Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / “Sogni d’oro”, film premonitore – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

“Sogni d’oro”, film premonitore – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

Roberto Lasagna Articoli Ott 6th, 2020 0 Comment

In Sogni d’oro di Nanni Moretti compare anche Tatti Sanguineti. Il critico, che la sera di giovedì 8 ottobre 2020 sarà ospite del Festival Adelio Ferrero di Alessandria per raccontare Fellini nell’anno del centenario, in Sogni d’oro è tra i destinatari delle imbeccate nevrotiche di Moretti, aiuto-regista del personaggio interpretato dal cineasta di Brunico alla sua terza regia per un lungometraggio.

Sogni d’oro fu premiato con ilLeone d’argento nel 1981 non senza qualche dissenso. Sono trascorsi molti anni da allora e forse oggi in pochi ricordano come, a proposito del film di Moretti, Sergio Leone pare avesse detto: “Fellini 8 1/2 m’interessa, Moretti 1 1/4 no”. Fuor dalle fisime del periodo, il riferimento felliniano sembrava ribadito dai tormenti di un artista come raffigurati nel lungometraggio, per quanto lo stesso Moretti avesse poi vanamente tentato di prendere le distanze da quel discorso. Più che soffermarsi su una crisi, come sarebbe apparso più esplicitamente in seguito, Sogni d’oro è un film che sembra mantenersi nel tempo come l’opera “big bang” in grado di contenere già molto del Moretti successivo, pur non apparendo forse così affilato (leggi: classico) come altri lavori a venire. Ma la singolarità di Sogni d’oro è nella sua natura coscienziosamente transitoria, tra un primo periodo dell’analisi generazionale e politica e uno sguardo più alto, verso quel grado di dolorosa intimità che porterà a Bianca.

Nel dar vita ad un universo in cui le persone paiono pronte a tutto per un momento di celebrità, dove l’impoverimento del linguaggio viaggia a pari passo con l’involuzione della comprensione verbale, Moretti realizza un’opera onirica irriverente, in grado di anticipare la deriva di mostruosità della televisione odierna e la degenerazione della società dell’immagine, coniugandola con la straniante crudeltà di uno sguardo critico ma insieme autocritico, dove il personaggio è vittima di un calvario di incontri, orrendi dibattiti, dove tutti si sentono in diritto di esternare anziché comprendere (e siamo disperatamente all’anticipazione della società dei social). Lo sconforto del protagonista Michele Apicella raggiunge punte di comicità come durante la sfida in un programma televisivo trash contro un regista (Gigio Morra) completamente prono ai gusti del pubblico. Apicella manifesta di voler far parte di una minoranza e nondimeno è tagliente, anzi, sofferente, dinanzi allo sconcerto per un paese che vorrebbe aiutare, ovverosia amare, ma l’amore è previsto soltanto nel sogno in cui trova Silvia (Laura Morante), e sconta lo smarrimento di una felicità impossibile, con il grido disperato di un mostro che si palesa come vittima. Dietro l’umorismo, il grottesco della società, che diventa profezia dell’involuzione televisiva, del qualunquismo che contagia la quotidianità sin nelle abitudini della famiglia del protagonista stesso, per non dire della resa della psicoanalisi come prospettiva risolutrice (Freud che svende i suoi libri al mercatino).

Sogni d’oro, con il montaggio sapiente di Roberto Perpignani, raccoglie temi e inquietudini in un racconto che avrebbe permesso a Moretti di avviare un discorso profondamente personale, con un personaggio mai più così espressivo, come in questo caso, delle sue turbe autoriali. Il lamento del giocatore di pallanuoto, quell’“Io non parlo così” del parlamentare in Palombella rossa – sgomento dinanzi al linguaggio della reporter – è già programmaticamente contenuto nell’esternazione rivolta ai tuttologi (come i critici cinematografici del film) capaci di sentenziare e di presenziare ai dibattiti senza ascoltare le vere motivazioni di un’opera: “Tutti si sentono in diritto, in dovere di parlare di cinema. Parlo mai di astrofisica, io? Parlo mai di biologia, io? Parlo mai di neuropsichiatria? Parlo mai di botanica? Parlo mai di algebra? Io non parlo di cose che non conosco!”. Una salutare dose di lucidità, quella di Michele Apicella in Sogni d’oro, che sarebbe fin troppo facile etichettare come cattiveria o intolleranza. Il dramma del personaggio è per una lotta sentita come perdente dinanzi alla società dello spettacolo degenerato, con punte di quell’intransigenza giovanile che contempla il bisogno di non assecondare banalità e luoghi comuni (“No! Non lo voglio superare il complesso d’Edipo”): tratti per cui il personaggio, scontroso e irritante, è ancora oggi semplicemente irresistibile.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022).

Articoli correlati

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Articoli

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Luca Biscontini Mag 30th, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Bardolino film festival 2023, terza edizione
29Mag2023 0 Comment

Bardolino film festival 2023, terza edizione

Si avvicina la terza edizione di Bardolino Film Festival, evento cinematografico dell’estate

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
27Mag2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming
24Mag2023 0 Comment

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming

Disney+ ha annunciato che la terza stagione dell’acclamata serie originale comedy Only Murders

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori
24Mag2023 0 Comment

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet
24Mag2023 0 Comment

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet

ANATOMY OF A FALL (Anatomie d’une chute) di Justine Triet è stato

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema
24Mag2023 0 Comment

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema

La Casa dei Fantasmi, la divertente avventura Disney da brividi ispirata alla

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno
24Mag2023 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno

Il ritorno di un amato supereroe Marvel, brillanti commedie italiane e spettacolari

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Mag 30th, 2023

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
Mag 29th, 2023

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
Mag 29th, 2023

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Commenti Recenti

Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133