Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Peaky Blinders: il segreto del successo della serie tv BBC creata da Steven Knight

Peaky Blinders: il segreto del successo della serie tv BBC creata da Steven Knight

Giorgia Terranova Articoli Ago 6th, 2020 0 Comment

Peaky Blinders, creata da Steven Knight, è una delle serie britanniche più amate e seguite dal pubblico. Con protagonisti Cillian Murphy, Paul Anderson, Sophie Rundle, Helen McCrory e Finn Cole, insieme a altri interpreti nelle precedenti stagioni come Joe Cole, Tom Hardy, Adrien Brody e Sam Neil e moltissimi altri, il successo dello show è stato, da poco più di un anno, riconosciuto a livello internazionale. Peaky Blinders ha ogni requisito per essere definito un capolavoro della serialità britannica e del prodotto televisivo in generale; dalla tecnica fortemente cinematografica e una complessità rappresentata a più strati: personale, sociale, economico e criminale.

Peaky Blinders

Cillian Murphy in una scena della serie tv nei panni di Tommy Shelby

Una psicologia di ogni personaggio che varia, evolve e cambia aumentandone la profondità, rappresentando l’essere umano dietro il boss criminale, a contatto con i problemi, i drammi e le situazioni di tutti i giorni. La forza dei protagonisti è sicuramente uno dei motivi in cui risiede la popolarità della serie BBC. Tommy Shelby sa essere spietato e violento quando si tratta di proteggere la sua famiglia. Disilluso dalla vita e dall’amore, non c’è niente che non farebbe per tenere al sicuro i suoi fratelli. Freddo e serio, raramente perde le staffe. Ma è anche un uomo che non perdona e che non può passar sopra a nessun tradimento, neanche se a compierlo è stato un amico. Per il bene della sua famiglia, della sua banda e di tutto il quartiere di Small Heath e anche di tutta Birmingham, è pronto a sacrificare chiunque. Tutto deve essere sotto controllo in quella che è la città dei Peaky Blinders. Provato dalla guerra che non dimenticherà mai, per cui ha ricevuto una medaglia al valore, ma che vorrebbe solo poter cancellare dalla sua mente; il suo cuore si è spezzato più volte, per questo non vuole darlo a nessuno e appare impenetrabile e imperscrutabile, un uomo di ghiaccio.

Arthur, fratello maggiore, viene presentato invece come violento e pieno di rabbia, geloso di chi si mette tra lui e ciò che ha di più caro, e che a volte abusa del proprio potere, sfogando stress e frustrazioni sugli altri. Ma, come appunto ogni personaggio, nasconde una grande sensibilità e bontà d’animo e un forte attaccamento alla propria famiglia, che fa di tutto per non deludere. La sua mente e il suo corpo agiscono in modo diverso e, nel profondo, vorrebbe che non fosse così. John, fratello minore, è uno dei più giovani fratelli, che inizialmente si diverte nell’affermare la supremazia del proprio nome, e che cerca l’approvazione di Tommy. Sempre pronto all’azione, istintivo e impulsivo, a volte esagera. John farebbe di tutto per non colpire chi giudica senza colpa o qualcuno a cui ha voluto bene: ha quindi sempre bisogno di un motivo per fare ciò che gli si viene chiesto. Così come la scelta dei protagonisti anche quella degli antagonisti è da considerare un punto di forza: ogni avversario degli Shelby è crudele e vendicativo, spinto dall’odio e da una lotta al potere che si trasforma in una personale battaglia contro la famiglia Shelby. Uomini malvagi e pronti a colpire gli innocenti che ruotano attorno ai Peaky Blinders, giocando sul loro senso di colpa. Anche il cast femminile presenta donne complesse e a contatto con un mondo criminale di cui riescono a vedere più sfaccettature: la zia Polly è forse la più fedele collaboratrice e confidente di Tommy, che ha cresciuto i quattro fratelli come dei figli, che protegge e rimprovera; è spesso in prima linea nei loro affari e nel prendere decisioni. La stessa Ada, sorella minore, più distaccata rispetto agli altri fratelli, è divisa tra la paura e il potere del proprio nome, è una donna che ha perso tanto e che, per quanto si sforzi, sarà sempre una Shelby. Tutti gli altri personaggi femminili della storia sono donne forti, combattive, impegnate nella lotta alla criminalità o in quella politica, dai saldi principi e spesso anche molto coraggiose.

Peaky Blinders

Cillian Murphy e Annabelle Wallis in una scena della serie tv che interpretano, rispettivamente, Tommy Shelby e Grace Burgess

I valori sui quali si fonda la serie sono facilmente riconoscibili e sentiti dal grande pubblico: l’affetto famigliare, il riscatto sociale e il porsi sempre obiettivi più grandi. Chi non sarebbe pronto a tutto per proteggere chi ama? Il tutto, per Tommy Shelby è sicuramente legato anche a reati e ad azioni che non dovrebbero mai compiersi, ma sono le motivazioni che vengono date al personaggio a suscitare nello spettatore empatia e immedesimazione. Il riscatto sociale risiede nella famiglia povera e operaia da cui gli attuali padroni della città provengono, e nella volontà di dar la possibilità di una vita dignitosa all’intera Birmingham. Un luogo che, grazie a loro, non ha alcun motivo per lamentarsi. Ecco che ogni azione può essere giustificata, dal loro punto di vista, e da quello degli abitanti della città, che li ammira, li teme e chiede loro aiuto. Peaky Blinders è inoltre anche una serie storica, in cui la situazione socioeconomica influenza fortemente gli eventi e i personaggi. Tommy e tutti gli Shelby si avvicineranno sempre di più al parlamento inglese, saranno coinvolti con i servizi segreti britannici e con i membri dell’IRA, contro ogni estremismo o motivazione di potere etnico. L’aspirazione e l’ambizione degli Shelby sembra non conoscere limite: c’è sempre qualche obiettivo, rango sociale o carica da poter rivestire per l’espansione degli affari, per la creazione di attività legali e per il primato del loro nucleo familiare.

La tecnica dello show è fortemente cinematografica, tutt’altro che seriale. In Peaky Blinders saltano subito all’occhio la regia e la fotografia: elementi davvero impeccabili. La macchina da presa si muove con attenzione nelle strade grigie e nere, illuminate dalla luce scintillante arancione del fuoco e da flebili lampade ad olio negli interni. Un uso del rallenty che dà forza alla scena, aumentandone la suspence, così come la supremazia degli Shelby che dominano la strada su cui camminano. I costumi e la scenografia sono curate nei minimi particolari, i mobili e gli utensili che riempiono le stanze delle case, dei locali e degli uffici, calano lo spettatore negli anni ’20, ricalcando l’epoca e la vita di quel periodo alla perfezione. Ogni oggetto, abito, decorazione, gioiello, è al proprio posto, dando un ritratto d’insieme di un momento storico riconoscibile. La fotografia, che gioca molto sui contrasti, illumina ogni ambiente scuro con un colore caldo, che esplode rendendo l’immagine sullo schermo un gioco di luci cromatico sorprendente. Per non parlare della colonna sonora, dichiaratamente dagli autori, ricca di brani moderni collocati in un tempo lontano. Una scelta volta a rappresentare l’interiorità dei personaggi e il tipo di situazione che si crea: pericolo, paura, scontro, tregua, stasi o rivalsa. Ogni musica non è mai solo d’accompagnamento, ma ha sempre una valenza narrativa. Da Nick Cave ai Radiohead, dagli Arctic Monkeys a Tom Waits.

Peaky Blinders

Adrien Brody in una scena delle serie tv nei panni di Luca Changretta

Un altro motivo, di natura produttiva e di distribuzione, riguarda il recente cambio di canale e l’acquisto da parte della piattaforma Netflix. Peaky Blinders, come ha raccontato lo stesso Steven Knight, è uno show nato per passaparola, in onda solo in alcuni Paesi, esclusa l’Italia, e disponibile, nel resto del mondo, solo online. Trasmessa inizialmente su BBC Two, con la quinta e ultima serie, c’è stato il passaggio a BBC One, canale principale della rete, proprio a certificare uno dei migliori prodotti britannici e per far arrivare questa straordinaria serie al grande pubblico. Peaky Blinders è stata poi inoltre acquisita dalla piattaforma Netflix, attualmente la più popolare tra i vari servizi streaming, che ha trasmesso l’ultima stagione, a poco più di un mese di distanza dalla première ufficiale, e che permette di vedere lo show in originale, con un accento di Birmingham inconfondibile. Uno slang citato, imitato e scritto sui post dei fan che invadono i Social Network. Con tanto di gadget, magliette, cappelli, fan art e funko pop a tema Peaky Blinders.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Giorgia Terranova

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Laura Spagnolo Feb 24th, 2021
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Roberto Lasagna Feb 23rd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio
16Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio

Il primo re Regia: Matteo Rovere; Azione, Storico; Italia, Belgio, 2019 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
Feb 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133