Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideTheBook: “Jerry & Robin. Pensare divertente” di Roberto Lasagna e Anton Giulio Mancino

InsideTheBook: “Jerry & Robin. Pensare divertente” di Roberto Lasagna e Anton Giulio Mancino

Mario Galeotti Libri Dic 3rd, 2020 0 Comment

Preceduto dall’edizione ebook, arriva in questi giorni nelle librerie (in tempo per gli acquisti natalizi, in un dicembre atipico che a causa della pandemia sarà più che mai un momento di bilanci e riflessioni) il libro scritto a quattro mani dai critici e saggisti Roberto Lasagna e Anton Giulio Mancino Jerry & Robin. Pensare divertente, edito da Falsopiano.

Steve Della Casa, nella prefazione, ha parlato di “un atto d’amore nei confronti di due nomi popolari ma al tempo stesso dotati di vaste zone di penombra”, Jerry Lewis e Robin Williams, vite parallele del terzo millennio (il riferimento è a Plutarco e alle sue celebri biografie a coppie): la storia umana e artistica di due attori, continua Della Casa, “dei quali pensiamo di sapere molto e che invece ci accorgiamo di conoscere solo superficialmente”. Una storia scritta con competenza, garbo, approfondite conoscenze, passione.

il critico Roberto Lasagna

Due maschere sospese tra comicità e malinconia. Jerry Lewis (al secolo Joseph Levitch), il comico e regista americano di origini ebraiche, nato nel New Jersey nel 1926, figlio di artisti del vaudeville, che fin da piccolo ha potuto osservare la vita del palcoscenico e, una volta abbracciata la professione, ha intrapreso una carriera durata oltre settant’anni, tra cinema, varietà, televisione, radio: dal decennale sodalizio con Dean Martin tra gli anni Quaranta e Cinquanta (furono protagonisti di sedici lungometraggi, da La mia amica Irma fino a Hollywood o morte!) al film drammatico Max Rose (regia di Daniel Noah) presentato al festival di Cannes nel 2013, passando per le geniali collaborazioni con Frank Tashlin (Il balio asciutto, Il ponticello sul fiume dei guai, Il Cenerentolo, Sherlocko… investigatore sciocco, Dove vai sono guai), le regie meticolose dello stesso Lewis lungo tutti gli anni Sessanta (Ragazzo tuttofare, L’idolo delle donne, Il mattatore di Hollywood, Le folli notti del dottor Jerryll, I sette magnifici Jerry, 3 sul divano, Scusi, dov’è il fronte?) e quel Re per una notte (The King of Comedy, 1982) di Martin Scorsese, interpretato da Jerry Lewis al fianco di Robert De Niro, un film che, come ha abbondantemente dimostrato Mancino, ha molti più significati e rimandi biografici di quanto si possa immaginare.

Jerry Lewis

Ma non va dimenticato neanche il suo incompleto e inedito film sull’Olocausto di cui fu regista, sceneggiatore e interprete nel 1972: The Day the Clown Cried (per certi versi antesignano del ben più famoso La vita è bella di Roberto Begnini), opera drammatica e commovente ripudiata dallo stesso Jerry Lewis, che l’ha definita “un brutto film”, dove indossa per l’ennesima volta il naso rosso da pagliaccio, lo stesso di cui Robin Williams fa largo uso nel film di Tom Shadyac Patch Adams (1998). Robin Williams, un’altra generazione di attore e comico statunitense, con una carriera meno lunga ma non per questo meno incisiva, prematuramente morto suicida nel 2014, tre anni prima che Jerry Lewis ci lasciasse alla veneranda età di novantuno anni. Nato a Chicago nel 1951, di famiglia benestante, Robin McLaurin Williams coltivò presto la passione per la recitazione formandosi come attore teatrale, ma raggiunse la popolarità in televisione con la famosa e simpaticissima serie dal titolo Mork & Mindy, andata in onda dal 1978 al 1982. Travolgente stand-up comedian (per tutti gli anni Ottanta e anche oltre, ricordiamo il suo one man show del 2002 Robin Williams Live on Broadway), debuttò sul grande schermo nel 1977 con Il film più pazzo del mondo di I. Robert Levy ma il primo vero ruolo da protagonista glielo diede nel 1980 Robert Altman con Popeye – Braccio di ferro, primo di una lunga galleria di personaggi in film memorabili: Good Morning, Vietman di Barry Levinson (1987), L’attimo fuggente di Peter Weir (1989), La leggenda del re pescatore di Terry Gilliam (1991), Hook – Capitan Uncino di Steven Spielperg (1991), Mrs. Doubtfire di Chris Columbus (1993), Piume di struzzo di Mike Nichols (1996), Will Hunting – Genio ribelle di Gus Van Sant (1997, che gli valse un Oscar come miglior attore non protagonista), Insomnia di Cristopher Nolan (2002), The Final Cut di Omar Naim (2004), Boulevard di Dito Montiel (2014).

Robin Williams

Jerry Lewis, film-maker totale (come il titolo del manuale di regia da lui scritto e pubblicato nel 1971, The Total Film-maker), perfezionista, attento a tutte le fasi della produzione di un film anche quando faceva coppia con Dean Martin e non era ancora regista (e in questo vanno cercate, in parte, le ragioni della rottura col partner), mattatore sulla scena, esuberante, creatore di personaggi in continua lotta “con gli oggetti e con l’ordine del mondo”. Robin Williams, definito da Roberto Lasagna “un artista sensibile in grado di conquistare per la forza della sua passione”, perfetto interprete di ruoli comici e brillanti ma anche di ruoli drammatici, dotato di una bravura disarmante “nei piccoli film come in quelli più grandi”. Due maschere accomunate da un doppio fondo che rende sottili i confini tra la vena comica e quella malinconica, tra gioia e tristezza. Non è un caso, forse, che da grande filantropo quale è sempre stato (è su sua iniziativa che è nata la maratona televisiva Telethon, che dura ormai da oltre cinquant’anni e che raccoglie fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare) Jerry Lewis, negli ultimi anni di vita, fondò «La casa della risata», un’istituzione sorta con lo scopo di aiutare, attraverso il potere terapeutico della risata, bambini e ragazzi affetti da malattie o reduci da traumi, e che una delle prime iniziative benefiche della fondazione fu una serata in onore del compianto Robin Williams, nel giugno del 2017.

Steve Della Casa

Jerry Lewis e Robin Williams, benefattori della risata, due vite parallele all’insegna del “pensare divertente”. E il titolo di questo bellissimo libro cita le parole dello stesso Lewis, che parlando delle insicurezze della propria infanzia e adolescenza aveva detto: “La verità è che mi venivano in mente frasi divertenti, io pensavo divertente. Ma con quella voce nasale da ragazzino che mi ritrovavo, mi vergognavo di cosa sarebbe venuto fuori se avessi parlato”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Mario Galeotti

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca in “Le società europee e le Americhe in età contemporanea”, ha pubblicato diversi articoli di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. E' autore di alcune monografie:" Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock" (Arcana, 2018), "Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo" (Tigulliana, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio

Mario Galeotti Gen 28th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio

Laura Spagnolo Gen 27th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio
28Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio

Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì

Seconda edizione del Video Essay Film Festival
27Gen2021 0 Comment

Seconda edizione del Video Essay Film Festival

Dopo la positiva accoglienza della prima edizione, la seconda edizione del Video

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES
27Gen2021 0 Comment

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES

Iervolino Entertainment, società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi per il

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio
27Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 27 gennaio

Ammore e Malavita Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti; Commedia, Romantico; Italia, 2017

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari
26Gen2021 0 Comment

RaiPlay omaggia Valentina Pedicini con un film e tre documentari presentati da Daniele Vicari

  Poco più di due mesi fa (il 20 Novembre 2020) ci

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione
26Gen2021 0 Comment

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione

Dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, in esclusiva ed in prima visione

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
25Gen2021 0 Comment

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

È disponibile on demand, su piattaforma CG Digital (www.cgentertainment.it), I love… MarcoFerreri,

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
25Gen2021 0 Comment

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma

Segreti, un  passato nascosto e una misteriosa lettera.Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Lo Stato contro Fritz Bauer Regia: Lars Kraume; Storico/Drammatico; Germania, 2015 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio

La grande abbuffata Regia: Marco Ferreri; Commedia/Drammatico; Francia, 1973 Interpreti: Marcello Mastroianni,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio
24Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio

1945 Regia: Ferenc Török; drammatico, Ungheria 2017 Interpreti: Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kalozy,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
23Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio

Nelle tue mani (Au bout des doigts) Regia: Ludovic Bernard; Drammatico; Francia, Belgio,

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio
Gen 28th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 28 gennaio

Seconda edizione del Video Essay Film Festival
Gen 27th, 2021

Seconda edizione del Video Essay Film Festival

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES
Gen 27th, 2021

Iervolino Entertainment produce WOMEN STORIES

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133