Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Emanuela Di Matteo Notizie Gen 17th, 2021 0 Comment

I Cancelli Del Cielo

Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980

Interpreti: Kris Kristofferson, Christopher Walken, John Hurt, Isabelle Huppert, Sam Waterston, Brad Dourif.

Ore 21.10 Rai Movie, Canale 24; durata: 216′.

Cult maledetto e celeberrimo, detestato negli Stati Uniti e idolatrato in Europa.

Siamo nella contea di Johnson, Wyoming, verso la fine del secolo scorso. I grandi allevatori in guerra contro gli immigrati dall’Europa dell’Est, i quali reclamano la terra che è stata loro promessa. I contadini sono difesi dallo sceriffo Averill, mentre gli allevatori hanno come legale Billy Irvine. Lo sceriffo riesce a organizzare militarmente gli immigrati e ad affrontare finalmente lo squadrone dei killer pagati dagli allevatori in una sorta di battaglia campale.

“Vi furono grandi battute d’arresto nella produzione del film a causa del superamento di costi e tempo, pubblicità negativa e voci circa il presunto stile registico prepotente di Cimino. All’uscita il film ricevette recensioni negative e incassò meno di tre milioni di dollari in patria (a fronte di un budget stimato di 44 milioni), avvicinando al collasso la società di distribuzione, la United Artists, e distruggendo effettivamente la reputazione di Cimino, in precedenza uno dei registi in ascesa di Hollywood grazie al suo celebre film del 1978 Il cacciatore, che aveva vinto cinque Premi Oscar 1979. Il regista aveva una visione costosa e ambiziosa per il film e si spinse a usare oltre quattro volte il budget previsto. I problemi finanziari del film e il conseguente trasferimento della United Artists portarono a un allontanamento dalla filosofia della Nuova Hollywood a favore di un maggior controllo delle case di produzione sui film.

Col passare del tempo, un certo numero di valutazioni sono diventate più sfumate e, in alcuni casi, decisamente positive. Alberto Barbera ha descritto I cancelli del cielo come un capolavoro moderno, il cui rimontaggio dopo l’insuccesso delle proiezioni per la stampa sarebbe stato una delle più grandi ingiustizie della storia del cinema“.

Il film passò alla storia poiché costò il fallimento alla United Artists a causa degli enormi costi di produzione e degli scarsi incassi, stroncando la carriera dell’allora promettente e visionario regista Cimino. Quest’ultimo, dopo la fine del film ha sofferto di depressione post-traumatica e le poche volte in cui ha concesso un’intervista, ha liquidato la questione assumendosi le responsabilità che di fatto gli erano state imputate. Si possono trovare in giro svariate versione del film I Cancelli del Cielo, più o meno tagliate.

“Il film totale. Il kolossal d’autore. Una roulette russa dove puntare il credito di un’intera vita e poi accettarne le conseguenze, senza il minimo compromesso, senza la minima esitazione. Del resto Heaven’s Gate inscrive già nel suo meraviglioso titolo lo statuto di film di frontiera, spazio fuori dal tempo, opera informe e testo mai compiuto, perennemente al confine tra cielo e terra, idolatria e iconoclastia, dionisiaco e apollineo, autorialità e industria” (Pietro Masciullo di Sentieri Selvaggi)

 

N-Capace

Regia: Eleonora Danco; documentario/drammatico; Italia, 2014.

Interpreti: Eleonora Danco.

Ore 22.38  RAI5, Canale 23; durata: 183′.

N- Capace è stato presentato in concorso al 32°TFF (Torino Film Festival 2014), vincitore del 2015 – Ciak d’oro Premio Bello & Invisibile e Film della Critica per Sindacato Critici Cinematografici Italiani.

Debutto registico dell’attrice e autrice teatrale Eleonora Danco, N- Capace (storpiatura in dialetto romanesco dell’aggettivo incapace, ma anche la formula matematica che si riferisce alle possibilità infinite di essere capaci) è un documentario sui generis e un viaggio surreale alla ricerca dei ricordi della protagonista, che in seguito alla morte della madre,  azzera il presente e il passato per ricreare uno spazio interiore di ricerca personale sul significato della (propria?) vita.

Si parte dalla città della sua infanzia, Terracina, per poi approdare a Roma, luogo in cui Eleonora Danco è cresciuta e si è formata artisticamente. Vestita di bianco, come una dea o un’anima – in pena – quale è, l’attrice racconta la sua biografia e la sua vita attraverso interviste fatte ad adolescenti e ad anziani, che rivelano in modo inaspettato, fresco e bizzarro il loro concetto di amore, vita, esistenza.

N- Capace è un documentario esistenziale ideato ed interpretato da una donna, un’artista, che non teme di mettere a nudo se stessa, di svelarsi e di cercare, riuscendo in modo originale, autentico e spontaneo nell’impresa, non facile, di creare un piccolo film interessante e piacevole, a tratti doloroso, che cerca di sciogliere nodi esistenziali e di rispondere alle domande che attanagliano ognuno.

Forse non per tutti i palati, N-Capace è un lungometraggio surrealista, senza una linea narrativa ma con una netta traccia emotiva,  decisamente da riscoprire, un piccolo caso cinematografico premiato da Ferzan Ozpetek con 2 menzioni speciali al Torino Film Festival del 2015, acquistato per le proiezioni cinematografiche da Nanni Moretti.  Ispirato al cinema di Buñuel e ai quadri di De Chirico per ammissione della sua stessa regista, in N- Capace si affrontano in modo lieve, poetico e inusuale temi come infanzia, morte, sesso e famiglia.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Assegnato al 41 TFF il Premio Virna Lisi. Premiate Greta Scarano e Romana Maggiora Vergano

Notizie

Assegnato al 41 TFF il Premio Virna Lisi. Premiate Greta Scarano e Romana Maggiora Vergano

Giulia Ercolani Dic 3rd, 2023
Il punto di rugiada di Marco Risi verrà presentato al 41º Torino Film Festival

Notizie

Il punto di rugiada di Marco Risi verrà presentato al 41º Torino Film Festival

Giulia Ercolani Nov 12th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133