Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Bird Box di Susanne Bier – Recensione

Bird Box di Susanne Bier – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Gen 4th, 2021 0 Comment

Dallo scorso 21 dicembre quarantacinque milioni di utenti hanno visto Bird Box in soltanto una settimana, facendolo diventare il secondo film originale più visto di sempre su Netflix, con 89 milioni di visualizzazioni. Il film è tratto dal romanzo di successo ambientato in un futuro post apocalittico La morte avrà i tuoi occhi (in originale Bird Box) di Josh Malerman.

Malorie (Sandra Bullock) è una pittrice single in attesa di un bambino, con alle spalle genitori poco accudenti, tutt’altro che convinta della maternità che l’attende, il cui unico riferimento affettivo sembra essere la sorella Jessica (Sarah Paulson). Dopo aver fatto un’ecografia in ospedale insieme ad essa – nel frattempo il telegiornale parla di una strana “epidemia” di morti insolite e suicidi di massa in varie parti del mondo – la loro macchina sbanda e finisce fuori strada, a causa di una sorta di delirio generale di follia che sta colpendo le persone accanto a loro. Jessica, dopo aver visto “qualcosa” nell’aria,  si lancia contro un camion della nettezza urbana in corsa, suicidandosi sotto gli occhi sconvolti della sorella. Incinta, sballottata e semicalpestata, Malorie troverà inizialmente riparo ed aiuto in una casa abitata da altre persone, tra le quali il cinico ed imprevedibile proprietario, John Malkovich.

Cosa rende la gente pazza, al di fuori del riparato ambiente domestico? Il pericolo viene al di là delle quattro mura, dal mondo esterno. Assodato che non si tratta di un virus, perchè colpisce esclusivamente chi sta fuori casa e “vede” all’improvviso qualcosa, è nell’aria, nella luce?

Bird Box, letteralmente casetta per gli uccelli, è un thriller con accenti orrorifici che gioca su piani quanto mai attuali e popolari. Il fatto che la perdita del bene dell’intelletto e la conseguente morte provenga da quel che vediamo ha una forte valenza rivelatoria, nell’era del mediatico ad oltranza, nella quale tutto ciò che sappiamo del mondo e percepiamo del di fuori, ci proviene proprio dalle immagini. Siamo bombardati dal visivo, ma è da esso che proviene il pericolo. Di questo i più accaniti spettatori di film e serie in streaming sembrano essere convinti, visto anche il successo di Black Mirror, la serie televisiva britannica che riflette sull’oscuro potere dello schermo nero: televisore, monitor o smartphone.

Il film di Susanne Bier tenta qualche riferimento letterario, inserisce una meta-storia, perchè uno dei superstiti è un aspirante scrittore, fissato coi complotti, con la fine del mondo e che vorrebbe fare di quel che vive un libro di fantascienza. Inutile dire che sarà tra le prima vittime ad essere falcidiate dal Male. Si tratta di alieni? Demoni?

Quel che resta, l’unico modo per salvarsi, è non guardare. Mallory arma se stessa e coloro che ama di una bella benda per gli occhi ed impara ad andare in giro per un mondo di oscurità, denso di assassini, folli e mostruosi pericoli, senza mai guardare.

Eppure non è questo il focus principale del riuscito, adrenalinico ed avvincente thriller Bird Box, che sceglie invece di fondare il suo cuore sul sentimento della maternità e la difesa dei bambini, proprio come il suo felice predecessore: A Quiet Place di John Krasinski.

Mallory impara ad essere una madre e per amare un figlio, nel senso più ampio del termine, deve prima pacificarsi coi demoni del passato – quei genitori anaffettivi che però le hanno insegnato, con molto profitto e preveggenza, a sparare e cavarsela da sola. Mallory impara ad amare e di conseguenza anche ad affidarsi, al rischio di perdere l’oggetto del suo amore.

Bird Box, onesto horror ricco di spunti esaltanti mai pienamente percorsi (varrà la pena leggere il libro), fa leva su una consapevolezza più o meno inconscia, riuscita proprio perchè suggerita – non è il principio della fiabe quello di parlare per metafore e non rivelare mai apertamente…? – e parla ai bambini che siamo, ai genitori che abbiamo tutti paura di essere o diventare. La performance del premio Oscar Sandra Bullock è ineccepibile, per un film che le è stato cucito addosso e le permette di muoversi nei registri che le sono più congeniali.

Il  mestiere del suo personaggio, prima che si scatenasse l’apocalisse, era quello di dipingere, cioè filtrare la realtà, il visibile, attraverso la sua sensibilità e la sua personale interpretazione del mondo. Mallory sopravvive grazie alla sua capacità di vedere attraverso, di interpretare e sentire. Le uniche creature in grado di avvertire il pericolo e di avvisarci dell’arrivo delle presenze oscure la cui visione ottenebra il cervello  e passa attraverso gli occhi (organi imperfetti, fallibili), sono gli uccelli. Simboli ancestrali ed onirici di ciò che più è libero e rifugge maggiormente alla materia, cioè l’anima.

Genere: Drammatico, Fantascienza, Horror
Anno: 2018
Regia: Susanne Bier
Attori: Sandra Bullock, Sarah Paulson, Rosa Salazar, Machine Gun Kelly, John Malkovich, Trevante Rhodes, Lil Rel Howery, David Dastmalchian, Jacki Weaver, Taylor Handley, Danielle Macdonald, Happy Anderson
Paese: USA
Durata: 117 min
Distribuzione: Netflix
Sceneggiatura: Eric Heisserer
Fotografia: Salvatore Totino
Montaggio: Ben Lester
Produzione: Bluegrass Films, Chris Morgan Productions, Universal Pictures

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133