Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideTheBook: Alberto Morsiani, L’invasione gli ultracorpi di Don Siegel

InsideTheBook: Alberto Morsiani, L’invasione gli ultracorpi di Don Siegel

Roberto Lasagna Libri Lug 1st, 2020 0 Comment

La collana “I migliori film della nostra vita” (edita da Gremese, diretta da Enrico Giacovelli) si arricchisce di un pezzo forte: “L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel” scritto da Alberto Morsiani, lettura profonda e davvero convincente del leggendario cult degli anni Cinquanta. Un agile saggio in forma di manuale che sin dalle prime pagine evoca l’importanza della filosofia e il nostro rapporto con la scienza, il degrado del mondo contemporaneo prodotto dalla tecnologia e la meraviglia che il cinema – soprattutto un certo cinema – può ridestare nell’uomo di oggi, invitato a volgere gli occhi verso il cielo stellato da cui originano le paure intercettate da film seminali come quello di Don Siegel, pellicola in grado di innescare un filone e soprattutto un atteggiamento psicologico.

Morsiani giustamente cita La cosa da un altro mondo di Howard Hawks quando,  nel finale del film, la radio ammonisce a guardarsi dal cielo, perché la fantascienza sembra nascere da lì come antidoto immaginifico al condizionamento tecnico, ad un sistema di regole che ha reso l’uomo in apparenza più libero e più ricco ma in realtà partecipe di una deriva incontrollata. L’importanza del mito e dei miti è ribadita dal libro, che si legge con grande piacere, colmo di dettagli minuziosi e animato da una vocazione pedagogica, capace di immergere nelle atmosfere ma soprattutto nelle tensioni agitate dal grande cinema di fantascienza. Perché di quel genere, riproposto nei suoi capisaldi e con dettagli e segreti dal libro, il film di Siegel è un modello ineguagliato, che trova la sua dimensione epica nel passo drammatico del grande cinema degli anni Cinquanta, tra i territori di fuga di un protagonista, uomo della porta accanto, costretto a frequentare una paura intollerabile in un contesto pronto a lasciar emergere la paranoia affrontata da Siegel dando corpo a incubi post-atomici resi attuali da Hiroshima, con le orribili conseguenze delle radiazioni che trasformarono tragicamente i temi fantascientifici dei viaggi cosmici, delle mutazioni, dei trapianti e della distruzione totale.

L’invasione degli ultracorpi, che uscì negli USA il 5 febbraio 1956 e in Italia nell’ottobre dell’anno dopo, è un momento importante nella storia del cinema anche perché traghetta un tema sociale nel campo del cinema di genere e lo trasforma in un modello in grado di sorprendere e spaventare nel profondo, offrendosi, nella sua natura di film di fantascienza con venature horror, come il racconto capace di innescare plurime interpretazioni ideologiche (di destra, di sinistra, di centro), pur all’interno di un sottogenere tipicamente americano come lo small town movie. Si tratta del cinema moderno, controverso e sfaccettato, di un regista irriducibile, che si affaccia clamorosamente nel contesto dei generi. La ricchezza del film, che si accompagna al piacere del disvelamento della paranoia così abilmente attraversata dal racconto, è pienamente definita e analizzata da Morsiani nel suo libro, che come per tutti i titoli della collana “I migliori film della nostra vita” appare agile e al contempo estremamente minuzioso. L’autore coglie la profonda capacità di sintesi drammatica del film attraversando con devota passione, ad una ad una, tutte le piste autorizzate dall’esercizio meticoloso della critica alta, quell’attitudine che attraverso la penna dell’autore ritorna ad essere una nobile arte: dall’inquadramento del film all’interno del corpus filmico di Don Siegel, alla lettura stilistica, cogliendo la singolarità del racconto all’interno del noir degli anni Quaranta e Cinquanta e in particolar modo in quel sottofilone che mescola l’indagine di un singolo alla paranoia collettiva (l’autore cita anche Un bacio e una pistola di Robert Aldrich per contestualizzare i riferimenti all’epoca maccartista presenti nel film di Siegel). Emerge dal libro una lettura che finalmente rende giustizia della natura proteiforme del film di Siegel, allegoria sociale e classico del cinema statunitense giunto nelle sale come lo scandaglio di una democrazia incapace di evolvere, pronta a degenerare in una palude in cui la passione, i sentimenti e il conflitto paiono brutalmente rimpiazzati da un collettivismo che, proprio in quanto malamente interpretato, rischia di appiattire gli individui ad un livello prossimo a quello di “baccelli”. Tra i motivi d’interesse del libro di Morsiani, anche il ridare voce a Don Siegel, il quale, ad una domanda sul presunto anti-fascismo del film, rispose: “Ciò che volevamo attaccare era piuttosto un generale stato della mente che si può trovare nella vita di tutti i giorni. Mi sembrava più eccitante, anziché vedere la storia come un intreccio fascista, mostrare come uno stato mentale molto ordinario possa trasformarsi in una tranquillissima small town e spargersi nell’intera nazione. Ma è certamente possibile accettare l’interpretazione suggerita. Non ho obiezioni. Penso che sorga naturalmente perché lo scopo del fascismo è che la gente sotto il suo dominio debba essere così, senza emozioni e personalità, vegetali”. Le pagine di Morsiani sono avvolgenti, belle da leggere e da seguire nella preziosa impaginazione che riporta numerose e ricercate immagini in bianco e nero. Un film memorabile e talmente pregnante che persino i remake ufficiali ebbero variamente modo di beneficiarne (Terrore dallo spazio profondo, 1978; Ultracorpi – L’invasione continua, 1993; The invasion, 2007).

Alberto Morsiani, L’invasione gli ultracorpi di Don Siegel, Gremese Editore, ill. in bn, pp. 130, euro 18,00.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari

Notizie

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari

Luca Biscontini Gen 26th, 2021
On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

Notizie

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

Giulia Ercolani Gen 25th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari
26Gen2021 0 Comment

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari

  Poco più di due mesi fa (il 20 Novembre 2020) ci

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione
26Gen2021 0 Comment

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione

Dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, in esclusiva ed in prima visione

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
25Gen2021 0 Comment

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

È disponibile on demand, su piattaforma CG Digital (www.cgentertainment.it), I love… MarcoFerreri,

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
25Gen2021 0 Comment

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma

Segreti, un  passato nascosto e una misteriosa lettera.Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Lo Stato contro Fritz Bauer Regia: Lars Kraume; Storico/Drammatico; Germania, 2015 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio

La grande abbuffata Regia: Marco Ferreri; Commedia/Drammatico; Francia, 1973 Interpreti: Marcello Mastroianni,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio
24Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio

1945 Regia: Ferenc Török; drammatico, Ungheria 2017 Interpreti: Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kalozy,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
23Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio

Nelle tue mani (Au bout des doigts) Regia: Ludovic Bernard; Drammatico; Francia, Belgio,

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari
Gen 26th, 2021

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione
Gen 26th, 2021

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
Gen 25th, 2021

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133