Seminario on line di critica cinematografica: “Yorgos Lanthimos e il nuovo cinema greco” (15, 19, 22, 26 giugno, ore 19-21)
Un corso sul nuovo cinema greco, serbatoio di suggestioni e inquietudini pronte a riaffiorare attraverso la visione, l’analisi e il commento di alcune delle opere più significative dei registi che, anche a seguito dell’affermazione di Yorgos Lanthimos (classe 1973), hanno reinventato un rapporto con la realtà contemporanea attraverso opere di grande radicalità e bellezza. Un cinema la cui originaria affermazione avviene grazie ai nomi di Athina Rachel Tsangari – che produce i primi lungometraggi di Lanthimos e porta amore e lutto in Attenberg, nel 2005 – e di Alexandros Avranas, che nel 2013 fulmina la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con Miss Violence, disturbante smascheramento di ordini mentali patriarcali. Tsangari, Lanthimos, Avranas sono da sprone per epigoni che portano la realtà sullo schermo, creando situazioni di humor gelido, talvolta saturo di una desolazione che non trova lenimento. Una generazione di nuovi e importanti registi che in pochi anni sono stati in grado di superare i confini nazionali trovando affermazione tra i festival e le platee internazionali.
Il corso si svolgerà online in videoconferenza, tramite il programma Zoom.
Non sarà un corso pre-registrato, ma una vera classe interattiva con cui interagire e partecipare, con un docente pronto a rispondere alle domande dei corsisti. Webcam e microfono sono consigliati, ma non necessari: le domande si possono fare anche via chat.
La quota di partecipazione è di Euro 50. Per iscrizioni: info@pigrecoemme.com, tel 0815635188.
Primo appuntamento, lunedì 15 giugno (ore 19-21): Yorgos Lanthimos e il manifesto del nuovo cinema greco. Con visione, analisi e commento di sequenze dei film Kinetta (2005), Kynodontas (2009), Alps (2011).
Secondo appuntamento, venerdì 19 giugno (ore 19-21) : Athina Rachel Tsangari e la condizione della donna. Con visione, analisi e commento di sequenze del film Attenberg (2010).
Terzo appuntamento, lunedì 22 giugno (ore 19-21): L’affermazione internazionale di Yorgos Lanthimos. Con visione, analisi e commento di sequenze dei film The Lobster (2015) e Il sacrificio del cervo sacro (2017), La favorita (2018).
Quarto appuntamento, venerdì 26 giugno (ore 19-21): La riflessione dei nuovi registi greci tra discorso sociale e sperimentazione. Con visione, analisi e commento di sequenze dei film Miss Violence (2013) e A blast (2014).
Il corso sarà condotto dal critico cinematografico e saggista Roberto Lasagna.
Sarà ospite degli incontri Benedetta Pallavidino, critica ed esperta, co-autrice con Roberto Lasagna del recente libro “Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos” (edizioni Mimesis).
Lascia un commento