Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Ma Rainey’s Black Bottom di George C. Wolfe – Recensione
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Stasera in tv su Rai 4 alle 23 Dogman di Matteo Garrone, con Marcello Fonte

Stasera in tv su Rai 4 alle 23 Dogman di Matteo Garrone, con Marcello Fonte

Luca Biscontini Articoli Set 13th, 2020 0 Comment

Stasera in tv su Rai 4 alle 23 Dogman, un film del 2018 diretto da Matteo Garrone. La pellicola si ispira al cosiddetto delitto del Canaro, l’omicidio del criminale e pugile dilettante Giancarlo Ricci, avvenuto nel 1988 a Roma per mano di Pietro De Negri, detto er canaro. Tuttavia la trama se ne discosta molto col procedere dei minuti. Il film è stato selezionato per rappresentare l’Italia ai premi Oscar 2019 nella categoria per il miglior film in lingua straniera, ma non è entrato nella short-list dei dieci film pre-selezionati. Il film è stato girato a Villaggio Coppola, frazione di Castel Volturno. Dogman si è aggiudicato il Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes del 2018 (Marcello Fonte), tre European Film Awards (Miglior attore a Marcello Fonte, Migliori costumi a Massimo Cantini Parrini, Miglior trucco a Dalia Colli, Lorenzo Tamburini e Daniela Tartari) e otto Nastri d’Argento (Miglior film, Miglior regista a Matteo Garrone, Miglior produttore a Matteo Garrone e Paolo Del Brocco, Migliore attore protagonista a Marcello Fonte e Edoardo Pesce, Migliore montaggio a Marco Spoletini, Migliore scenografia a Dimitri Capuani, Migliore sonoro in presa diretta a Maricetta Lombardo, Miglior casting director a Francesco Vedovati). Scritto e sceneggiato da Ugo Chiti, Massimo Gaudioso, Fabio e Damiano D’Innocenzo, Marco Perfetti e Giulio Troli, Dogman è interpretato da Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Alida Baldari Calabria, Francesco Acquaroli, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi.

Trama
Marcello è un uomo mite, che possiede una toelettatura per cani e che è totalmente preso dalla piccola figlia. Simoncino invece è uno svitato pugile, appena uscito dal carcere e in cerca di pericolo. Legato dalla lealtà nei confronti dell’amico, Lucio segue i piani di Simoncino e diventa il suo compagno in una serie di scorribande che terrorizzano la loro periferia. Succube del carismatico Simoncino, Marcello finirà per prendere consapevolezza su quanto negativa sia l’influenza dell’amico, immaginando una vendetta dall’esito inaspettato.

Dopo l’incursione nel fantasy con Il racconto dei racconti, film non completamente riuscito, in quanto – è un’ipotesi – forse non proprio nelle sue corde, Matteo Garrone torna a un cinema che gli è più congeniale, laddove, anche in passato (Primo amore, L’imbalsamatore, Gomorra e Reality), ha dimostrato di trovarsi a suo agio con realtà ‘ruvide’ che, attraverso un prezioso sguardo trasfigurante, hanno ogni volta assunto un potente respiro metaforico in grado di veicolare profonde riflessioni e trascinanti emozioni.

Con una regia volutamente contenuta dal punto di vista tecnico e una fotografia plumbea e struggente, curata dal bravo Nicolaj Brüel, il regista ci conduce un’altra volta in un mondo liminale, un sottomondo, verrebbe da dire, dominato da ancestrali rapporti di forza, in cui violenza, morte e solitudine scandiscono un’esistenza attraversata da un soffio gelido che congela la vita interiore, riducendo i personaggi a marionette inanimate, in balia di una ferocia che s’illudono di gestire ma in realtà subiscono.

La dialettica vittima-carnefice, che costituisce l’impianto narrativo del film (nella fattispecie quella che intercorre tra Marcello e Simoncino, i bravissimi Marcello Fonte ed Edoardo Pesce), evapora di fronte all’impossibilità di raggiungere una sintesi che provochi – in termini hegeliani – un reale superamento. L’oppressione esercitata dal disumano pugile di periferia, sebbene alla fine trovi un’iperbolica opposizione (che sfocia nell’annientamento del crudele bullo), innanzitutto e per lo più è assecondata dalla complicità del mite ‘canaro’, il quale, pur subendo umiliazioni, soprusi e prevaricazioni intollerabili, non riesce a sottrarsi a una dinamica che, in fondo, gli appartiene (non si è mai completamente vittime, c’è sempre una parte di responsabilità anche della parte lesa).

Ciò a cui il regista è maggiormente interessato è, infatti, testimoniare quanto l’essere umano contenga un’ineliminabile quota di orrore che, quantunque provochi sdegno e turbamento, non può essere estirpata fino in fondo. L’atto estremo di Marcello non riesce a riequilibrare l’iniquità di una situazione non emendabile nella sua interezza. Durante il film lo spettatore è sottoposto a una sorta di tortura, laddove è presente in Dogman un dichiarato intento di sconvolgerlo, di non farlo distrarre e risucchiarlo nel vortice di un abisso, di un buco nero in cui precipita inesorabilmente l’essere, facendo così risaltare quel nulla che da sempre lo attraversa.

Non c’è possibilità di equivocare sul senso generale del film, poiché ogni elemento volge vorticosamente verso un esito funestissimo, nel (e dal) quale prende forma un mondo privo di pietà, di compassione e di minima capacità di accoglienza dell’altro. Le uniche sequenze in cui Garrone concede una tregua sono quelle ‘sottomarine’, quando Marcello, paradossalmente, può respirare, ritornare alla dimensione emotiva sempre messa tra parentesi (se non per il suo rapporto amoroso con i cani, che, comunque e per fortuna, non può redimere, non può cioè sostituire quello con gli umani), prendendo per mano la piccola figlia, la sola con cui si concede di vivere la propria umanità. Ma, per l’appunto, sono brevissime interruzioni all’interno di un flusso temporale contrassegnato da un tragico succedersi degli eventi: un’invincibile angoscia fa da sfondo a tutto ciò che accade, e ogni personaggio pare stare con il fiato sospeso nell’intento di evitare di sprofondare in un precipizio sinistramente incombente.

Ugo Chiti, Massimo Gaudioso (gli sceneggiatori) e Matteo Garrone tornano, in maniera abbastanza evidente, alle atmosfere perturbanti de L’imbalsamatore, giacché anche in quella occasione veniva articolata una malsana dialettica tra il tassidermista Peppino Profeta (un ambiguo e inquietantissimo Ernesto Mahieux) e il giovane Valerio (Aldo Leonardi), che sfociava in un finale amarissimo.

Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica, contrassegnata da un efficace sguardo trasfigurante, capace di tramutare in favola nerissima significante un abominevole fatto di cronaca.

Luca Biscontini

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Luca Biscontini

Articoli correlati

Pellicola & Pelliccia: il cane nel cinema – 2 parte

Articoli

Pellicola & Pelliccia: il cane nel cinema – 2 parte

Emanuela Di Matteo Set 7th, 2019
David di Donatello: vince Dogman

Notizie

David di Donatello: vince Dogman

Redazione Mar 28th, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ma Rainey’s Black Bottom di George C. Wolfe – Recensione
Gen 19th, 2021

Ma Rainey’s Black Bottom di George C. Wolfe – Recensione

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
Gen 19th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Pink Illusion è il nuovo singolo del dj e produttore italiano Pakkio Sans
Gen 18th, 2021

Pink Illusion è il nuovo singolo del dj e produttore italiano Pakkio Sans

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133