Ieri, oggi, domani
Regia: Vittorio De Sica; commedia, Italia/Francia, 1963
Interpreti: Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Carlo Giuffré, Tecla Scarano, Carlo Croccolo, Armando Trovajoli, Tina Pica, Gianni Ridolfi
Ore 21.10, Rai Storia, canale 54; durata: 114′
Un altro degli imperdibili appuntamenti che il canale Rai Storia, nella consapevolezza dell’influenza culturale che il cinema ha avuto nella storia del Novecento, dedica ad alcuni capolavori della commedia italiana.
Il film, diretto magistralmente da Vittorio De Sica, si compone di tre episodi tratti da soggetti scritti rispettivamente da Eduardo De Filippo, Alberto Moravia, Cesare Zavattini. Protagonista, la collaudata coppia Sophia Loren – Marcello Mastroianni, due mostri sacri del cinema italiano che insieme hanno girato quattordici pellicole tra il 1950 e gli anni Novanta: Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), Matrimonio all’italiana di De Sica (1964), Una giornata particolare di Ettore Scola (1977), Pret-à-portèr di Robert Altman (1994), per citarne solo alcuni.
Il primo episodio di Ieri, oggi, domani è intitolato Adelina. Ambientata a Napoli, la storia si ispira a un personaggio realmente esistito, quello della venditrice abusiva di sigarette Concetta Muccardi, che per evitare il carcere fece ricorso a una lunga serie di gravidanze.
Nell’episodio Anna, critica feroce alla società borghese dell’Italia del Nord, una ricca signora milanese intrattiene una relazione clandestina con un uomo di umili origini, solo per evadere dalla monotona quotidianità.
In Mara, infine, ambientato a Roma, la Loren è una prostituta d’alto borgo che vive in un attico a Piazza Navona, Mastroianni è uno dei suoi clienti abituali e poi c’è un giovane seminarista (Gianni Ridolfi) che, turbato dalla bellezza della donna, minaccia di abbandonare gli studi ecclesiastici per dedicarsi alle gioie della vita. La strepitosa Tina Pica, qui nel suo ultimo film, interpreta la nonna del seminarista. La scena dello spogliarello che la Loren improvvisa nella camera da letto per l’affezionato cliente Augusto, che godendosi lo spettacolo ulula dall’eccitamento, è diventata un vero cult ed è stata ripresa anche da Altman nel già citato Pret-à-portèr.
Parlando del suo sodalizio con la Loren, Mastroianni aveva detto in un’intervista: “Ci siamo sempre intesi a meraviglia. Se mia madre andava al cinema e mi vedeva con altre interpreti mi telefonava preoccupata: Marcè che hai fatto? Hai litigato con Sophia?”.
Lascia un commento