Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Recensione – Frankenweenie
  • Cronaca di un amore di Antonioni per la prima volta in blu ray in versione restaurata
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Slow FilmFest 6.0, quest’anno on line dal 10 al 15 Dicembre

Slow FilmFest 6.0, quest’anno on line dal 10 al 15 Dicembre

Giulia Ercolani Eventi Nov 28th, 2020 0 Comment

Giunto alla sua sesta edizione, lo SLOW FILM FEST, organizzato dall’Associazione Culturale Muovileidee, con il contributo della Regione Lazio e il sostegno della Fondazione Cinema per Roma e della CNA Roma, con i Patrocini dei Comuni di Acquapendente e di Antrodoco e di LegaCoop Lazio, con la collaborazione della casa di produzione Wuman Visions, dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith e di Finca (Festival Internacional de Cine Ambiental), e con la media partnership di DaSapere.it, sbarca in streaming da giovedì 10 dicembre a domenica 13 dicembre 2020 su slowfilmfest.stream, in collaborazione con la piattaforma ODDB e fino al 15 dicembre con incontri on-line e passeggiate.

Dopo il successo delle prime cinque edizioni, lo SLOW FILM FEST, la prima kermesse interamente dedicata ad una visione cinematografica “slow”, si presenta ai nastri di partenza con un ricco programma, attento ai nuovi linguaggi e alla produzione cinematografica indipendente.

Lo SLOW FILM FEST, diretto da Maria Luisa Celani, con la collaborazione alla programmazione di Florencia Santucho, Cristina Borsatti, Ilaria Iovine e Susanna Stivali, continua ad essere un festival esperienziale. Anche se per forza maggiore quest’anno perde il suo spirito itinerante, resta sempre un festival “slow”, come il concetto alla base dell’iniziativa. Un evento che punta all’aggregazione e al confronto, non ad una semplice visione passiva, ad un “rallentamento” che è alla base del ritrovarsi e dell’incontro.

Al centro della manifestazione, le immagini (proiezioni di documentari e cortometraggi, fiction, docu e di animazione) e i temi, ma anche passeggiate tra storia e cultura e incontri.

In primo piano, l’universo femminile e non solo perché la kermesse è pensata, sviluppata, organizzata e promossa da un team di donne. Anche merito della collaborazione con la neonata casa di produzione romana Wuman Visions e alla presenza di numerose registe.

I temi restano il cuore dell’iniziativa. Lo SLOW FILM FEST 6.0 abbraccia, come sempre, il tema dell’ambiente e dei cambiamenti climatici, i diritti umani e i temi di genere, le trasformazioni urbane, la memoria e i territori. E, come da tradizione, li svilupperà attraverso le sezioni DOCUMENTA, dedicata ai film documentario indipendente, di provenienza italiana ed internazionale, e SMART, una vetrina sul “nuovo”, in cui si dà spazio ai giovani autori e alle nuove forme di sperimentazione cinematografica e audiovisiva.

Molte le anteprime, nazionali e mondiali. Numerosi i documentari appartenenti alla sezione DOCUMENTA e dedicati ai diritti dell’uomo e dell’ambiente.

Tra questi, Grit di Cynthia Wade & Sasha Friedlander, anteprima coprodotta da Indonesia e America per portare a galla una delle tante tragedie ambientali di cui siamo responsabili. Nel 2006, la società di trivellazione Lapindo ha scatenato un flusso di fango tossico inarrestabile nella Giava orientale, seppellendo decine di villaggi e spostando 60.000 indonesiani. Il documentario si concentra sugli anni dell’adolescenza di Dian, un sopravvissuto di sedici anni che subisce le conseguenze della tragedia per un decennio e diventa un accanito sostenitore dei diritti dell’ambiente.

Ci porta invece in Colombia Sumercé di Victoria Solano Ortega, per farci riflettere sui diritti e sulla sovranità del cibo. La regista segue l’attivista veterano Don Eduardo, il nascente leader politico César Pachón e la leader contadina Rosita mentre combattono il loro governo e le sue decisioni sullo sfruttamento delle zone dove nasce l’acqua dolce della Colombia: i páramos.

Argomento trattato, sotto una lente diversa, anche da Understory, anteprima diretta della regista portoghese Margarida Cardoso. Viaggiando attraverso Sao Tome e Principe, Inghilterra e Brasile, la regista cammina tra passato e presente, smantellando gli schemi dell’oppressione coloniale europea e indagando le possibilità di un giusto sfruttamento della pianta del cacao. Nei vari angoli del mondo, sono le donne che portano il cambiamento.

Storia tutta al femminile come Jovanna For Future di Tangerine Tree. Dai Paesi Bassi arriva la storia della giovane Jovanna che, come migliaia di giovani nel mondo, è stata ispirata dall’attivista ambientale Greta Thunberg. Come Metamorphosis di Nova Ami e Velcrow Ripper, alle prese con la poesia e con la crisi ambientale del pianeta. Nel loro film in anteprima, gli incendi boschivi consumano comunità, le specie svaniscono e interi ecosistemi collassano. La crescita economica, legata alla maggiore velocità di estrazione delle risorse, ha creato una macchina con la capacità di distruggere tutta la vita. Ma questa crisi è anche un’opportunità di trasformazione.

Esplora le connessioni tra il cambiamento climatico e le migrazioni, il documentario italiano The Climate Limbo, diretto da Elena Brunello, Paolo Caselli e Francesco Ferri. I rapporti avvertono che il cambiamento climatico, i disastri naturali, la carestia di acqua e cibo potrebbero portare milioni di persone a lasciare le loro terre. Entro il 2050 le migrazioni guidate dal cambiamento climatico potrebbero contare fino a 300 milioni di nuovi rifugiati.

Ed è nostrano anche The Sound of the Tigris di Laura Silvia Battaglia, affascinante diario visivo e sonoro delle avventure di alcuni membri della Tigris River Flotilla, associazione che si occupa di far comprendere l’importanza della difesa dell’ecosistema mesopotamico e di rendere consapevoli i governi iracheno e turco delle drammatiche conseguenze dello sfruttamento delle acque del Tigri sulla popolazione locale.

Arriva invece dalla Svizzera Messaggi dalla fine del mondo di Matteo Born, in cui Doris e Charles, sopraffatti dalle conseguenze del cambiamento climatico, sono determinati a fare qualcosa. La loro idea è semplice: portare cinque giovani svizzeri al circolo artico ad osservare i segni del surriscaldamento globale e poi sensibilizzare la loro generazione attraverso i social media.

Altro tema caro allo Slow, le migrazioni sono al centro del documentario Fuori Campo di Melkanaa. L’obiettivo è puntato sulla Liberi Nantes Football Club, una squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo che partecipa al campionato di terza categoria senza poter concorrere al titolo. Alla maggior parte dei giocatori, infatti, mancano ancora i documenti richiesti dalla federazione per poter competere a tutti gli effetti.

Trasformazioni urbane e territori sono invece il focus di Roma di Carlos Higinio Esteban, che ci porta nella periferia di Roma tra gli anni Sessanta e Settanta, per parlare di progetti urbanistici e di spazio urbano, e di Soñando un lugar (in anteprima) di Alfonso Kint, film sui piccoli villaggi e sui loro grandi potenziali, sullo sradicamento e sull’arte come motore del cambiamento.

Chiude la carrellata di documentari, Pink Ribbons Inc. della regista canadese Lèa Pool, che documenta come alcune aziende utilizzano il marketing legato al Nastro Rosa per aumentare le vendite, contribuendo solo con una piccola parte del ricavato alla causa del cancro al seno in sé. Racconta, inoltre, come le aziende usano il cosiddetto “pinkwashing” per migliorare la propria immagine pubblica mentre continuano la produzione di prodotti che potrebbero essere cancerogeni.

Quanto ai cortometraggi, la sezione SMART regalerà più di una sorpresa. Molti i corti internazionali, principalmente d’animazione. Numerosi anche quelli italiani, in parte provenienti dalla recente produzione dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Opera di giovani autori che saranno al centro di un panel dal titolo Nuove visioni: il cinema che verrà organizzato in collaborazione con DaSapere.it e moderato dalla giornalista e scrittrice Elena Torre, dedicato al futuro del cinema e della televisione nostrane.

Si tratterà di uno dei tanti incontri previsti, che coinvolgeranno partner e registi di questa edizione, in cui non mancheranno le passeggiate, in collaborazione con l’Associazione culturale Ottavo Colle. Emergenza sanitaria permettendo, e seguendo i protocolli, Roma sarà protagonista di una passeggiata, a cura di Irene Ranaldi, alla scoperta del quartiere Garbatella. Altre analoghe iniziative coinvolgeranno i comuni di Antrodoco e Acquapendente.

Slow Film Fest 6.0 è interamente a partecipazione gratuita, grazie al contributo della Regione Lazio, al sostegno della Fondazione Cinema per Roma e della Cna Roma, ai Patrocini del Comune di Acquapendente, del Comune di Antrodoco e di Legacoop Lazio, e alle tante preziose collaborazioni.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Giulia Ercolani

Giulia Ercolani

Articoli correlati

SLOW FILM FEST 6.0, oggi l’ultimo appuntamento di questa edizione

Eventi

SLOW FILM FEST 6.0, oggi l’ultimo appuntamento di questa edizione

Giulia Ercolani Dic 15th, 2020
SLOW FILM FEST 2020: Territori sostenibili: la sfida della Tuscia/Cancro al seno e l’ipocrisia del rosa.

Eventi

SLOW FILM FEST 2020: Territori sostenibili: la sfida della Tuscia/Cancro al seno e l’ipocrisia del rosa.

Giulia Ercolani Dic 13th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 22 aprile
22Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 22 aprile

Il generale Della Rovere Regia: Roberto Rossellini; drammatico, Italia/Francia 1959 Interpreti: Vittorio

Il cinema torna in sala con In The Mood for Love
21Apr2021 0 Comment

Il cinema torna in sala con In The Mood for Love

Le sale cinematografiche italiane riaprono le porte e riaccendono gli schermi. Una

SHORTCUT conquista la Russia con 240 schermi
21Apr2021 0 Comment

SHORTCUT conquista la Russia con 240 schermi

Dopo essere stato il primo film italiano, dopo La vita è bella, ad

L’inganno, Trailer Ufficiale, Dal 14 Maggio on demand
21Apr2021 0 Comment

L’inganno, Trailer Ufficiale, Dal 14 Maggio on demand

The Nest – L’inganno, di Sean Durkin con Jude Law e Carrie

Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, trailer e poster
21Apr2021 0 Comment

Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, trailer e poster

Diretto da Destin Daniel Cretton e interpretato da Simu Liu nel ruolo

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 21 aprile
21Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 21 aprile

Mai Stati Uniti Regia: Carlo Vanzina; Commedia; Italia, 2013 Interpreti: Ambra Angiolini,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 20 aprile
20Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 20 aprile

Sulla mia pelle Regia: Alessio Cremonini; Drammatico; Italia, 2018 Interpreti: Alessandro Borghi,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 19 aprile
19Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 19 aprile

L’innocente Regia: Luchino Visconti; Drammatico; Italia, Francia, 1976 Interpreti: Giancarlo Giannini, Laura

Sul divano con InsideTheShow: domenica 18 aprile
18Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 18 aprile

I ladri Regia: Lucio Fulci; comico, Italia 1959 Interpreti: Totò, Armando Calvo,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 17 aprile
17Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 17 aprile

Il rapporto Pelican (The Pelican Brief) Regia: Alan J. Pakula; Thriller; USA, 1993

John Malkovich Inferno in prima assoluta il 24 giugno all’Emilia Romagna Festival
16Apr2021 0 Comment

John Malkovich Inferno in prima assoluta il 24 giugno all’Emilia Romagna Festival

In occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Emilia Romagna

#iorestoinSALA: Il 20 presentazione di Paradise – Una Nuova Vita
16Apr2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Il 20 presentazione di Paradise – Una Nuova Vita

Chi è Calogero? È un uomo ordinario che ha fatto una scelta straordinaria. Venditore

Prima anticipazione del FEFF 23
16Apr2021 0 Comment

Prima anticipazione del FEFF 23

Non sono tre episodi quelli che compongono Wheel of Fortune and Fantasy (La ruota

IERVOLINO ENTERTAINMENT lancia una business unit per produzioni nello spazio
16Apr2021 0 Comment

IERVOLINO ENTERTAINMENT lancia una business unit per produzioni nello spazio

Iervolino Entertainment (“IE”), società di produzione di contenuti cinematografici e televisivi per

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

La Guerra dei Mondi Regia: Steven Spielberg; horror/fantascienza; USA, 2005 Interpreti: Tom

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Nodo alla gola Regia: Alfred Hitchcock; Thriller/Giallo; USA, 1948 Interpreti: James Stewart,

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio
14Apr2021 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio

Fantascienza e tantissime emozioni tra le novità Home Video targate Eagle Pictures

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile
14Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile

Gimme Some Truth: The Making Of John Lennon’s Imagine Album Regia: Andrew

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster
13Apr2021 0 Comment

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster

Proprio quando Tessa sta per prendere la più grande decisione della sua

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels
13Apr2021 0 Comment

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels

IWONDERFULL raddoppia la proposta streaming inaugurando il canale su Prime Video Channels. Dal 15 aprile il

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Cronaca di un amore di Antonioni per la prima volta in blu ray in versione restaurata
Apr 22nd, 2021

Cronaca di un amore di Antonioni per la prima volta in blu ray in versione restaurata

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 22 aprile
Apr 22nd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 22 aprile

Il cinema torna in sala con In The Mood for Love
Apr 21st, 2021

Il cinema torna in sala con In The Mood for Love

Commenti Recenti

Avatar
Rosanna pichelli
Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133