Pane, amore e…
Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955
Interpreti: Vittorio De Sica, Sophia Loren, Lea Padovani, Tina Pica, Mario Carotenuto, Antonio Cifariello, Virgilio Riento
Ore 21.10, RaiMovie, canale 24; durata: 100′
Terzo titolo, e primo a colori, della fortunata serie di film che hanno per protagonista il maresciallo Antonio Carotenuto, impersonato dall’esuberante Vittorio De Sica che si aggiudicò il David di Donatello come miglior attore protagonista. Preceduto da Pane, amore e fantasia (1953) e Pane, amore e gelosia (1954) diretti da Luigi Comencini, il film sarà seguito nel 1958 dall’ultimo capitolo della tetralogia, Pane, amore e Andalusia di Javier Setó.
Dall’immaginario paesino di Sagliena nell’Italia centrale (in realtà si trattava di Castel San Pietro Romano, set dei primi due film), dov’era stato mandato nell’immediato dopoguerra a dirigere la stazione dei carabinieri, il maresciallo Antonio Carotenuto si trasferisce a Sorrento, chiamato questa volta a presiedere alla locale caserma dei vigili urbani. Ad affiancarlo, anche qui, la fedele domestica Caramella interpretata dalla strepitosa Tina Pica, una delle più brave e simpatiche caratteriste del cinema italiano. Alloggiato in casa di Violante Ruotolo (Lea Padovani), donna nubile e bigotta ma ancora piacente che vive imbalsamata nel ricordo di una vecchia delusione d’amore, l’eterno dongiovanni subirà il pericoloso fascino della provocante pescivendola Sofia Cocozza (Sophia Loren). L’irresistibile Mario Carotenuto, altro volto indimenticabile della commedia italiana, interpreta il fratello prete del maresciallo, don Matteo.
Varrebbe la pena di rivederlo solo per la famosa sequenza in cui l’impettito De Sica in divisa e la bellissima Loren, in un abito rosso scollato, ballano sulle note di Mambo italiano di fronte all’ingelosito spasimante della ragazza (il bel Nicolino, impersonato da Antonio Cifariello): momento cult del nostro cinema, una scena divenuta il simbolo di un paese che a metà degli anni Cinquanta, dopo le pesanti ferite della guerra, conosce i primi timidi sintomi di quella modernizzazione che porterà, nel giro di pochi anni, al miracolo economico dell’Italia del boom.
A seguire, alle 23.00, RaiMovie propone il celebre film a episodi diretto dallo stesso De Sica, Ieri, oggi, domani (1963), con la Loren e Marcello Mastroianni, premio Oscar e Golden globe al miglior film straniero nel 1965.
Lascia un commento