Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / L’architetto dei sogni: il ricordo dello scenografo Carlo Leva al Festival Adelio Ferrero

L’architetto dei sogni: il ricordo dello scenografo Carlo Leva al Festival Adelio Ferrero

Mario Galeotti Articoli Ott 21st, 2020 0 Comment

“Bisogna tentare: è una di quelle professioni in cui si parte con la valigia di cartone e si va”, aveva detto il compianto scenografo alessandrino Carlo Leva in un’intervista degli anni Ottanta, rivolgendo qualche utile consiglio a chi avesse voluto intraprendere la sua stessa attività e lavorare nel cinema.

Oltre al ricordo di Federico Fellini nel centenario dalla nascita, gli organizzatori dell’edizione 2020 del Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica di Alessandria hanno voluto rendere omaggio anche al grande Carlo Leva nella serata conclusiva del 10 ottobre scorso, “uno degli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano” come ha detto Renato Venturelli. In presenza della moglie Maria Teresa, visibilmente commossa, è stato proiettato un interessantissimo documentario realizzato nel 2014 dall’associazione Settima Arte, quando Leva era ancora in vita, e diretto da Franco Masselli, dal titolo L’architetto dei sogni. Carlo Leva scenografo, che in poco più di quaranta minuti ripercorre le tappe saliente della carriera di Leva con interviste inedite all’artista e testimonianze di Paolo Conte, Tonino Valerii, Josè Altafini, Massimo Poggio e Alberto Basaluzzo. Un pezzo di storia del cinema italiano, che oggi rivive anche in quel piccolo museo ch’è diventato il palazzo marchionale di Bergamasco (paesino della provincia di Alessandria) dove viveva con la moglie e dove sono conservati migliaia di bozzetti e alcuni preziosi reperti di scenografie originali, come il letto di Claudia Cardinale dal film C’era una volta il West di Sergio Leone.

C’era Una Volta Il West

Nato a Bergamasco nel 1930, da bambino visse i primi germogli di quella che sarebbe divenuta la sua professione quando all’età di cinque anni uno zio gli regalò un piccolo teatro di burattini dotato di tre scenografie. Per raccontare le storie con le quali amava intrattenere i suoi amici, aveva bisogno di un apparato scenografico più complesso e così iniziò a costruire lui stesso fondali di cartone che rappresentassero le più svariate scene. Trasferitosi a Genova con la famiglia, fu avviato controvoglia agli studi di geometra ma prestò preferì frequentare il liceo artistico, nonostante la disapprovazione dei genitori. Durante il servizio militare a Roma, ebbe modo di proporre alcune vignette disegnate da lui alle redazioni di giornali umoristici come il «Marc’Aurelio» e conobbe Giovanni Mosca, celebre giornalista e umorista, che gli diede utili ragguagli. Successivamente vinse una delle borse di studio messe in palio dalla Rai per la formazione di giovani collaboratori residenti fuori Roma e per quattro anni si formò all’Accademia di Belle Arti della capitale. In quel periodo ebbe modo di creare gli arredi per alcuni dei locali più in voga che all’epoca animavano la Roma notturna della “Dolce vita” (Le grotte del piccione, Il Broadway Club, La Nave di Fregene) e altri locali a Ischia e Capri. Un passo importante per i suoi esordi di carriera fu quello di lavorare a un popolare carosello televisivo diretto da Luigi Vanzi che aveva per protagonisti Paolo Stoppa e Lina Morelli. L’ingresso nel mondo del cinema avvenne ufficialmente con i film Sodoma e Gomorra (di Robert Aldrich e Sergio Leone, 1962), Venere imperiale (di Jean Delannoy, 1962) e Peccati d’estate (di Giorgio Bianchi, 1962), dove lavorò come assistente, e Mare matto (di Renato Castellani, 1963), che fu la prima pellicola in cui il suo nome comparve nei titoli come costumista. In realtà, però, già nel 1949, quando non aveva ancora vent’anni, Carlo Leva si era offerto come assistente volontario sul set del film di René Clément Le mura di Malapaga, coproduzione italo-francese con Jean Gabin e Isa Miranda, girato in esterni a Genova.

Carlo Leva

A metà degli anni Sessanta, in qualità di responsabile del reparto scenografie della Titanus, la sua carriera cominciò a decollare, dapprima in una serie di film musicarelli diretti da Ettore Maria Fizzarotti (Una lacrima sul viso, 1964, In ginocchio da te, 1964, Se non avessi più te, 1965, Non son degno di te, 1965, Mi vedrai tornare, 1966), e poi con il fortunato incontro con Sergio Leone, che già aveva conosciuto sul set di Sodoma e Gomorra: insieme a lui e all’architetto Carlo Simi, reinventò un genere e nacquero pietre miliari come Per un pugno di dollari (1964), Il buono, il brutto, il cattivo (1966), C’era una volta il West (1968). Lo scudo di ferro usato da Clint Eastwood nel film Per un pugno di dollari è un altro dei rari cimeli conservati nella casa-museo di Leva a Bergamasco. Nel western all’italiana lavorò anche con Tonino Valerii (Il prezzo del potere, 1969) e Giuliano Carnimeo alias Anthony Ascott (Il West ti va stretto, amico… è arrivato Alleluja, 1972). Ma nella lunga filmografia di Carlo Leva, che conta circa centocinquanta titoli, troviamo molto altro: il film a episodi Tre passi nel delirio (di Roger Vadim, Louis Malle, Federico Fellini, 1968), i film d’autore di Enzo Muzii (Come l’amore, 1968, e Una macchia rosa, 1970), i polizieschi di Stelvio Massi (Squadra volante, 1974, La legge violenta della squadra anticrimine, 1976, Mark colpisce ancora, 1976, La banda del trucido, 1977), Il gatto a nove code di Dario Argento (1971) e perfino alcuni film americani, come Il tormento e l’estasi (di Carol Reed, 1965) per il quale contribuì a ricostruire la Cappella Sistina. E ancora, sceneggiati e programmi televisivi Rai e anche sporadiche prove d’attore, come il cameo al fianco di Alberto Sordi nel film di Jean-Pierre Mocky Il testimone (1978) o una divertente apparizione nel cortometraggio Frankenstein Junior Director Fan’s Cut (2004).

Il Gatto a Nove Code

Carlo Leva è scomparso pochi mesi fa, nella sua terra, all’età di novant’anni.

La visione del documentario di Masselli, nella sala del Teatro Alessandrino, è andata avanti piacevolmente, tra ricordi, aneddoti, filmati d’epoca e qualche rimpianto, come il sogno (purtroppo rimasto tale) di poter trasformare la fortezza sabauda della Cittadella di Alessandria in un grande set cinematografico, un’opportunità persa ma anche il segno dell’inesauribile creatività e voglia di fare di Carlo Leva, anche negli ultimi anni di vita: la voglia di guardare avanti, sempre. “Ho disegni delle scenografie di un film dedicato alle origini del circo equestre: si sarebbe dovuto girare qui”, racconta Leva quasi in chiusura, “purtroppo non venne mai realizzato. Rimangono nel mio cuore”.

Aveva ragione l’amico Claudio Braggio, sceneggiatore piemontese, quando in occasione della scomparsa di Leva parlò di “uno scenografo che alle indubbie qualità affiancava abnegazione e serietà professionale; insomma, il valore di un lavoro ben fatto che costa fatica fisica e molte ore di impegno” e che “ha regalato a milioni di persone un evento di svago intelligente ed accurato”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Articoli

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Luca Biscontini Mag 30th, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Bardolino film festival 2023, terza edizione
29Mag2023 0 Comment

Bardolino film festival 2023, terza edizione

Si avvicina la terza edizione di Bardolino Film Festival, evento cinematografico dell’estate

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
27Mag2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming
24Mag2023 0 Comment

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming

Disney+ ha annunciato che la terza stagione dell’acclamata serie originale comedy Only Murders

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori
24Mag2023 0 Comment

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet
24Mag2023 0 Comment

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet

ANATOMY OF A FALL (Anatomie d’une chute) di Justine Triet è stato

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema
24Mag2023 0 Comment

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema

La Casa dei Fantasmi, la divertente avventura Disney da brividi ispirata alla

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno
24Mag2023 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno

Il ritorno di un amato supereroe Marvel, brillanti commedie italiane e spettacolari

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Mag 30th, 2023

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
Mag 29th, 2023

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
Mag 29th, 2023

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Commenti Recenti

Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133