Gli sci di Primo Levi
Regia: Paola Toscano; documentario, Italia 2017
Interpreti: Ives Francisco, Carlo Ginzburg, Domenico Scarpa, Liliana Segre, Primo Levi
Ore 21.00, Rai 5, canale 23, durata 62′
Trascorsi pochi giorni dal ricordo dell’Olocausto, Rai 5 propone in prima serata un interessante documentario su Primo Levi, uno dei più profondi intellettuali italiani, torinese di origini ebraiche, antifascista, arrestato dai fascisti alla fine del 1943, trasferito al campo di Fossoli vicino a Modena e da qui deportato ad Auschwitz: esperienza alla quale riuscì a sopravvivere e che lo segnò indelebilmente.
Realizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, curato da Bruna Bertani e diretto da Paola Toscano, Gli sci di Primo Levi ripercorre la vita dello scrittore, il peso storico e culturale delle sue opere e si sofferma sulla tragica esperienza della prigionia e della deportazione, immortalata nei suoi celebratissimi libri autobiografici Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati. Testimonianze di repertorio dello stesso Levi si alternano a interviste a chi lo ha conosciuto di persona: Carlo Ginzburg, Liliana Segre, Domenico Scarpa e soprattutto Ives Francisco, il partigiano che insieme a Levi ha vissuto sulla propria pelle la follia nazista. Gli sci che danno il titolo al lungometraggio sono quelli lasciati da Levi sulle montagne della Valle d’Aosta, prima di essere deportato, e sono quelli usati proprio da Ives Francisco per fuggire in Svizzera, da dove avrebbe fatto ritorno in Italia solo alla fine della guerra.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre” (Primo Levi).
Lascia un commento