Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / L’architetto dei sogni: il ricordo dello scenografo Carlo Leva al Festival Adelio Ferrero

L’architetto dei sogni: il ricordo dello scenografo Carlo Leva al Festival Adelio Ferrero

Mario Galeotti Articoli Ott 21st, 2020 0 Comment

“Bisogna tentare: è una di quelle professioni in cui si parte con la valigia di cartone e si va”, aveva detto il compianto scenografo alessandrino Carlo Leva in un’intervista degli anni Ottanta, rivolgendo qualche utile consiglio a chi avesse voluto intraprendere la sua stessa attività e lavorare nel cinema.

Oltre al ricordo di Federico Fellini nel centenario dalla nascita, gli organizzatori dell’edizione 2020 del Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica di Alessandria hanno voluto rendere omaggio anche al grande Carlo Leva nella serata conclusiva del 10 ottobre scorso, “uno degli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano” come ha detto Renato Venturelli. In presenza della moglie Maria Teresa, visibilmente commossa, è stato proiettato un interessantissimo documentario realizzato nel 2014 dall’associazione Settima Arte, quando Leva era ancora in vita, e diretto da Franco Masselli, dal titolo L’architetto dei sogni. Carlo Leva scenografo, che in poco più di quaranta minuti ripercorre le tappe saliente della carriera di Leva con interviste inedite all’artista e testimonianze di Paolo Conte, Tonino Valerii, Josè Altafini, Massimo Poggio e Alberto Basaluzzo. Un pezzo di storia del cinema italiano, che oggi rivive anche in quel piccolo museo ch’è diventato il palazzo marchionale di Bergamasco (paesino della provincia di Alessandria) dove viveva con la moglie e dove sono conservati migliaia di bozzetti e alcuni preziosi reperti di scenografie originali, come il letto di Claudia Cardinale dal film C’era una volta il West di Sergio Leone.

C’era Una Volta Il West

Nato a Bergamasco nel 1930, da bambino visse i primi germogli di quella che sarebbe divenuta la sua professione quando all’età di cinque anni uno zio gli regalò un piccolo teatro di burattini dotato di tre scenografie. Per raccontare le storie con le quali amava intrattenere i suoi amici, aveva bisogno di un apparato scenografico più complesso e così iniziò a costruire lui stesso fondali di cartone che rappresentassero le più svariate scene. Trasferitosi a Genova con la famiglia, fu avviato controvoglia agli studi di geometra ma prestò preferì frequentare il liceo artistico, nonostante la disapprovazione dei genitori. Durante il servizio militare a Roma, ebbe modo di proporre alcune vignette disegnate da lui alle redazioni di giornali umoristici come il «Marc’Aurelio» e conobbe Giovanni Mosca, celebre giornalista e umorista, che gli diede utili ragguagli. Successivamente vinse una delle borse di studio messe in palio dalla Rai per la formazione di giovani collaboratori residenti fuori Roma e per quattro anni si formò all’Accademia di Belle Arti della capitale. In quel periodo ebbe modo di creare gli arredi per alcuni dei locali più in voga che all’epoca animavano la Roma notturna della “Dolce vita” (Le grotte del piccione, Il Broadway Club, La Nave di Fregene) e altri locali a Ischia e Capri. Un passo importante per i suoi esordi di carriera fu quello di lavorare a un popolare carosello televisivo diretto da Luigi Vanzi che aveva per protagonisti Paolo Stoppa e Lina Morelli. L’ingresso nel mondo del cinema avvenne ufficialmente con i film Sodoma e Gomorra (di Robert Aldrich e Sergio Leone, 1962), Venere imperiale (di Jean Delannoy, 1962) e Peccati d’estate (di Giorgio Bianchi, 1962), dove lavorò come assistente, e Mare matto (di Renato Castellani, 1963), che fu la prima pellicola in cui il suo nome comparve nei titoli come costumista. In realtà, però, già nel 1949, quando non aveva ancora vent’anni, Carlo Leva si era offerto come assistente volontario sul set del film di René Clément Le mura di Malapaga, coproduzione italo-francese con Jean Gabin e Isa Miranda, girato in esterni a Genova.

Carlo Leva

A metà degli anni Sessanta, in qualità di responsabile del reparto scenografie della Titanus, la sua carriera cominciò a decollare, dapprima in una serie di film musicarelli diretti da Ettore Maria Fizzarotti (Una lacrima sul viso, 1964, In ginocchio da te, 1964, Se non avessi più te, 1965, Non son degno di te, 1965, Mi vedrai tornare, 1966), e poi con il fortunato incontro con Sergio Leone, che già aveva conosciuto sul set di Sodoma e Gomorra: insieme a lui e all’architetto Carlo Simi, reinventò un genere e nacquero pietre miliari come Per un pugno di dollari (1964), Il buono, il brutto, il cattivo (1966), C’era una volta il West (1968). Lo scudo di ferro usato da Clint Eastwood nel film Per un pugno di dollari è un altro dei rari cimeli conservati nella casa-museo di Leva a Bergamasco. Nel western all’italiana lavorò anche con Tonino Valerii (Il prezzo del potere, 1969) e Giuliano Carnimeo alias Anthony Ascott (Il West ti va stretto, amico… è arrivato Alleluja, 1972). Ma nella lunga filmografia di Carlo Leva, che conta circa centocinquanta titoli, troviamo molto altro: il film a episodi Tre passi nel delirio (di Roger Vadim, Louis Malle, Federico Fellini, 1968), i film d’autore di Enzo Muzii (Come l’amore, 1968, e Una macchia rosa, 1970), i polizieschi di Stelvio Massi (Squadra volante, 1974, La legge violenta della squadra anticrimine, 1976, Mark colpisce ancora, 1976, La banda del trucido, 1977), Il gatto a nove code di Dario Argento (1971) e perfino alcuni film americani, come Il tormento e l’estasi (di Carol Reed, 1965) per il quale contribuì a ricostruire la Cappella Sistina. E ancora, sceneggiati e programmi televisivi Rai e anche sporadiche prove d’attore, come il cameo al fianco di Alberto Sordi nel film di Jean-Pierre Mocky Il testimone (1978) o una divertente apparizione nel cortometraggio Frankenstein Junior Director Fan’s Cut (2004).

Il Gatto a Nove Code

Carlo Leva è scomparso pochi mesi fa, nella sua terra, all’età di novant’anni.

La visione del documentario di Masselli, nella sala del Teatro Alessandrino, è andata avanti piacevolmente, tra ricordi, aneddoti, filmati d’epoca e qualche rimpianto, come il sogno (purtroppo rimasto tale) di poter trasformare la fortezza sabauda della Cittadella di Alessandria in un grande set cinematografico, un’opportunità persa ma anche il segno dell’inesauribile creatività e voglia di fare di Carlo Leva, anche negli ultimi anni di vita: la voglia di guardare avanti, sempre. “Ho disegni delle scenografie di un film dedicato alle origini del circo equestre: si sarebbe dovuto girare qui”, racconta Leva quasi in chiusura, “purtroppo non venne mai realizzato. Rimangono nel mio cuore”.

Aveva ragione l’amico Claudio Braggio, sceneggiatore piemontese, quando in occasione della scomparsa di Leva parlò di “uno scenografo che alle indubbie qualità affiancava abnegazione e serietà professionale; insomma, il valore di un lavoro ben fatto che costa fatica fisica e molte ore di impegno” e che “ha regalato a milioni di persone un evento di svago intelligente ed accurato”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Mario Galeotti

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Mario Galeotti Feb 25th, 2021
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Roberto Lasagna Feb 23rd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
Feb 25th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133