Sabrina
Regia: Billy Wilder; Romantico/Commedia; USA, 1954.
Interpreti: Humphrey Bogart, Audrey Hepburn, William Holden, Walter Hampden, John Williams, Joan Vohs.
Ore 21,15, La 7 Canale 7; durata: 113’.
Sabrina Fairchild è la timida figlia dell’autista di una famiglia miliardaria ed è da sempre innamorata del secondogenito David, il classico dongiovanni, il quale però non la nota neppure. La ragazza passa le serate arrampicata su un albero da dove può assistere alle feste e ai ricevimenti della famiglia e spiare David mentre si accompagna con altre belle e ricche ragazze. Un giorno Sabrina tenta di uccidersi rinchiudendosi nel garage e accendendo i motori delle auto di famiglia. Casualmente salvata da Larry, fratello maggiore di David, il giorno seguente Sabrina parte per Parigi, dove rimarrà due anni a frequentare una prestigiosa scuola di cucina. Sabrina impara anche a credere nei propri sogni, così che quando rientra a Long Island due anni dopo con un nuovo taglio di capelli e i più sofisticati vestiti della moda francese, David finalmente la nota e non solo lui…. Ma la sua facoltosa e snob famiglia non sarà certo d’accordo.
Billy Wilder firma una delle sue commedie più popolari e di maggior successo di pubblico, cucendo addosso all’attrice Audrey Hepburn il personaggio della candida e luminosa Sabrina. Il film non si fa dimenticare grazie ai dialoghi brillanti e la sapiente sceneggiatura – ma il racconto fiabesco è incrinato da una vena malinconica. Al centro della vicenda ci sono i soldi e l’amore. Chi vincerà in questa favola rivisitata di Cenerentola nella quale allo zucchero è stato aggiunto anche un po’ di amaro?
Per il ruolo del fratello maggiore del protagonista inizialmente, al posto di Bogart, era stato pensato Cary Grant.
Il film ha ricevuto sei nomination ai premi Oscar 1955 vincendo l’Oscar per i migliori costumi. Audrey Hepburn stessa, su richiesta della casa cinematografica e di Billy Wilder, acquistò nell’estate del 1953 a Parigi alcuni abiti per il film. Era importante che il fascino della protagonista risultasse valorizzato al massimo, anche attraverso i meravigliosi vestiti, poichè la Hepburn si discostava molto dall’ideale di bellezza femminile dell’epoca incarnato da dive come Marilyn Monroe.
Sabrina ha vinto anche il Golden Globe per la migliore sceneggiatura. Nel 1954 il National Board of Review of Motion Pictures l’ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell’anno e ha premiato John Williams come miglior attore non protagonista. Nel 2002 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Lascia un commento