Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / I dieci documentari in gara per il David di Donatello 2021

I dieci documentari in gara per il David di Donatello 2021

Giulia Ercolani Eventi Gen 28th, 2021 0 Comment

La Commissione selezionatrice dei documentari per i Premi David di Donatello 2021, composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi e Giacomo Ravesi, ha scelto i dieci documentari da presentare alla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, che voterà per individuare i cinque candidati al premio.

LE DIECI OPERE SELEZIONATE PER IL DAVID 2021 SONO:
Entierro di Maura Morales Bergmann
Faith di Valentina Pedicini
Guerra e pace di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Il caso Braibanti di Carmen Giardina, Massimiliano Palmese
Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli
Notturno di Gianfranco Rosi
Pino di Walter Fasano
Punta sacra di Francesca Mazzoleni
The Rossellinis di Alessandro Rossellini
Welcome Palermo di Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni)

«Questa selezione nasce dalla visione di 150 opere, circa cinquanta in più dello scorso anno, a conferma della estrema vivacità della forma documentaria che cresce in quantità ma soprattutto in qualità», hanno dichiarato i membri della Commissione selezionatrice. «È stato dunque ancora più difficile arrivare a una selezione di soli dieci titoli che ci sembra restituire uno spettro di tendenze eterogenee. Anche tra gli esordienti abbiamo riscontrato energia e libertà, consapevolezza e passione nella composizione cinematografica. Proprio per questo ci piace dedicare la nostra selezione alla memoria di Cecilia Mangini, ostinata pioniera del documentario in Italia, testimone delle lotte sociali e dei cambiamenti antropologici, e proporre all’Accademia del Cinema Italiano di intitolarle il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario».

I sette membri della Commissione selezionatrice:

GUIDO ALBONETTI
È regista, montatore e fotografo. È stato responsabile del restauro, della conservazione e della promozione del fondo cinematografico e sonoro dell’Associazione culturale Antonello Branca e coordinatore scientifico, presso l’Università “Città degli Studi” di Biella, del progetto di ricerca: “Laboratorio multimediale della memoria industriale biellese”. È membro della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, con la quale ha realizzato documentari a carattere storico/sociale. Dal 1980 al 2012 ha realizzato documentari come regista, fotografo e montatore per la RAI, in particolare per il DSE (Dipartimento Scuola Educazione), Pan, il Mondo di Quark, Mixer nel mondo, Professione Natura, GEO. Ha lavorato per Enti di Stato, in particolare per il Ministero degli Esteri (nell’ambito della cooperazione internazionale) per la facoltà di Fisica di Roma dell’Università La Sapienza e per l’istituto di Psicologia del CNR. Ha realizzato film documentari con società e televisioni estere anche in Sudan, Kenia, Tanzania, Zimbabwe, Zambia, Malawi, Nicaragua, Cile, Perù, El Salvador. Dal 2000 al 2006 è stato Docente a contratto di “Conservazione e restauro dei materiali di documentazione audiovisiva” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino.

PEDRO ARMOCIDA
È saggista, giornalista professionista, critico cinematografico e docente universitario a contratto. Collabora con Ciak, 8 •••, Film Tv, MyMovies e Il Giornale. È direttore artistico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, membro del comitato direttivo dell’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC), segretario generale del Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). È docente a contratto di “Gestione e organizzazione dei festival cinematografici” del Corso di laurea magistrale in Teatro, danza, cinema, arti digitali presso l’università Sapienza di Roma. È componente, in qualità di “esperto” su nomina del Ministro per i beni e le attività culturali e del turismo, della sottocommissione Sviluppo e scrittura per i contributi selettivi di opere cinematografiche e audiovisive. Ha curato, da solo o insieme ad altri, diverse pubblicazioni, tra cui: Giuliano Montaldo: una storia italiana, Marsilio, Venezia, 2020; Ieri, oggi e domani. Il cinema di genere in Italia (Marsilio, 2019), L’attore nel cinema italiano contemporaneo. Storia, performance, immagine (Marsilio, 2017), Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila (Marsilio, 2016), Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015), (Marsilio, 2015), Il cinema argentino contemporaneo e l’opera di Leonardo Favio (Marsilio, 2006), Oltre la frontiera. Il cinema messicano contemporaneo (Revolver, 2004), Cinema in Spagna oggi (Lindau, 2002).

OSVALDO BARGERO
Film editor, dal 2015 è Presidente dell’A.M.C (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo). Si è occupato del montaggio e dell’edizione di film, documentari, videoclip, serie tv e spot pubblicitari collaborando con vari registi: Alessandro D’Alatri, Harry Patramanis, Renzo Martinelli, Paolo Taviani, Steve Campbell, Alberto Lattuada, Eric de la Hosseraye, Daniel Hainey, Jan Jaques Beneix, Joe Pytka, Simona Izzo, Leone Pompucci, Lee Lacy, Nikolai Karo, Mauro Bolognini, Irvin Blitz, Dario Piana, Andrej Koncialowsky, Riccardo Rinetti, Jaime de la Pena, Bill Fertik, Alan Demornay, Patricia Murphy e molti altri. Ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali, tra i quali i Grammy Awards e il Gran Prix della Pubblicità, ed è stato nominato come miglior montatore ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. È stato docente alla Scuola Nazionale di Cinematografia (Centro Sperimentale – Roma) dal 2008 al 2015.

RAFFAELLA GIANCRISTOFARO
Si è laureata in Storia e critica del cinema all’Università Cattolica di Milano. Ha iniziato a occuparsi di critica e cineforum al Centro San Fedele di Milano a fine anni ’90, allora sotto la direzione artistica di Ezio Alberione, collaborando con Itinerari Mediali, rivista dell’ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema). Giornalista professionista, è iscritta dal 2004 al SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani). Ha curato il volume Mille volte Australia. Cento anni di cinema australiano (Edicta, 2001) e partecipato con saggi a Incubi e meraviglie. Il cinema di Steven Spielberg (Unicopli, 2002), Le forme della ribellione: il cinema di Marco Bellocchio (Lindau, 2004), Dizionario dei registi del cinema mondiale (a cura di Gian Piero Brunetta, Einaudi, 2005), Storia del cinema italiano 1970-76 (a cura di Flavio De Bernardinis, Marsilio, 2009). Come autrice di testi freelance ha collaborato con RAI e RaiRadio2. Ha scritto per Duel, Film Tv, Ciak. Ha lavorato nelle redazioni di Tv Sette, Film Tv, Dvd Cult e dal 2006 al 2014 a Rolling Stone Italia. Scrive per mymovies.it e duels.it.

STEFANIA IPPOLITI
Stefania Ippoliti dirige la Mediateca e l’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, l’ente della Regione Toscana che opera per l’attuazione delle politiche regionali per la promozione della cultura cinematografica e dell’industria audiovisiva. È responsabile delle attività di Mediateca Toscana per la conservazione e la valorizzazione degli archivi e del programma di alfabetizzazione cinematografica per le scuole, Lanterne Magiche. Dal 2006, dirige Toscana Film Commission e dal 2016 il Cinema La Compagnia di Firenze, sala interamente dedicata alla proiezione di film documentari oltre che all’accoglienza dei festival internazionali che si tengono a Firenze. Si occupa del progetto d’infrastrutturazione territoriale per l’audiovisivo, denominato Manifatture Digitali Cinema, dove si accolgono le produzioni nei cineporti e in cui si tengono laboratori di alta specializzazione per i professionisti e i mestieri del settore.

PAOLA JACOBBI
Paola Jacobbi, nata a Roma, vive a Milano. Giornalista professionista dal 1983, scrive di spettacoli, cultura e costume per diverse testate italiane e straniere. È autrice di libri sul cinema e la moda e di un romanzo, Tu sai chi sono io (Bompiani). Collabora con RaiMovie e sta attualmente lavorando a un documentario su Anita Ekberg.

GIACOMO RAVESI
È ricercatore presso il Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. È autore dei volumi La città delle immagini. Cinema, video, architettura e arti visive (Rubbettino, 2011) e L’Atalante. Immagini del desiderio (Mimesis, 2016). È di prossima pubblicazione la monografia Le maschere di Dioniso. Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia (Armando, 2021). Ha pubblicato articoli e saggi in riviste e volumi italiani e internazionali. Come operatore culturale ha curato il coordinamento artistico del Visioni Fuori Raccordo Film Festival. È tra i garanti dell’AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, cura la sezione documentari di Molisecinema e la rassegna Racconti dal vero, dedicata al documentario contemporaneo, presso lo Spazio Apollo 11 di Roma. È componente della Commissione di valutazione del Piemonte Doc Film Fund – Fondo regionale per il documentario (Film Commission Torino Piemonte).

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Giulia Ercolani

Giulia Ercolani

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Articoli

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Luca Biscontini Mar 7th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Emanuela Di Matteo Mar 6th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Bound – Torbido Inganno Regia: Lana Wachowski; thriller; USA, 1996 Interpreti: Jennifer

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
06Mar2021 0 Comment

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo

Il padrino – Parte II Regia: Francis Ford Coppola; drammatico/giallo; USA, 1974

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
05Mar2021 0 Comment

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1

Speciale TG1 proporrà in prima visione assoluta, domenica 7 marzo ore 23.40 su Rai1,

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo
05Mar2021 0 Comment

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming Medium, horror

Nomadland | Date di uscita
05Mar2021 0 Comment

Nomadland | Date di uscita

Searchlight Pictures ha annunciato il piano di release per l’Italia dell’acclamato lungometraggio

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021
05Mar2021 0 Comment

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021

tantissime le uscite digitali targate Eagle Pictures: ecco le novità on demand

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo
05Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo

Shining Regia: Stanley Kubrick; orrore, USA/UK 1980 Interpreti: Jack Nicholson. Shelley Duvall,

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
Mar 7th, 2021

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
Mar 6th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
Mar 6th, 2021

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133