Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Il bacio: al cinema, nella realtà e (forse) nell’aldilà

Il bacio: al cinema, nella realtà e (forse) nell’aldilà

Emanuela Di Matteo Articoli Ott 16th, 2020 0 Comment

Cosa sia l’amore è difficile a dirsi. Sentimento profondissimo e al contempo effimero, esso sfugge alle definizioni presentandosi in modo sempre diverso. Pretende giuramenti di eternità che non sempre può mantenere, ma è nella contraddizione e nell’anelito di infinito, nell’utopia del “per sempre”, la sua essenza. E’ un albero che affonda le radici nella materia primordiale per tendersi verso un cielo di puro cristallo.
Sull’amore c’è una sola certezza: il bacio è il suo prodromo, la vera prova del nove che un innamoramento è possibile e che la passione è già realtà.

La più antica testimonianza del bacio sulla bocca risale a un testo in sanscrito, l’antica lingua indiana, di oltre 3.500 anni fa. In esso l’atto di baciarsi viene descritto come il respirare a vicenda l’anima dell’amato.

La carne e il diavolo

Al cinema, il primo bacio alla francese fu mostrato ne La carne e il diavolo di Clarence Brown, nel 1926, nel quale la divina Greta Garbo è contesa fra due pretendenti. La scena in cui due uomini si baciano in autonomia invece fu portata sul grande schermo grazie ad Ali di William Wellman (1927), pellicola insignita dell’Oscar per il Miglior Film. In Marocco di Josef Von Sternberg (1930) ci fu un bacio fra due donne. Il primo bacio animato risale al capolavoro disneyano Biancaneve e i sette nani (1937), mentre quello interrazziale incredibilmente sarebbe arrivato solamente molto tempo dopo, più precisamente nel 1967, con Indovina chi viene a cena di Stanley Kramer.

Biancaneve e i 7 nani (1938)

Ricordiamoci che dal 1930 il bacio era censurato al cinema dal Codice Hays: gli attori non si potevano baciare distesi e per non più di tre secondi. Per aggirare questo ostacolo nel 1946 Alfred Hitchcock, all’epoca di Notorius, l’amante perduta, chiese ad Ingrid Bergman e Cary Grant di baciarsi ripetutamente sul balcone della casa di Rio De Janeiro, interrompendo il bacio ogni 3 secondi con un dialogo o con un movimento. La scena è diventata famosa per il bacio più lungo nella storia del cinema fino a quel momento, entrando così nel guinness dei primati.

Ingrid Bergman  è la figlia di un tedesco e di un’americana. Il padre si rivela una spia dei tedeschi e la ragazza, che invece è una buona patriota, verrà arruolata da un solerte agente (Grant) nel controspionaggio. Per amor di patria, ma anche un po’ del bell’americano, la donna arriverà a sposare un vecchio spasimante che è a capo di un’organizzazione neonazista. Quando quest’ultimo scoprirà che la giovane moglie è una spia, correrà a drastici rimedi.  Riuscirà Cary Grant a salvarla?
Nel 2001 l’American Film Institute ha inserito Notorius al 38º posto nella lista dei 100 migliori thriller e horror di tutti i tempi. Tra i vari estimatori di questo capolavoro, c’era anche François Truffaut, che definì Notorius «la quintessenza di Hitchcock». Eppure i due protagonisti, ammaestrati e diretti in modo maniacale dal grande regista, ricordarono l’esperienza del bacio come estremamente imbarazzante e spiacevole.

Notorius, l’Amante Perduta

Il meraviglioso cineasta francese era un grande estimatore di Alfred Hitchcock  e per quanto fossero profondamente diversi nel modo di girare e di concepire la finzione scenica, spesso nei film di Truffaut possiamo ritrovare alcune atmosfere di sapore decisamente hitchcockiano: nel thriller La Sposa In nero, ad esempio. Ma se uno dei punti di forza del regista britannico naturalizzato statunitense erano la tecnica perfetta e la precisione maniacale, che resero appunto il famoso bacio di Notorius un’agonia per i protagonisti, c’è stato un bacio non meno fondamentale nella storia del cinema francese, celebre, all’opposto, per la sua imprevedibilità, diventato emblema dell’amour fou. Ne La Signora della Porta Accanto di Truffaut, i due protagonisti, Bernard (Gerard Depardieu) e Mathilde (Fanny Ardant), si sono amati da ragazzi e poi persi di vista. Entrambi felicemente sposati, si incontrano di nuovo.

La loro passione tormentata, l’impossibilità di stare insieme ma neppure separati, incarnata bene dalla frase: “né con te, né senza di te” avrà un tragico epilogo. Ma il momento in cui appare chiaro, nonostante i formalismi e i sorrisi imbarazzati, che da quell’amore non si può più tornare indietro, è quando Bernard incontra per caso Mathilde nel parcheggio del supermercato. In questa emblematica location, in un non-luogo di cemento dove tutti siamo uguali e di passaggio, parlando del più e del meno, i nostri finiscono col baciarsi. Mathilde, come la più romantica delle eroine di un feilleuton, sviene, letteralmente, tra le braccia del suo amato. Perde i sensi per il suo bacio. La realtà si trasforma, la veglia diviene sonno, l’inconscio affiora e la coscienza si addormenta. Siamo nel mondo irrazionale e un po’ folle degli innamorati.

La Signora della Porta Accanto

Eppure tutti questi amanti, coi loro tormenti e problemi, possono dirsi fortunati rispetto alla piccola Susie Salmon (Saoirse Ronan), la quattordicenne uscita dalla penna di Alice Sebold, il più grande successo letterario di un esordiente dopo Via Col Vento. La sua storia – Amabili Resti –  è stata portata sul grande schermo nel 2009 da Peter Jackson, e la regia immaginifica del maestro del fantasy ha permesso a una vicenda semplice e cupa di diventare un film ricco di grazia, speranza e magia. Susie è una bella ragazzina piena di desideri e sogni  che viene brutalmente violentata e uccisa dal suo vicino di casa, George Harvey (Stanley Tucci), nei primi anni 70. No, nessuno scoprirà lo scantinato nel quale il suo corpo è stato nascosto e lei non tornerà in vita.

Amabili Resti

Ma Susie, che aveva un appuntamento col suo primo amore, vuole a tutti costi poterlo incontrare e dargli quel bacio così fortemente desiderato, come solo a quell’età si può desiderare. Niente a che fare col fantasma redivivo di Ghost, Amabili Resti con giochi di prestigio ed effetti speciali della fantasia mette in scena una dimensione parallela fatta di rimpianti e sentimenti. Susie non ha tanto a cuore la giustizia umana  – il vicino si rivelerà un serial killer – quanto riuscire a dare quel suo primo bacio dei quattordici anni, un desiderio che si rivela più potente della morte stessa. Jackson, dopo Il Signore degli Anelli, dimostra che il più fantastico ed incredibile degli universi è quello che abbiamo dentro di noi.

Amabili Resti

Gli scienziati hanno opinioni diverse sull’origine del bacio e sulla sua funzione. Secondo molti si è sviluppato nel corso dell’evoluzione umana come sistema per la raccolta di informazioni sui potenziali partner sessuali. Con un bacio entriamo direttamente in stretta vicinanza fisica con il partner verso zone ricche di terminazioni nervose e ghiandole che secernono sostanze chimiche, le quali trasportano informazioni genetiche e immunologiche.

Baciamo per avere informazioni genetiche sul nostro partner per capire se si tratta di un buon riproduttore? Oppure, in seguito, per consolidare un possesso e confermare una relazione affettiva? Può darsi benissimo. Oppure aveva ragione il poeta Alfonso Gatto quando scriveva così:

-il bacio che cerco, è l’anima.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Laura Spagnolo Feb 24th, 2021
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Roberto Lasagna Feb 23rd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio
16Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio

Il primo re Regia: Matteo Rovere; Azione, Storico; Italia, Belgio, 2019 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
Feb 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133