Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Extremis: nuova featurette dal film Iron Man 3
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione

Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma di Giulio Base – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Gen 26th, 2021 0 Comment

Dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, in esclusiva ed in prima visione assoluta su Rai Play (www.raiplay.it), sarà disponibile Il Cielo Stellato sopra il ghetto di Roma, del regista Giulio Base. Il film, che andrà in onda, in seguito, sabato 6 febbraio su Rai 1 alle 22.50, è stato scritto con passione da una figura molto amata ed apprezzata dalla comunità ebraica, Israel Cesare Moscati, venuto a mancare nel settembre del 2019.

Moscati, nato nel 1951, era figlio della Shoah, poichè le famiglie materna e paterna erano state deportate e uccise, e da venditore ambulante era diventato sceneggiatore e regista televisivo. La scrittura per lui è stata una terapia ma per noi una fonte preziosa di cultura e conoscenza; il suo primo documentario, ‘’I figli della Shoah’’, è stato prodotto da Rai Cinema. A quel lavoro erano seguite tre opere televisive :“Suona ancora’’, ‘’I Ghetti: lutto mai elaborato’’  e ‘’Alla ricerca delle radici del male’’. L’autore svolgeva anche un importante lavoro di divulgazione e di informazione in tutte le scuole italiane, raccontando e spiegando le sconvolgenti esperienze vissute.

In questo contesto il film di Giulio Base, che ha riadattato per il cinema la sceneggiatura di Moscati, è fondamentale per continuare l’opera dello scrittore, il quale con Il cielo stellato sopra il ghetto di Roma, in modo inedito, vuole dare voce al passato attraverso l’esperienza reale del presente, ed in particolare attraverso i ragazzi, che del film sono assoluti protagonisti. L’ambientazione contemporanea rende il lavoro di Base emblematico e significativo.

Infatti si narra la storia di una liceale di buona famiglia, con aspirazioni da musicista  – il regista si è ritagliato il piccolo ruolo del padre della ragazza – che un giorno per caso, sul fondo nascosto di una valigia, trova una lettera ed una fotografia. Si tratta dell’immagine di una bambina dai grandi occhi azzurri, e le parole sono state vergate da una madre disperata. La piccola è una bambina sfuggita alla razzia avvenuta nel ghetto ebraico di Roma in quella fatidica notte. Frammenti di storia, girati in bianco e nero, descrivono quei momenti terrificanti, visti attraverso lo sguardo innocente e smarrito di una bambina.

L’adolescente, con la complicità dei suoi amici, facendosi coinvolgere emotivamente dalla incredibile scoperta, decide di mettersi a cercare la piccola ritratta nella fotografia. Dopo alcune ritrosie iniziali, troverà aiuto insperato anche in alcuni coetanei appartenenti alla comunità ebraica. Un lavoro teatrale per la scuola, su questo tema, si svolgerà in parallelo con le indagini dei ragazzi, che in un primo tempo osteggiati dalla diffidenza e incomprensione degli adulti, ne saranno infine aiutati.

Nel corso del tempo molti film hanno trattato il tema della Shoah, tra i più noti Shindler’s List, La Vita è Bella ma anche il suggestivo e inesorabile 1945 dell’ungherese Ferenc Török, e i recenti preziosi documentari di Pietro Suber “1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani” e “1938 – Diversi” di Giorgio Treves. Il merito del lavoro di Giulio Base va al tentativo di coinvolgere le ultime generazioni, creando un film che parla direttamente ai ragazzi e ne vede raccontate le dinamiche attraverso il linguaggio semplice ed immediato che appartiene loro.

Girato lo scorso dicembre a Roma, proprio nella splendida cornice del quartiere ebraico del Lungotevere e dell’Isola Tiberina, col patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, che ha permesso alla troupe di girare dentro biblioteche e interni meravigliosi, segreti ed inaccessibili, Il Cielo Stellato sopra il ghetto di Roma è impreziosito dalla bella canzone ‘Tutto quello che un uomo’ di Sergio Cammariere.

Giulio Base, reduce dai film Il banchiere anarchico e Bar Giuseppe, durante la conferenza stampa dedicata alla presentazione del delicato lavoro. ha dichiarato, in riferimento ai negazionisti (finalmente il termine è usato in modo appropriato):

“Non sono indignato ma piuttosto sgomento sul fronte dei negazionismi o dei giovani neonazisti. Non ho grandi risposte, non conosco nessuna di queste persone e non ho idea di come ci si possa arrivare. Se non l’idea che alla base vi sia l’ignoranza della Storia. Ma ancor di più di questa follia, quello che dobbiamo sconfiggere è l’indifferenza, la dimenticanza”.

Il Cielo Stellato sopra il ghetto di Roma è una storia scorrevole ed emozionante, che si avvale di un cast giovane, bello e tenero anche solo da guardare, e che vuole mantenere viva la memoria dei bambini, delle persone, delle vite sconvolte, spezzate, a volte riannodate, rendendoli veri e reali, presenti, ancora oggi – non come fantasmi – ma come affetti nei nostri cuori.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi – RaiPlay

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi – RaiPlay

Mario Galeotti Mar 20th, 2022
Fantasma d’amore di Dino Risi – su RaiPlay

Articoli

Fantasma d’amore di Dino Risi – su RaiPlay

Emanuela Di Matteo Feb 20th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
20Mag2022 0 Comment

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono fiere di annunciare che ALINE – LA

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono felici di annunciare che ENNIO, film diretto

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
20Mag2022 0 Comment

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Pixar Animation Studios ha svelato i primi dettagli del suo 27esimo lungometraggio, Elemental,

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema
20Mag2022 0 Comment

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema

Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, arriverà al cinema dal

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota
20Mag2022 0 Comment

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota

Da giovedì 19 maggio, grazie ad Adler Entertainment, è arrivato nelle sale italiane “Koza

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima
18Mag2022 0 Comment

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima

In occasione del debutto di Cip e Ciop Agenti Speciali in esclusiva su Disney+

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer
18Mag2022 0 Comment

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer

Dal romanzo best-seller di Delia Owens nasce un avvincente mistero. La ragazza

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife
18Mag2022 0 Comment

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife

Dopo Parola di Dio, Summer e Petrov’s Flu (gli ultimi due entrambi già in concorso a Cannes

The Deer King – il re dei cervi: trailer
18Mag2022 0 Comment

The Deer King – il re dei cervi: trailer

Anime Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che racchiude il meglio

Memory, uscita rimandata al 15 settembre
15Mag2022 0 Comment

Memory, uscita rimandata al 15 settembre

L’uscita di Memory, il nuovo film diretto da Martin Campbell, è stata rimandata al 15

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio
15Mag2022 0 Comment

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

Torna a Gorizia dal 14 al 20 luglio 2022 il Premio “Sergio Amidei” e lo fa

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno
15Mag2022 0 Comment

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno

Dopo l’anteprima alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Concorso Orizzonti,

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema

«La mia commedia romantica al cinema per ritornare liberi di sorridere e innamorarsi». Ronn Moss annuncia

Gold, dal 9 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Gold, dal 9 giugno al cinema

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 9 giugno del thriller

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’ordine delle cose di Andrea Segre: lunedì 23 maggio su Rai 5
Mag 22nd, 2022

L’ordine delle cose di Andrea Segre: lunedì 23 maggio su Rai 5

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay
Mag 20th, 2022

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
Mag 20th, 2022

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133