Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: il ritorno di “Caro diario”

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: il ritorno di “Caro diario”

Roberto Lasagna Notizie Ott 25th, 2020 0 Comment

L’affetto dei francesi per Nanni Moretti è un fatto noto e proprio dalla richiesta di un canale televisivo d’oltralpe prende avvio il restauro di tre film, Caro diario (1993), Aprile, (1998), La stanza del figlio (2001), commissionato direttamente alla Cineteca di Bologna con la supervisione dello stesso Moretti e del direttore della fotografia Beppe Lanci. Con il ritorno nelle sale di Caro diario, il cineasta di Brunico si rimette in viaggio per accompagnare le proiezioni in alcune sale (appena prima della nuova serrata del Covid), con la lettura di brani del diario di lavorazione di un film intimo che fu capace di intercettare sentimenti universali, grazie all’aspetto aereo e libero, caratteristica che sarebbe stata confermata dal successivo lungometraggio del cineasta, Aprile. Con La messa è finita (1985), sceneggiato con Sandro Petraglia, Moretti confermò di essere in grado di realizzare un film dall’aspetto “normale”, rispettando le esigenze di una trama, con personaggi definiti e una progressione di piccoli-grandi eventi.

Caro Diario

E con Palombella rossa (1989), quattro anni prima di Caro diario, si rendeva evidente l’ultimo confronto con l’alter-ego Michele Apicella, il deputato politico in crisi di memoria, come il partito politico che egli appresentava. Con Caro diario si realizza una svolta: la maschera del personaggio viene messa da parte e Nanni Moretti si porta al cospetto di una dimensione autobiografica senza filtri. La politica è ad un momento di crisi, e Moretti sembra tornare in campo per raccontare il rapporto possibile con i luoghi, massacrati dalla desertificazione delle sconfitte, dei patimenti, anche sociali, dopo anni di corruzione e il terrorismo, nuovi volti che prendono il potere e il bisogno, per l’intellettuale, di ritrovare il contatto con la realtà più intima e diretta. Con il premio alla regia a Cannes, Caro diario diventa il primo film di Moretti distribuito nel mondo. L’insofferenza del protagonista, che all’epoca mal sopporta quando gli si chiede una considerazione sull’inevitabile dimensione generazionale evocata dal suo lavoro, varca i confini nazionali e Moretti diviene il simbolo di rivalsa contro l’apatia del cinema medio o mediocre del periodo, mentre le sue frasi si imprimono come tormentoni (era già accaduto, anche di recente, con Palombella rossa, quando il deputato smemorato se la prendeva contro il linguaggio imbarbarito della giornalista). Sintomatico che il film viva di una costitutiva episodicità che in quel momento appare beneaugurante, nei riguardi un cinema, quello italiano, avvertito dal cineasta come a un punto morto, ripiegato su ricette prevedibili.

Caro Diario

Caro diario non nasce da subito come un lungometraggio, ma prende spunto da riprese leggere, da momenti piccoli, come l’inserimento di un brano in cui si ritrova l’attrice Jennifer Beals (nato quasi per caso, a seguito di una cena a tre con il marito dell’attrice, il regista Alexandre Rockwel, a Roma per presentare il film In the soup). Moretti matura l’esigenza di comporre un quadro di momenti, nell’esigenza di sperimentare il confronto innanzitutto con Roma, la stessa città da cui prese le mosse l’esperienza cinematografica di Pier Paolo Pasolini. E Pasolini si conferma punto di riferimento di Moretti che in Caro diario, curioso dei quartieri romani a bordo della sua vespa, rivive la solitudine liberatoria delle vie di Roma nelle ferie d’agosto durante i primi venti minuti dell’episodio d’apertura, per poi imbattersi nella profonda e vera solitudine del ricordo con quei cinque minuti di piano-sequenza capaci di riprodurre i sentimenti del regista e quelli dello spettatore dinanzi al dolente crescendo del pianoforte di Jarret e il suo Concerto di Colonia, per avvolgere i luoghi in cui è sepolto il poeta. Caro diario, con il dolore del ricordo, trasporta lo stesso Moretti e il suo film in altri territori, sterza come sulla vespa alla ricerca di altri scenari, luoghi possibili in cui ambientare un film.

Caro Diario

Il tono rohmeriano veleggia nell’episodio Isole per rapprendersi nell’asciutta compostezza dell’episodio Medici. In viaggio sulla vespa o nelle periferie del suo immaginario, Moretti accompagna con lealtà il suo spettatore, rivolgendo il suo sguardo al presente e al passato, dando voce ad una tenerezza più affettuosa del solito, pur dopo aver chiuso i conti – si fa per dire – con la critica, riportando testualmente la lettura di una recensione delirante e fatta ascoltare forzatamente al suo recensore, dopo che Moretti ha trascorso un pomeriggio d’agosto desolante per aver letto i consigli del recensore. La consapevolezza del limite, i quarant’anni misurati dal metro ad un incrocio stradale, sono il motivo della benevolenza e al contempo lo sprone per viaggiare in vespa ma anche ritornare a prendere appunti, senza commenti a priori, nel segno di una ritrovata partecipazione-spunto di giovinezza che lo “splendido quarantenne” rivendica al declinare degli anta. Ripartire dall’esperienza del limite favorisce un film-cesura che rinnova il cinema dell’autore (Aprile e La stanza del figlio, che seguiranno, beneficeranno in modi diversi e comunque intensamente dell’affermazione di Caro diario), dove Moretti, riprendendo pasolinianamente alcune idee gramsciane dell’intellettuale, le riporta alla società contemporanea filtrandole con la propria sensibilità, non pretendendo di ergersi ad educatore, ma, nel raccontare le indolenze del suo essere, Nanni racconta un intellettuale politicamente orientato e calato auto-ironicamente nella cultura nazional-popolare, di cui difende le virate controcorrenti con una vespa che scorre e si slancia verso il futuro. Noi spettatori, di spalle, a seguire le movenze di chi sa bene che non esiste il pensiero senza il linguaggio, e il linguaggio-pensiero di Caro diario è un proposito di movenze, on the road alla ricerca del contatto più vero con aspetti quotidiani dell’esistenza, dove l’auto-citazione e il narcisismo autobiografico si affiancano a quell’atto di umiltà cui il ridere di sé e della vita conduce, pur nel riconoscimento di sentirsi sempre parte di una minoranza, quel gruppo ideale di morettiani che rinnegano l’autorità blandita dai luoghi comuni e del conformismo.

Caro Diario

Avvalendosi del diritto di cronaca nei confronti della generazione sessantottina e verso quella sinistra in crisi di cui lo stesso Moretti fa parte, l’autore ribadisce il suo ruolo anticonformista mostrandosi altro dal coro, nell’assistere, bonariamente sgomento, alla nuova dipendenza dell’amico intellettuale Renato Carpentieri verso il serial televisivo Beautiful, allorquando, sulle isole che dovrebbero garantire il pensiero filosofico, i genitori della stessa generazione di Moretti si sono trasformati in un teatrino di dipendenti tutto smorfie e pannolini. I personaggi di Moretti, frustrati, incompresi, membri di famiglie borghesi, portavano sovente il cognome della madre di Nanni Moretti, a ribadire un’assonanza con l’affetto materno che lo stesso Pasolini conservò. A partire da Caro diario, il cognome materno Apicella non tornerà più. Il presentarsi come se stesso è dunque la sostituzione del regista al posto del deputato o del prete, funzioni assolte nella fragilità di individui incompresi, smemorati, frustrati. Nondimeno, il regista Moretti è un individuo posto dinanzi a un momento di crisi, di disagio comprovato da una malattia la cui cura è portata in scena nel rituale degli appuntamenti con i dermatologi, con le ricette e le medicine che si assommano componendo una montagna di indicazioni contrastanti, attitudine a comporre sprazzi di realtà come nei ritagli di giornale che verranno esibiti nel tappeto-manifesto di Aprile. L’enfasi sul linguaggio, che ritorna in Caro diario, come attenzione alla manipolazione del pensiero, si cala in definitiva in una considerazione umanissima, nel riconoscimento che con linguaggio si condiziona, anche drammaticamente, la vita delle persone. E mentre i poeti muoiono, lo sgomento ha bisogno di una cura, anche attraverso un linguaggio più consapevole, nel bisogno di una riscoperta e riparatoria leggerezza, pronta a diventare tratto di stile o semplice consiglio, come il bere un bicchier d’acqua di prima mattina. Per ripulirsi di ciò che è stato e guardarsi negli occhi con complicità come fa Nanni, rivendicando a sé diritto ad essere tra noi, con il tocco ironico dell’attor comico che sa essere.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Laura Spagnolo Feb 28th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Emanuela Di Matteo Feb 26th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip
25Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
Feb 28th, 2021

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
Feb 28th, 2021

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
Feb 28th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133