Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Bianca” (1984)

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Bianca” (1984)

Roberto Lasagna Recensioni Dic 23rd, 2020 0 Comment

Realizzato a cavallo tra Sogni d’oro (1981) e La messa è finita (1985), Bianca (1984) è il film in cui Moretti recupera il personaggio di Michele Apicella, questa volta un professore di matematica pronto ad arrivare quasi in sogno nell’immaginario del film. Egli  raggiunge la sua nuova abitazione di Roma dove l’ambiente e i personaggi si materializzano attraverso la visione in soggettiva che contempla soprattutto coppie in crisi, mentre la prima mattina Michele viene svegliato da Siro Siri, un vicino energico che lo incita a raggiungere il luogo di lavoro. Il suo nuovo incarico è presso l’istituto scolastico Marylin, con il preside pronto a fargli fare una visita introduttiva e presentargli i colleghi, successione di caratteri destinati alla solitudine, con lo sbigottimento di Michele impegnato nel tentativo di adattarsi alle alle regole della scuola, dove, tra una frustrazione e l’altra, è prevista anche la presenza di uno psicoterapeuta a sostegno del corpo insegnante. 

Il film di Moretti introduce un elemento di drammaticità modulato sulla presentazione del personaggio, plasmato sulla visione e l’immagine che se ne ha di lui. Michele Apicella riappare come il tramite di un’ulteriore trasformazione del cinema di Moretti, dopo essere stato il ragazzo di una compagnia di teatro sperimentale in Io sono un autarchico (1976), e lo studente ex-sessantottino fuori corso di Ecce bombo (1978). Si può dire che questa volta il discorso autobiografico lasci confluire il disperato moralismo del personaggio in una visione che contempla maggiormente l’aspetto della malattia psicologica, quella patologia coniugata con un sospeso e vaporoso effetto “thriller” nel disegno dell’insegnante, motore attivo della rappresentazione. E’ Michele che guarda dal terrazzo di casa le coppie nei loro momenti di crisi, e impulsivamente agisce, si affretta nel suo goffo e indesiderato tentativo di mediazione. Michele, disperatamente lontano dagli altri e dalla sua generazione, è quella mente ossessiva che osserva dettagli come le scarpe, cogliendo lapsus e disattenzioni nella vita di relazione eppure incapace di frenare le sua parte disturbata. Ritratto di una solitudine che Moretti sa portare in gioco in prima persona interpretando il personaggio del protagonista, Bianca vive dello sdoppiamento invisibile del suo personaggio, di cui non vediamo i gesti delittuosi ma di cui conosciamo l’ansia e il pedinamento e le intrusioni preoccupate nella vita delle coppie. Nel tentativo di allontanare le derive caricaturali e grottesche del cinema italiano con il quale è fortemente in polemica, Moretti più che in altri film sembra impegnato a nascondere e quindi in realtà a lasciar emergere con toni inaspettati la tragicità che si cela dietro il volto comico. In quella espressione di Michele che guarda e poi scompare sino all’ultima confessione nella stanza del commissario, passa tutta la disarmante estraneità del personaggio, la cui vita è lo svolgimento di un’ossessione, lo spiare la vita di amici e vicini che appaiono schedati in un suo archivio personale. Nella scelta di un professore di matematica per il suo ruolo, Moretti plasma una figura capace di dare sempre un ordine alle cose e alle relazioni, ma non anche essa stessa matura e capace di tollerare il cambiamento. Lo vediamo infatti perennemente disorientato, pronto ad interpretare la vita degli amici attraverso i suoi schemi. E allo stesso modo egli si atteggia, scrupoloso e fatalista, nella relazione con Bianca (Laura Morante), una nuova collega che lo colpisce subito per il suo modo di camminare. Intanto nel suo palazzo due coppie di amici vengono trovate senza vita, mentre sarà proprio Bianca a fornirgli un alibi temporaneo. 

Moretti ci conduce a fare i conti con uno dei personaggi più scomodi e inquietanti della sua filmografia, di cui scopriamo manie e ossessioni. Egli rimette in gioco gli elementi del suo cinema, dalle scarpe ai dolci, per riportarsi attorno a quel mondo scolastico che pare un luogo al contempo astratto e dominato dalla ricerca di perfezione: tra ideali di purezza e incontaminazione, sfilano con felliniana indulgenza i simboli di Dino Ferrari o la Juventus di Omar Sivori, mentre nel salone svetta l’immagine di Mick Jagger con la maglia della nazionale calcistica. La visione che si ha di questa scuola non appare meno alterata di quella abituale sul mondo propria di Michele Apicella, con gli studenti pronti a mettere in crisi il professore di matematica evitando quel dialogo che persino lui, manifestando un tentativo di apertura rispetto alla sua visione teoretica, cercava sin da subito con loro. 

Come sarà per La messa e finita, il protagonista cerca di intervenire nella vita degli altri, ma il suo sguardo è quello di un individuo che non sa comprendere la realtà delle situazioni, la sua dimensione vera, perché proietta continuamente i suoi schemi. In futuro, un personaggio di Moretti farà dire alla sorella regista quella frase che apparirà come un monito preciso di una filmografia delle trasformazioni esistenziali: “Margherita, rompi un tuo schema” (il film è Mia madre, la protagonista è Margherita Buy). Nel Michele Apicella di Bianca c’è proprio tutta la tragicità di quel messaggio. Michele non riesce infatti a rompere i suoi schemi perché ogni minaccia è sentita come un’intollerabile intrusione dentro la sua visione comunque disperata. Finisce per seguire anche Bianca e coglie il momento in cui lei sta lasciando il suo compagno che però egli travisa completamente: Michele crede anzi di vedere un momento di felicità. La stessa felicità che egli si illude di regalare agli altri invitandoli a permanere in relazioni ormai finite, perché per lui la fine di una relazione è inaccettabile, una voragine di dolore che coincide con quella solitudine che necessita di un enorme barattolo di nutella. Il mondo che il protagonista vorrebbe perfetto si celebra nei toni comici e amari, tra due sequenze che ribadiscono con stile e clamorosa eloquenza divertita la solitudine del personaggio: quella che vede Michele Apicella leggere un libro di Proust da solo nel lago di Villa Borghese e quella della spiaggia in cui il protagonista, circondato da coppie, si getta sull’unica ragazza sola al suono della canzone Scalo a grado di Franco Battiato. In mezzo c’è tutta la bellezza luminosa di un film come Bianca, non un modello di racconto secondo alcuni, sicuramente un film rivelativo nella poetica di un autore che continuerà a plasmare sulla sua figura d’interprete le inflessioni di quel mondo di solitudini e ideali lancinanti che ripercorriamo con i suoi film. Come una Recherche, appunto.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
Ago 11th, 2022

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133