Una fidanzata per papà
Regia: Vincente Minnelli; USA, 1962.
Interpreti: Glenn Ford, Shirley Jones, Ron Howard, Stella Stevens, Dina Merrill
Ore 19,10 Paramount Network, Canale 27; durata: 115’.
Commedia sentimentale dalla regia abile, ha nelle interpretazioni eccellenti di Glenn Ford e di un giovanissimo Ron Howard i suoi punti di forza. La vicenda ruota attorno al disagio del piccolo Howard nel sapere l’amato padre in compagnia di quella che lui ritiene una donna inadatta per il genitore rimasto vedovo. Preferirebbe vederlo accasato con l’attraente e materna Stella Stevens, e come dargli torto. Minnelli impagabile nel trasformare in gustoso intrattenimento il disagio di un piccolo e l’imbarazzo di un adulto, lasciandoci una prova di ineccepibile garbo e talento.

Una fidanzata per papà
Il giovane Karl Marx
Regia: Raoul Peck; Austria, Francia, 2017.
Interpreti: August Diehl, Eric Godon, Vicky Krieps, Rolf Kanies, Olivier Gourmet, Hannah Steele.
Ore 21,10 Rai Movie, Canale 24; durata: 112’.
La vicenda di Karl Marx resa racconto biografico con accenti romantici e attenzione alla classicità della rappresentazione. A 26 anni, Karl Marx porta la moglie Jenny sulle strade dell’esilio, poi incontra a Parigi il giovane figlio del proprietario di una fabbrica, il dandy Friedrich Engels che ha studiato la nascita del proletariato inglese e di cui Marx ha bisogno per ricevere l’impulso a definire una nuova lettura del mondo. Lottando contro le forze del proprio tempo, insieme riusciranno a edificare la teoria del comunismo. A tratti un po’ di maniera, il film avrebbe meritato maggiore incisività ma si segnala per essere un’immersione pedagogica salutare nella nascita di un pensiero filosofico rivoluzionario.

Il giovane Karl Marx
A piedi nudi nel parco
Regia: Gene Saks; USA, 1967
Interpreti: Robert Redford, Jane Fonda, Charles Boyer, Mildred Natwick
Ore 21,10 Paramount Channel, Canale 27; durata: 106’.
Gene Sacks porta in scena uno dei testi più apprezzati e noti di Neil Simon, autore di alcune delle più celebri commedie, come La strana coppia e, appunto, A piedi nudi nel parco, scritta nel 1963 e portata al cinema con grande sintonia da Robert Redford e Jane Fonda, immagine dei freschi fidanzati che lottano per arrivare a un matrimonio felice. Esempio di teatro brillante destinato trovare una collocazione luminosa anche al cinema. La sequenza iniziale in cui vediamo per la prima volta i due sposini mentre si baciano seduti sul retro di una carrozza trainata da cavalli al trotto verso il Plaza Hotel di New York, è un esempio di comicità destinata a fare scuola.

A piedi nudi nel parco
Lascia un commento