, vista l’alta densità emotiva del film, risulta felice, e fa risaltare ancora di più il brano finale “no potho reposare”, un canto d’amore della musica tradizionale sarda, nella sua versione arrangiata e interpretata dal maestro Paolo Fresu, suggestivo e catartico.

La Rivincita, se è profondamente inserito in un contesto regionale contemporaneo, ha allo stesso tempo il merito di riuscire ad astrarsi dalla storia inserendola in una campagna che è anche un non luogo, ed evitando di mostrare tecnologia e cellulari, proprio perché racconta una vicenda universale di resilienza e di affetti, incentrata soprattutto sulla forza dei sentimenti. Il pensiero corre a Segreti e Bugie di Mike Leigh ma anche all’ultimo Ken Loach, Sorry We Missed You, con il quale condivide l’urgenza di denunciare e raccontare ma anche di non smettere di sperare. Il destino può dire la sua, ma l’ultima parola resta sempre a noi.

 

Regia: Leo Muscato
Anno di produzione: 2019
Durata: 85′
Genere: drammatico
Paese: Italia
Interpreti: Michele Venitucci, Michele Cipriani,  Deniz Ozdogan, Sara Putignano, Domenico Fortunato, Francesco Devito, Franco Ferrante.
Sceneggiatura: Michele Santeramo, Leo Muscato
Musiche: Paolo Fresu
Montaggio: Mauro Ruvolo
Costumi: Magda Accolti Gil
Scenografia: Fabiana Rizzi
Produzione: Altre Storie; in collaborazione con Rai Cinema
Distributore: Altre Storie
Data di uscita: 04/06/2020

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Mario Galeotti Giu 25th, 2022
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133