Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Santiago, Italia – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

Santiago, Italia – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

Roberto Lasagna Articoli Set 20th, 2020 0 Comment

Il DIARO CILENO DI SANTIAGO ITALIA

Mentre ritorna restaurato Caro diario, mentre continua l’attesa per l’uscita di Tre piani – nuovo lungometraggio di Nanni Moretti, rinviato ai primi mesi del 2021 causa Covid – Inside The Show inaugura una rubrica di riflessioni sul mondo morettiano, a cominciare dallo sguardo su un episodio molto recente nella produzione artistica del cineasta di Brunico, quel Santiago, Italia in cui Moretti riprende a fare documentazione e testimonianza. Il film, uscito nel 2019 in un momento particolarmente critico della scena politica italiana, è in grado di lasciare allo spettatore il sapore di qualcosa che non c’è più.

Santiago, Italia

Il riferimento non è soltanto a quel cinema politico popolare di cui – partendo da Missing di Costa-Gravas via via verso i lavori interpretati da Gian Maria Volonté che appare anche in prima persona nel resoconto morettiano -, Santiago, Italia lascia riverberare echi accorati: il film di Moretti parla, in maniera evidente, di un’Italia in cui la coscienza antifascista era diffusa in maniera forte nella società, non soltanto nella sinistra. Non bisognava essere militanti di “Lotta Continua” per esprimere solidarietà ai fuggitivi del 1973: i funzionari dell’ambasciata italiana che senza precise direttive da Roma decisero di accogliere e proteggere individui nei cui confronti venivano commesse tremende violazioni dei diritti umani, erano giovani borghesi adattati alla carriera diplomatica, gli stessi che nel resoconto di Moretti testimoniano la visita allo stadio dove gli uomini di Pinochet avevano radunato gli oppositori arrestati, umiliati dai militari senza freni. Nanni Moretti non ha messo da parte l’autobiografismo, ma il filtro con cui il regista di Caro diario affronta la realtà storica è modulato questa volta attraverso una meditazione via via sempre più prosciugata di ridondanze; un’asciuttezza che si affida, come nel caso di Santiago, Italia, alla registrazione del racconto dei testimoni, con un film di ottanta minuti in cui il cineasta, nell’adottare le modalità del documentario classico, racconta un’Italia in cui non solo la sinistra, ma anche altre forze politiche, si mostravano disposte ad aiutare i cileni in fuga, dal Partito Comunista sino alla Democrazia cristiana e al Partito Repubblicano.

Santiago, Italia

Dinanzi al racconto dei due ex militari, uno dei quali detenuto nel carcere di Punta Peuco, incapaci di riconoscere la gravità delle loro responsabilità, Moretti, che sino a quel momento ha fatto sentire allo spettatore unicamente la sua voce nelle domande agli intervistati, compare in scena in carne ed ossa definendosi “non imparziale”. E’ il Moretti che conosciamo attraverso i film più celebri, a palesarsi nel riferimento all’impossibilità di essere imparziali, perché fare cinema è anche dimostrare rigore e vigore, sgomento e passione, desiderio morale di fare qualcosa e di parlare del Cile ma anche, progressivamente, dell’Italia di oggi, molto diversa da quella di allora. Uno dei due diplomatici intervistati da Moretti nel film, parlando dei profughi, dice: “Scappavano come scappano oggi dall’Africa”. La testimonianza continua con le parole di diversi ex-profughi i quali, pur molto riconoscenti verso il paese che li ha accolti dando loro asilo, riconoscono come il paese oggi sia cambiato, socialmente e politicamente. Quella generosità così evidente nel racconto del traduttore Rodrigo Vergara, arrivato a Roma e subito accolto come operaio agricolo nell’“Emilia rossa”. Santiago, Italia ha l’indubbio compito di ricordare all’Italia ciò che rischia di non essere più: un paese in grado, politicamente e culturalmente, di tenere a bada gli istinti peggiori. Nel restituire l’urgenza di un sentire di solidarietà che si sta spegnendo, Moretti non rinuncia ai toni intimisti del suo cinema, firmando un documentario politico dove il materiale di repertorio è collocato con essenzialità, divampando nelle immagini del colpo di stato in Cile nel 1973, con i quattro capitoli che ne raccontano il prima, il durante e il poi. Dal triennio di Unitad Popolar del governo Allende, al golpe dell’11 settembre, alle persecuzioni e alle torture dei militari, per definire il ruolo dell’ambasciata italiana di Santiago che accoglie centinaia di rifugiati, traghettandoli in Italia, un paese che garantiva nuova vita e che oggi appare molto diverso rispetto ad allora. Ne sono testimoni i registi Patricio Guzmàn e Miguel Littìn, assieme al diplomatico Piero De Masi,l’operaio David Munoz, divenuto responsabile sindacale, e Marcia Scantlebury, che ricorda la violenza delle torture con un’ironia che non ci attenderemmo. Vedere questi volti, ascoltare questi ricordi, è un’esperienza di bellezza, di un sentire che infonde senso alla (smarrita) lotta politica. Il cineasta trova, nell’interazione con i personaggi a cui chiede di spiegare le proprie emozioni (il pianto per il ricordo del religioso coraggioso e solidale), un campo analitico e una distanza al contempo rispettosa e affettuosa, mettendosi da parte come già avvenuto nelle sue opere di fiction a cominciare a “Il caimano”, per portarsi, come nella prima immagine di spalle di “Santiago, Italia”, davanti alla vastità della città cilena e realizzare un incontro tra la storia pubblica e quella privata che cerca echi di altri racconti (come il finale a suon di musica, nella ricerca dell’armonia sociale che diventa suono di concreta bellezza più che vagheggiata utopia). Film sull’accoglienza, “Santiago, Italia” diventa progressivamente un racconto sul valore umano dell’ascolto, sorta di Cario diario distillato di una semplicità formale in grado di concedersi i tempi dell’attesa, perché l’ascolto ne ha bisogno; dove la nostalgia per il socialismo democratico come alternativa culturale condivisa si avvinghia a un sentimento per la giovinezza trascorsa capace di trasformarsi, nello spazio di un’intervista, in ebbrezza per i fulgori della convinzione politica.

Santiago, Italia

Santiago, Italia non celebra nostalgicamente gli “italiani brava gente”, ma si scaglia contro posizioni populiste e sovraniste, le stesse che finiscono per nutrirsi di un nazionalismo becero, per le quali concetti come “migrante” o “profugo” assumono connotazioni strumentalmente negative, oltre il loro significato intrinseco e ogni regola di civiltà e tolleranza. I due ex militari che Moretti intervista sono espressione di una mentalità che ritroviamo oggi nel nostro paese: il primo nega le torture, il secondo afferma che il golpe abbia ristabilito la democrazia. Non si può restare imparziali dinanzi al golpe cileno del ’73, così come non si può restare indifferenti dinanzi a quello che accade quotidianamente in Mediterraneo o nell’Europa orientale. La nostalgia che nel film c’è, non è da cogliere astrattamente nel passato, ma (idealmente) nei sentimenti di fiducia che la voglia di rinnovamento e freschezza veicolati dall’affermazione del socialismo democratico di Allende portarono: sogno di cambiamento – fu il primo governo socialista democraticamente eletto della storia – la cui fine tragica rappresentò un trauma per milioni di persone. Moretti dice di aver capito perché ha girato Santiago, Italia quando Salvini è diventato ministro dell’interno. Se il parallelo con il Cile di allora può apparire programmatico, non lo è la presa di coscienza che scaturisce come proficua nella dialettica tra passato e presente che Moretti cerca con il suo film. Opera non riconciliata nei confronti delle sinistre di oggi il cui smarrimento l’autore continua a ribadire, rammentando, anche con le immagini del bombardamento del palazzo presidenziale dell’11 settembre del 1973 – dopo cui Allende ebbe appena il tempo di trasmettere alla radio un disperato discorso di addio prima di morire, – un contesto di inaudite violenze spesso dimenticate nell’indifferenza.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Mario Galeotti Gen 16th, 2021
Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

Recensioni

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

Emanuela Di Matteo Gen 15th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD
07Gen2021 0 Comment

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD

Koch Media ha siglato un contratto di licenza per distribuire i titoli

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS
07Gen2021 0 Comment

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS

Andate a lavorare, questo è il titolo del docufilm di Ambrogio Lo Giudice

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala
07Gen2021 0 Comment

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala

Lezioni di persiano di Vadim Perelman, presentato all’ultimo Festival di Berlino, arriva

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti
07Gen2021 0 Comment

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti

Per chi è costretto a stare fermo ma non vuole stare fermo,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio
07Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio

L’Età dell’innocenza (The age of innocence) Regia: Martin Scorsese; Drammatico, Romantico; USA,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
Gen 16th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione
Gen 15th, 2021

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
Gen 15th, 2021

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133