Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Extremis: nuova featurette dal film Iron Man 3
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Tatti Sanguineti e il suo Andreotti protagonisti della prima serata del Festival Adelio Ferrero ad Alessandria

Tatti Sanguineti e il suo Andreotti protagonisti della prima serata del Festival Adelio Ferrero ad Alessandria

Mario Galeotti Notizie Ott 13th, 2020 0 Comment

Ospite della prima serata del Festival Adelio Ferrero di Alessandria, lo scorso 8 ottobre, è stato l’impareggiabile Tatti Sanguineti, critico cinematografico, giornalista, autore televisivo, sceneggiatore e regista, originario di Savona, classe 1946. Una mente vulcanica, un vero amante del cinema, un profondo conoscitore della settima arte che, come ha detto il giornalista e scrittore Stefano Malosso introducendolo al pubblico intervenuto negli spazi dell’Associazione Cultura e Sviluppo di piazza De André ad Alessandria, “ha svelato e raccontato il mondo del cinema in maniera preziosa”, dedicandosi per tutta la vita a un lavoro intenso e costante che ha avuto il merito di andare in profondità.

Roberto Lasagna

Autore di libri (citiamo almeno Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema, edito da Adelphi), collaboratore di diverse testate giornalistiche, organizzatore per importanti festival come la Mostra del cinema di Venezia o il Taormina Film Fest, a lungo spalla di Piero Chiambretti e coautore di molti suoi programmi (Prove tecniche di trasmissione, Il portalettere, Chiambretti Night), conduttore radiofonico, attore dilettante per Nanni Moretti (Sogni d’oro, 1981, Il caimano, 2006), Peter Del Monte (Piso Pisello, 1981), Mario Monicelli (Le rose del deserto, 2006), Michele Placido (Il grande sogno, 2009), Tatti Sanguineti ha ideato e diretto anche diversi documentari ed è proprio in questa veste che è intervenuto al Festival Adelio Ferrero, per parlare del suo film documentario dal titolo Giulio Andreotti – Il cinema visto da vicino (2014). Si tratta del primo di due film – l’altro si intitola Giulio Andreotti – La politica del cinema (2015) – che sono il frutto di lunghe e minuziose interviste fatte al senatore a vita tra il 2003 e il 2005, incentrate sul suo rapporto con l’arte cinematografica, sul suo ruolo di Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con deleghe allo spettacolo tra il 1947 e il 1953 e sui meccanismi della censura. I passaggi scelti delle interviste, ricavati da circa cinquanta ore di girato, sono inframmezzati da filmati di repertorio e spezzoni di film.

Le Rose del Deserto di Mario Monicelli

Definito l’affondatore e addirittura il becchino del cinema italiano, soprattutto per un atteggiamento di ostilità nei confronti della forte critica sociale di alcuni film del neorealismo e per la celebre frase “i panni sporchi si lavano in famiglia”, Andreotti non si era mai concesso così lungamente e intimamente e nel film appare quasi divertito, a suo agio. Senza mai scomporsi, sembra quasi intento a minimizzare con classe e affilata ironia il suo ruolo di censore negli anni della rinascita del cinema italiano nel secondo dopoguerra. Lavorando con dedizione a questo progetto, Tatti Sanguineti è rimasto favorevolmente colpito dai racconti di Andreotti in materia di cinema e, alla luce dei loro ripetuti incontri, si è fatto una sua personale idea del senatore: un uomo, un politico, che lungi dall’apparire intellettualmente piatto, era dotato di un vasto sapere cinematografico, che a sua volta condensava tanti altri saperi. Sembra che Rodolfo Sonego avesse avuto ragione dicendo: “Se volete capire cosa è successo veramente in quegli anni, dovete andare da Giulio Andreotti. Andreotti ha ammazzato cinque film, ma ne ha fatti fare cinquemila”.

Tatti Sanguineti

Certo, però, non va dimenticato che sul personaggio ci sono state molte, inquietanti ombre e quando lo vediamo nostalgicamente immerso nel ricordo del film Il dottor Jekyll (di Rouben Mamoulian, 1931) con Fredric March, un film che da bambino gli era piaciuto molto e lo aveva ossessionato, non possiamo fare a meno di avanzare l’ipotesi che questa passione cinefila per un’opera incentrata sul tema dello sdoppiamento e delle malsane conseguenze che ne derivano possa riflettere inconsapevolmente l’ambiguità di un potente uomo politico ch’è stato anche indagato per mafia.

I pompieri di Viggiù di Mario Mattoli

Alla presenza di Roberto Lasagna, direttore artistico del Festival, e del condirettore Giorgio Simonelli, la serata si è svolta piacevolmente alternando il dibattito con la proiezione di sequenze tratte dal documentario e non sono mancati aneddoti divertenti, come quello sul film di Mario Mattoli I pompieri di Viggiù (1949), una sorta di antologia dell’avanspettacolo del dopoguerra con un cast di tutto rispetto (Totò, Nino Taranto, Carlo Campanini, Carlo Dapporto, Wanda Osiris, Silvana Pampanini, Isa Barzizza, Mario Castellani), il cui titolo passò inaspettatamente indenne al vaglio della censura (dopo le rimostranze del produttore Dino De Laurentiis) nonostante all’epoca la parola “pompieri” fosse un tabù. Ma in un festival dedicato a Federico Fellini nel centenario dalla nascita, non si poteva non parlare anche del regista romagnolo e Sanguineti si è soffermato sulla lunga amicizia tra Andreotti e Fellini, fatta di stima reciproca: due personaggi solo in apparenza agli antipodi, ma in realtà legati da profonda intesa di cui testimonianza è un lungo epistolario riprodotto per la prima volta nel libro di Andrea Minuz Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, edito nel 2011 da Rubbettino. Forse è solo un caso, ma è curioso notare che nei primi anni Ottanta sia Fellini che Andreotti parteciparono, nel ruolo di sé stessi, al film di Alberto Sordi Il tassinaro (1983).

Il Tassinaro con Alberto Sordi

Un incontro interessantissimo e stimolante, dunque, che si è concluso con la consegna a Tatti Sanguineti del Premio Adelio Ferrero per il suo contributo alla cultura e all’arte cinematografica, ma anche con una nota amara: il rimpianto per l’ingiusto trattamento di mamma Rai, che si è sempre rifiutata (a causa di “insormontabili ostacoli”, gli è stato detto) di trasmettere i due documentari, nonostante rappresentino senza dubbio il ritratto scrupoloso, e per certi versi inedito, di un’Italia che non c’è più.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

L’ordine delle cose di Andrea Segre: lunedì 23 maggio su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

L’ordine delle cose di Andrea Segre: lunedì 23 maggio su Rai 5

Emanuela Di Matteo Mag 22nd, 2022
Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Recensioni

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Francesca Masello Mag 19th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
20Mag2022 0 Comment

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono fiere di annunciare che ALINE – LA

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono felici di annunciare che ENNIO, film diretto

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
20Mag2022 0 Comment

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Pixar Animation Studios ha svelato i primi dettagli del suo 27esimo lungometraggio, Elemental,

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema
20Mag2022 0 Comment

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema

Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, arriverà al cinema dal

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota
20Mag2022 0 Comment

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota

Da giovedì 19 maggio, grazie ad Adler Entertainment, è arrivato nelle sale italiane “Koza

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima
18Mag2022 0 Comment

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima

In occasione del debutto di Cip e Ciop Agenti Speciali in esclusiva su Disney+

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer
18Mag2022 0 Comment

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer

Dal romanzo best-seller di Delia Owens nasce un avvincente mistero. La ragazza

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife
18Mag2022 0 Comment

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife

Dopo Parola di Dio, Summer e Petrov’s Flu (gli ultimi due entrambi già in concorso a Cannes

The Deer King – il re dei cervi: trailer
18Mag2022 0 Comment

The Deer King – il re dei cervi: trailer

Anime Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che racchiude il meglio

Memory, uscita rimandata al 15 settembre
15Mag2022 0 Comment

Memory, uscita rimandata al 15 settembre

L’uscita di Memory, il nuovo film diretto da Martin Campbell, è stata rimandata al 15

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio
15Mag2022 0 Comment

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

Torna a Gorizia dal 14 al 20 luglio 2022 il Premio “Sergio Amidei” e lo fa

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno
15Mag2022 0 Comment

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno

Dopo l’anteprima alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Concorso Orizzonti,

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema

«La mia commedia romantica al cinema per ritornare liberi di sorridere e innamorarsi». Ronn Moss annuncia

Gold, dal 9 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Gold, dal 9 giugno al cinema

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 9 giugno del thriller

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’ordine delle cose di Andrea Segre: lunedì 23 maggio su Rai 5
Mag 22nd, 2022

L’ordine delle cose di Andrea Segre: lunedì 23 maggio su Rai 5

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay
Mag 20th, 2022

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
Mag 20th, 2022

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133