Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Eagle Pictures, Le novità Home Video di Febbraio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Non solo Pierino: Alvaro Vitali mattatore al Festival Adelio Ferrero di Alessandria

Non solo Pierino: Alvaro Vitali mattatore al Festival Adelio Ferrero di Alessandria

Mario Galeotti Notizie Ott 15th, 2020 0 Comment

E’ arrivato quasi in sordina. Piccolo, magro, il passo breve, l’aria un po’ spaesata e spaurita, ma con gli occhi sempre vispi dell’eterno monello, di quel Pierino eroe delle barzellette immortalato in una serie di film all’inizio degli anni Ottanta (Pierino contro tutti di Marino Girolami, 1981, Pierino medico della SAUB di Giuliano Carnimeo, 1981, Pierino colpisce ancora di Girolami, 1982) che sbancarono al botteghino, facendo la fortuna di produttori che con parte dei proventi potevano così finanziare il cinema d’autore. Ma non solo Pierino, come sottolinea il titolo del suo libro, edito da Falsopiano e scritto in collaborazione con Ignazio Senatore, presentato in anteprima il 10 ottobre al Festival Adelio Ferrero di Alessandria.

Parliamo di Alvaro Vitali, il simpaticissimo attore comico e caratterista romano che lo scorso febbraio ha compiuto settant’anni. Per uno strano gioco del destino, l’evento si è svolto in un locale di via Parma, il cui nome ha un collegamento ben preciso con gli inizi della sua carriera, quando giovanissimo lavorava ancora come elettricista in un negozio di Trastevere: il Tip Tap. Accettato l’invito di un capogruppo a recarsi a un provino a Cinecittà, dove Federico Fellini cercava tipi piccoletti come lui, Vitali fu scritturato dal regista romagnolo dopo essersi cimentato con gran fragore nel fischio del merlo e così lavorò dapprima nel film Satyricon (1969) e poi ne I clowns (1970). Fellini lo prese in simpatia e, convinto che avesse tempi comici perfetti, lo chiamò anche per il film Roma (1972), dove avrebbe dovuto fare la parodia di Fred Astaire davanti a un pubblico scalmanato che a un certo punto lancia un gatto morto sul palco. Mandato a studiare il tip tap (ed ecco il nesso) dal coreografo Gino Landi, sorprese tutti imparando davvero a ballare il tip tap dopo sole due settimane. Il segreto? La paura di non poter lavorare nel film e di non mangiare, visto e considerato che nel frattempo aveva perso il suo lavoro di elettricista. L’anno dopo avrebbe accennato qualche passo di tip tap anche in una paio di scene del film di Alberto Sordi Polvere di stelle (1973).

Non solo Pierino e non solo Fellini. Oltre al debutto cinematografico col maestro (recitò per Fellini anche in Amarcord, 1973, per un totale di quattro film) e oltre ad aver poi legato la sua fama al filone della commedia sexy degli anni Settanta (inaugurato nel 1975 da L’insegnante di Nando Cicero con Edwige Fenech) e al personaggio a lui congeniale dell’indisciplinato Pierino (che però, va detto, finì con l’ingabbiarlo in un cliché), Alvaro Vitali ha spaziato in diversi generi e ha lavorato con molti altri importanti registi che hanno saputo valorizzarne la fisicità, anche se in piccoli ruoli marginali. Roman Polanski lo volle nel film Che? nella parte di un imbianchino. “Mi fece dire dall’interprete che mi aveva voluto nel suo film perché ero felliniano”, racconta l’attore nel libro. Lo vollero anche Dino Risi (Mordi e fuggi, 1972, Profumo di donna, 1974, Telefoni bianchi, 1976), Luigi Magni (La Tosca, 1973), Pasquale Festa Campanile (Rugantino, 1973), Mario Monicelli (Romanzo popolare, 1974), Giorgio Capitani (La pupa del gangster, 1974), Sergio Nasca (Vergine e di nome Maria, 1975), Jeanne Pierre Rawson (Cocco mio, 1979), Sergio Citti (Mortacci, 1988). Si trattava sempre di parti secondarie, ma come poteva dire di no a Polanski o a Risi ? E inoltre era l’occasione per lavorare al fianco di grandi professionisti come Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Adriano Celentano, Mariangela Melato: “quando sei vicino a mostri sacri come loro hai sempre da imparare”.

Intervistato da Benedetta Pallavidino e Ignazio Senatore, oltre a raccontare alcuni aneddoti divertenti riportati nel libro, Alvaro Vitali ha parlato inoltre dei suoi attori preferiti, primo fra tutti Lando Buzzanca (nel 1974 fece una breve apparizione in un suo film, L’arbitro di Luigi Filippo D’amico, nel ruolo di un postino che recapita una lettera a Buzzanca) ma anche Mel Brooks e Franco e Ciccio, e di quei colleghi più amati con i quali ha condiviso molte volte il set: l’istrionico Mario Carotenuto, che per lui fu quasi un padre, Edwige Fenech, Gloria Guida, Gianfranco D’Angelo, Renzo Montagnani. Una nota triste del libro riguarda proprio l’amico Montagnani. “Purtroppo la sera Renzo beveva una bottiglia di Vat 69 (un whisky molto popolare) e poi andava a dormire”, ricorda Vitali. “Aveva un figlio autistico e, forse, beveva per dimenticare la sua tragedia familiare”. “Veniva dal teatro, iniziò a fare queste commedie sexy e mi diceva sempre: Faccio tutto, tutto quello che capita. Mandava i soldi alla moglie per mantenere e curare il figlio”.

Dopo autografi e selfie, rigorosamente con la mascherina, al Teatro Alessandrino gli è stato consegnato il Premio Adelio Ferrero per la sua intensa carriera. “Sempre targhe, mai un’automobile!”, ha scherzato l’attore.

Sul set di Amarcord, dove interpretava uno degli scolari impertinenti, Fellini fece indossare ad Alvaro Vitali un cappello, i pantaloni alla zuava, lo guardò e gli disse: “mi sembri Pierino”. Fu una sorta di investitura. Fellini gli aveva portato fortuna perché, a distanza di qualche anno, i suoi film da protagonista (oltre ai vari Pierino e alle varie infermiere, soldatesse, liceali, ricordiamo Giggi il bullo di Marino Girolami, 1982, Gian Burrasca di Pier Francesco Pingitore, 1982, Paulo Roberto Cotechiňo centravanti di sfondamento di Nando Cicero, 1983) registrarono incassi miliardari. Ma la critica lo ha sempre disprezzato. Certo, non si può far finta di niente e negare il fatto che tanti dei suoi film fossero un po’ caciaroni, a tratti volgarotti, realizzati frettolosamente, un cinema che veniva chiamato in tono sprezzante “scorreggione”. Ma facevano ridere e soprattutto vendevano molto all’estero, al contrario dei film comici che si fanno oggi, e tenevano in vita l’industria cinematografica italiana. Anche volendo definirli trash, resta il fatto che Alvaro Vitali è stato e rimane una maschera inconfondibile, al pari delle altre maschere popolari del cinema italiano. Se registi del livello di Fellini, Risi, Polanski lo hanno cercato, qualcosa vorrà pur dire ! Nel 2018 è arrivato il Leone d’argento alla carriera, tardivo riconoscimento che lo ha risarcito almeno in parte dei severi commenti dei critici. “Quelli sò fatti a posta pè rompe e fatte ammattì”, diceva la canzone scritta da Berto Pisano per i film di Pierino. Ma di recente, il riconoscimento più grande è stato quello di Valerio Manisi, che ha voluto offrirgli un ruolo drammatico (l’unico della sua carriera) nel cortometraggio Vivi la vita, riflessione dolce e commovente sul tempo che passa, accolto con entusiasmo in tutti i più importanti festival italiani ed europei. Come ha spiegato il giovane regista, in questo film il volto di Alvaro Vitali “appare cambiato rispetto alla sua precedente forma emblematica e stilistica, restituito oggi in un nuovo risultato, scolpito da sofferenze e allegrie per mano di quell’immortale scalpellino chiamato Tempo. Che inevitabilmente passa. Per tutti!”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Mario Galeotti

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca in “Le società europee e le Americhe in età contemporanea”, ha pubblicato diversi articoli di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. E' autore di alcune monografie:" Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock" (Arcana, 2018), "Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo" (Tigulliana, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Mario Galeotti Gen 20th, 2021
Ma Rainey’s Black Bottom di George C. Wolfe – Recensione

Recensioni

Ma Rainey’s Black Bottom di George C. Wolfe – Recensione

Emanuela Di Matteo Gen 19th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Eagle Pictures, Le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, Le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Eagle Pictures, Le novità Home Video di Febbraio
Gen 20th, 2021

Eagle Pictures, Le novità Home Video di Febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
Gen 20th, 2021

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
Gen 20th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133