La La Land
Regia: Damien Chazelle; Musical/Romantico; USA, 2016
Interpreti: Emma Stone, Ryan Gosling, FinnWittrock, J. K. Simmons, Sonoya Mizuno, Rosemarie DeWitt.
Ore 21,20 Rai 3, canale 3; dura: 126’.
Fluidità narrativa, sogni ad occhi aperti, realismo della magia di un musical ricco di citazioni cinematografiche, dove i due protagonisti, Stone e Gosling, non sono dei maghi della loro arte, ma non per questo si fermano o si arrendono, anzi: vanno avanti per la loro strada a costo di calpestare persino i loro sentimenti. Il film La La Land è un musical che riesce a non sembrare inattuale, e infatti non lo è. Arriva anzi a colmare un vuoto, una mancanza dell’immaginario contemporaneo, e ci riesce con abile senso dei tempi cinematografici, complice l’aderenza di due interpreti che non fingono di essere ciò che non sono. Con loro, lo spettatore è trascinato in un viaggio appagante nelle memorie del musical senza perdersi in una cinefilia sterile; si rimane dentro una visione insieme magica e realistica, in cui ciò che conta è immergersi nel presente, favorendo l’identificazione con persone piuttosto che con dei miti. Su La La Land, il critico Simone Tarditi ha pubblicato un prezioso libro edito da Gremese, per la collana “I migliori film della nostra vita”. “La La Land” è un testo incentrato sull’analisi e sulla carriera del suo regista, che come succede per i libri della collana, approfondisce il film tentando di farcelo rivedere e comprendere meglio. Una disamina attenta dell’individualismo presente nei due protagonisti e delle traiettorie di senso del racconto, con un’intelligente ricognizione del lavoro operato da Chazelle nel corso degli anni per arrivare al suo exploit.
Il film e il libro danno testimonianza della capacità rivelativa di un musical con cui il regista rivisita le trame del presente attraverso i messaggi contenuti nell’intreccio. Si danza e si cerca un ritmo armonioso mossi dalle regole dell’attrazione, che fanno brutti scherzi a due tipi che dapprima sembrano lontani, e torneranno ad incontrarsi solo dopo tanto tempo. Riflessione sul caso e coinvolgente passione in uno dei film che riportano la potenza immaginativa sul grande schermo.
Lascia un commento