Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Roberto Lasagna Notizie Gen 13th, 2021 0 Comment

Kill Bill – Volume 2

Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Interpreti: Uma Thurman, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen, Sonny Chiba, Vivica A. Fox

Ore 01.30; TV8 Canale 8, durata: 136’.

In Volume 2, Bill appare finalmente in carne e ossa, nel bianco e nero del massacro ai due pini, in una situazione romantica e sinistra ad un tempo, con Beatrix che sta provando la cerimonia e non ha alcun familiare dalla sua parte, poi esce dalla chiesa e nella veranda trova Bill. I loro sguardi si incontrano, e la musica morriconiana li accorda, ne suggella di pathos l’intenso momento sino al punto in cui si parlano, si raccontano il loro sentimento, con Bill che le chiede spiegazioni sul fatto che Beatrix sia scomparsa dalla sua vita e lei, evidentemente ancora innamorata dell’uomo, le confessa di aver scelto una strada diversa per dare un futuro alla bambina in grembo. Bill sembra disposto a comprenderla, a darle generosamente il suo appoggio, a tal punto che l’accompagna in chiesa e si presenta al giovanotto che sta per sposare Beatrix. Bill possiede qualità paterne per Beatrix, e anche questo fa parte del fascino che il loro rapporto esprime. Ma si tratta di virtù ambigue in uno come lui. Manca il sesso in Kill Bill, cioè il desiderio sessuale, sostituito da un’erotizzazione dello scontro, da figure falliche come le spade, che però feriscono o addirittura uccidono, come nella sequenza della folle Go Go che in Volume 1 sventra un suo ammiratore. Il rapporto tra Bill e le sue adepte è piuttosto quello tra padrone e serve, declinato in forme diverse, come tra maestro e discepola, o tra padre e figlia. E a proposito di quest’ultima declinazione del loro rapporto, si tratta in realtà di una relazione che per Bill non tollera varianti e terzi incomodi come ad esempio un possibile marito per la Sposa. La figlia non può emanciparsi dal padre che è anche amante e pappone. Le immagini ci parlano in apertura di Kill Bill 2 di un’atmosfera che ha tutto l’alone del cinema fordiano e romantico a cui Tarantino si ispira per una delle pagine più belle del suo film. Persino il loro avvicinamento, i passi alternati che riprendono l’uno sempre più vicino all’altra, raccontano un confronto tra un dominatore e una ragazza. Dunque, un padrone più che un padre, una personalità complessa a cui David Carradine restituisce nello sguardo il guizzo di romantica follia, come quando sorride al fidanzato di Beatrix fingendo di essere il padre redivivo della Sposa e fingendo di voler restare a pranzo con loro appena le prove della cerimonia saranno concluse. Carradine è talmente bravo a fingersi un violento rimesso alla volontà altrui nella casa del Padre, che se non si sapesse della strage imminente si potrebbe sospettare in una sua qualche conversione alla generosità. Invece la strage fa il suo corso, inesorabilmente. Piuttosto, ci si potrebbe chiedere come mai Beatrix, a cui viene sparato un colpo in testa, rimanga in vita. Ma è la violenza di un folle quella che viene agita contro di lei, che in quanto tale ha sviluppi altrettanto folli, con il furto del nascituro dal grembo, e la permanenza di Beatrix in una clinica alla mercé degli stupratori seriali. Il film ha in serbo delle sorprese, e la più grande sarà il finale in cui Bill svelerà la sua filosofia. 

Cosa succede a Beatrix in Volume 2? Succede che questa donna atletica e felina, alla ricerca della bambina perduta e della vendetta, prova una successione di brividi simulando quello che lo spettatore di kung-fu movie percepisce: uccisioni e morti che sono brividi per lei e corpi a corpi come sublimazioni di un sesso negato in quanto atto di piacere. Ci sono donne che si atteggiano a maschi, la cui colpa, alla fine, sembra quella di non essere perfettamente omologate al modello di Bill che le vorrebbe delle supereorine e non delle pallide Clark Kent. L’inizio e la fine di Volume 2 raccontano proprio questo: Beatrix davanti al suo amato e temuto padrone, afferma che a quella vita di violenza adrenalinica avrebbe preferito, almeno per la figlia, la condotta, descritta con le parole di Bill, di “un’ape operaia camuffata che lavora in un negozio di dischi usati di El Paso, che beve birra, mangia hamburger”. Il risentito Bill è pronto a sottolineare come quella vita ordinaria, tra le altre cose, le fornirà un “culo smisurato”. Il rifugio nel ruolo tradizionale di madre in cui Beatrix vuole ritrovarsi non piace a Bill e Volume 2 ci racconta la violenza che Beatrix rivendica per liberarsi da chi la vuole solo una pedina nelle mani del potere maschile. Una violenza che è sublimazione dell’erotismo e da cui Beatrix sogna di ritirarsi molto presto. Un pretesto motivazionale che sprona la narrazione di Volume 2, dove il confronto tra Beatrix e i vari personaggi conferma come la protagonista sia davvero oggetto d’amore di Bill, il quale a suo modo le porta anche rispetto e alla quale dedica l’apologo finale: nel paragonarla a Superman, la sola donna della sua scuderia degna di un simile confronto, Bill vorrebbe che lei rinunciasse a Clark Kent, cioè al suo doppio timorato, affinché lei restasse una paladina di violenta bellezza. Ma dietro questa esaltazione c’è il miraggio del potere, espresso in tutte le forme più bizzarre e striscianti, a cui Beatrix non vuole più stare, anche se è bravissima nel suo ruolo di combattente. 

Uma Thurman in gran forma, in abito bianco da sposa, è salutata con un romantico “Ciao bimba” da Bill, mentre lui suona il flauto e la vorrebbe ancora a sé: gli oggetti fallici si rincorrono, come la katana che Bill accarezzava in Volume 1, o le spade, la pila, lo spray e il pugno che libererà Beatrix dalla bara di legno in cui sarà sepolta viva da Budd, il fratello minore e ubriacone di Bill. La violenza è squadernata da Beatrix al suono di colpi che esprimono la rottura delle catene in cui viene di volta in volta imprigionata da individui che sono icone sempre più sbiadite o deformate del potere maschile. Lo stesso Bill finge di riconciliarsi a lei nella sequenza in bianco e nero. Il colore ritorna quando Bill fa visita a Budd nella roulotte in Arizona dove vive il fratello, personaggio dalla mascolinità compromessa che dice a Bill di aver ceduto in pegno la sua spada di Hanzō e che si trova, da temibile membro dell’organizzazione di Bill, come buttafuori umiliato e deriso di un locale texano di streap tease. Nel ruolo di Budd, Tarantino sceglie uno dei suoi attori feticcio, quel Michael Madsen che conosciamo sin da Le iene e che ritroveremo in The Hateful eight. Budd vive in una roulotte in mezzo al deserto ed è un uomo costretto a difendersi, un disperato che ha consapevolezza del fallimento e mostra di conoscere la gravità della sua condizione e dei suoi gesti: “Lei merita di vendicarsi, noi meritiamo di morire”. Budd è un’immagine perfetta per introdurre all’iconografia dello spaghetti-western che in Volume 2 è presente nel paesaggio e nelle soluzioni figurative, oltre ai temi musicali che paiono presi a prestito da Ennio Morricone, Riz Ortolani e Bruno Nicolai. Ambienti rocciosi e desolati, canyons e lande mestamente disabitate, sono l’habitat di uno spaghetti-western coniugato in stile hard-boiled con omaggi sottolineati a Sergio Leone, Lee Van Cleef, Sergio Corbucci, Lucio Fulci, Nuccio Tessari e Charles Bronson. Scena aperta anche in questo caso alle contaminazioni che in Volume 2 guardano più alla Cina del kung fu che al Giappone, esaltata nella coreografia di Yuen Woo-Ping che rappresenta la tecnica del “wire fu” già espressa in Matrix o ne La tigre e il dragone. 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Emanuela Di Matteo Gen 25th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio

Roberto Lasagna Gen 25th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
25Gen2021 0 Comment

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

È disponibile on demand, su piattaforma CG Digital (www.cgentertainment.it), I love… MarcoFerreri,

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
25Gen2021 0 Comment

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma

Segreti, un  passato nascosto e una misteriosa lettera.Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Lo Stato contro Fritz Bauer Regia: Lars Kraume; Storico/Drammatico; Germania, 2015 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio
25Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 25 gennaio

La grande abbuffata Regia: Marco Ferreri; Commedia/Drammatico; Francia, 1973 Interpreti: Marcello Mastroianni,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio
24Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 24 gennaio

1945 Regia: Ferenc Török; drammatico, Ungheria 2017 Interpreti: Péter Rudolf, Eszter Nagy-Kalozy,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
23Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio

Nelle tue mani (Au bout des doigts) Regia: Ludovic Bernard; Drammatico; Francia, Belgio,

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella
Gen 25th, 2021

On demand, I love…Marco Ferreri di Pierfrancesco Campanella

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma
Gen 25th, 2021

27/01, Giornata della memoria, Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio
Gen 25th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 26 gennaio

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133