Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Torna “Scrivere di Cinema”, Premio Alberto Farassino
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Il Club di Pablo Larraín

Disponibile su RaiPlay Il Club di Pablo Larraín

Luca Biscontini Articoli Feb 2nd, 2021 0 Comment

 

Disponibile su RaiPlay Il Club (El club), un film del 2015 diretto da Pablo Larraín. È stato presentato in anteprima italiana il 23 Ottobre 2015 nell’ambito di una retrospettiva dedicata al regista al Festival di Roma. Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 25 Febbraio 2016. Scritto e sceneggiato da Guillermo Calderón, Daniel Villalobos e Pablo Larraín, Il Club è interpretato da Roberto Farías, Antonia Zegers, Alfredo Castro, Alejandro Goic, Alejandro Sieveking, Jaime Vadell, Marcelo Alonso.

Trama
Quattro uomini vivono insieme in una casa isolata in una piccola città di mare. Ognuno di loro è stato mandato lì per eliminare i peccati del passato. A vegliare su di loro è il rigoroso occhio di una custode donna ma la loro fragile stabilità viene interrotta dall’arrivo di un quinto uomo, un compagno recentemente caduto in disgrazia che porta con sé quel passato che si erano lasciati alle spalle. Cosa di non poco conto, i cinque uomini sono tutti preti.

Pablo Larraín: “The Club parla dei sacerdoti esiliati e per questo motivo potremmo definirlo come il club dei sacerdoti perduti. Poiché racconta operazioni che la Chiesa cattolica svolge in maniera segreta, ho raccolto materiale attraverso indagini dai metodi inusuali, dal momento che internet o inchieste di stampo classico erano del tutto inutili. Ho intervistato ex membri del clero, ex sacerdoti e/o operatori religiosi, che mi hanno indicato l’esistenza delle case di riposo per sacerdoti con problemi”.

Pablo Larraín riesce, come pochissimi altri cineasti contemporanei, a scavare nell’animo umano, andando a scandagliare le zone più oscure e facendo emergere ciò che normalmente viene celato allo sguardo, ma, soprattutto, sa innescare un decisivo processo di universalizzazione, laddove l’esperienza soggettiva diviene, nel suo cinema, paradigma di una relazionalità in cui i diversi attori si fanno portavoce di istanze sociali più ampie, rappresentando un panorama antropologico che rispecchia in pieno la situazione comunitaria. Ne Il club il regista cileno sofferma la macchina da presa su un contesto limite, e i miserabili preti confinati in una dimora aurea per espiare gli ignobili peccati commessi nei confronti di innocenti vittime si fanno metafora di una dialettica ‘persecutori-perseguitati’ che tanto rievoca la abbastanza recente vita politica di un paese che ha visto perpetrare crimini a ripetizione, e, dunque, interrogare chi si è macchiato di tali delitti diviene il modo per dare espressione alla coscienza di una nazione ferita a morte.

La vita tranquilla di quattro ex sacerdoti (tra cui l’attore feticcio Alfredo Castro) e una ex suora (anch’essa resasi colpevole per i maltrattamenti subiti dal figlio adottivo) viene scossa dall’ingresso di un quinto prelato che porta con sé gli strascichi di un agghiacciante passato, tant’è che il film inizia con una sequenza fortissima, in cui un giovane, un tempo frequentatore dell’anziano signore, grida a squarciagola, appena fuori dalla casa, tutti gli inenarrabili abusi sessuali da questi subiti, e l’impatto di tale rivelazione è talmente devastante che l’uomo, non potendo sopportare l’emersione di un rimosso così irredimibile, si spara un colpo in testa. In seguito all’accaduto, il cui contesto viene sapientemente occultato dai quattro conviventi, che depistano le indagini della polizia, viene inviato un prete-psicologo per cercare di fare chiarezza sullo sconcertante avvenimento e valutare l’ipotesi di chiudere la casa per far sottoporre gli abitanti a un giudizio penale per i crimini commessi.

Sconvolge tutto il processo di ricerca del giovane sacerdote, il quale, man mano che gli interrogatori proseguono, vede emergere un passato annichilente, e il doverselo sobbarcare, in quanto terapeuta, è un compito difficilissimo; lo spettatore comprende in pieno dal suo volto impietrito la mal celata difficoltà di sostenere tanto orrore, davvero arduo da elaborare. L’omertà dei quattro, la loro complicità, ma anche e soprattutto la difficoltà insita del linguaggio di riferire fatti abominevoli sepolti sotto la coltre degli anni trascorsi, forniscono al film un’atmosfera di rarefazione e sospensione egregiamente restituita dalla fotografia nebbiosa e tendente al grigio-violetto di Sergio Armstrong, e tutto è avvolto da un velo che occulta ciò che per sua natura è osceno (nel senso letterale, ovvero fuori dalla scena).

Larraín dimostra, dunque, ancora una volta, di possedere una profonda coscienza dei limiti del filmabile, e, infatti, nonostante l’urgenza di testimoniare col mezzo cinematografico l’oppressione esercitata dai ‘persecutori’ (viene in mente in tal senso anche l’ottimo Tony Manero), resiste alla tentazione di mostrare, alla smania della messa in scena scioccante e gratuita, pur non cessando di segnalare quanto di nefasto è accaduto. Ma il suo è, per l’appunto, un pungolare, un invitare a non dimenticare ciò che ha fortemente influito sull’odierna costituzione di un mondo che non può smettere di fare i conti con un passato di difficile elaborazione.

Il club è un film disturbante, che mette alla berlina, ponendovisi di fronte, il declino di una realtà non emendabile, ma non osa togliere il velo che ricopre, rivelandone le escrescenze, il caotico magma di un’aberrazione che probabilmente ha inferto ferite non sanabili. È un film fortemente meditato, ogni inquadratura è sostenuta da una ferrea riflessione che ne detta le coordinate, e ciò non può sfuggire a un occhio che sia minimamente attento. Pablo Larraín, nonostante l’età (1976), è divenuto uno dei cineasti più influenti della sua generazione, capace di restituire al pubblico più giovane quanto non può essere destinato impunemente alle fornaci del dimenticatoio. Un occhio acuto il suo, capace cioè di andare ‘oltre l’immagine’.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Luca Biscontini

Articoli correlati

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

Roberto Lasagna Mar 2nd, 2021
Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Roberto Lasagna Mar 2nd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip
25Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”
Mar 2nd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
Mar 2nd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
Mar 1st, 2021

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133