Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Torna “Scrivere di Cinema”, Premio Alberto Farassino
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su Youtube Europa ’51 di Roberto Rossellini, con Ingrid Bergman

Disponibile su Youtube Europa ’51 di Roberto Rossellini, con Ingrid Bergman

Luca Biscontini Articoli Feb 4th, 2021 0 Comment

Disponibile su Youtube Europa ’51, un film del 1952 diretto da Roberto Rossellini, interpretato da Ingrid Bergman. La pellicola venne presentata alla 13ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 12 Settembre 1952 vincendo il Premio Internazionale della Giuria. Ingrid Bergman vinse il Nastro d’Argento come migliore attrice protagonista. È stata anche candidata alla Coppa Volpi come migliore interprete femminile ma non poté essere premiata in quanto doppiata (da Lydia Simoneschi). Europa ’51 viene ricondotto alla cosiddetta “Trilogia della solitudine” di Rossellini, insieme a Stromboli, terra di Dio (1950) e Viaggio in Italia (1954). A Venezia il film riceve un’accoglienza piuttosto severa, nonostante il Premio vinto, e per molti anni viene recensito dalla stampa come un film apertamente didattico mancante della passione di Stromboli (1950) o di Viaggio in Italia (1953). Solo negli ultimi anni ha goduto di una rinascita di interesse, in parte per merito di Martin Scorsese e del suo documentario sul cinema italiano Il mio viaggio in Italia (1999). Con il soggetto di Roberto Rossellini, Massimo Mida, Antonello Trombadori, Federico Fellini e Tullio Pinelli, la sceneggiatura di Sandro De Feo, Ivo Perilli, Mario Pannunzio e Brunello Rondi, Europa ’51 è interpretato da Ingrid Bergman, Alexander Knox, Ettore Giannini, Giulietta Masina, Teresa Pellati, Marcella Rovena, Tina Perna, Sandro Franchina.

Trama
Roma, secondo dopoguerra. Michel, figlio dei benestanti coniugi Irene e George Girard, cerca di attirare su di sé l’attenzione della madre, impegnata per i preparativi di una cena con amici. Quella sera, il ragazzino tenta il suicidio gettandosi dalle scale. In ospedale, Irene si ripromette di essere una madre migliore; poco dopo, il piccolo muore in seguito a complicazioni. Sconvolta, Irene è sotto choc fino a quando il cugino Andrea, giornalista con tendenze comuniste, la guida per quelle strade della città in cui regna la povertà. La donna decide di dare una mano. Per aver lasciato scappare un ragazzo, inseguito dalla polizia per aver commesso una rapina, Irene viene arrestata per favoreggiamento, e condotta in commissariato. Lì il marito, stufo delle sue assenze e del suo strano comportamento, arriva alla conclusione che Irene sia impazzita, e la fa internare in un manicomio.

Irene vaga tra le strade sgarrupate della borgata romana di Primavalle, con il suo portamento naturalmente regale, finché si trova davanti alle orribili palazzine delle case popolari in cui sono ammassati i diseredati di una città ancora non beneficiata dagli effetti di quel boom economico che sarebbe giunto solo molti anni dopo: vedendo la splendida edizione restaurata e in alta definizione di Europa ’51 di Roberto Rossellini, chi scrive non ha potuto fare a meno di associare la storia della protagonista (un’indimenticabile – non serviva neanche sottolinearlo – Ingrid Bergman) a quella dei borghesi messi in scena da Pier Paolo Pasolini in Teorema, il film in cui il poeta di Casarsa segnalava l’impossibilità dei suoi personaggi di evadere dalla propria condizione sociale, tant’è che si assisteva a un epilogo assai tragico, con Paolo, l’industriale interpretato da Massimo Girotti, che correva urlando nel deserto senza che nessuno potesse ascoltarlo o soccorrerlo. Certo, le due opere in questione sono di epoche diverse (1952 e 1968) e, soprattutto, di autori assai differenti, eppure Irene e Paolo sono due personaggi che risuonano, se non altro per il destino che li attende.

Rossellini aveva precedentemente diretto Francesco Giullare di Dio, che era un film in netta controtendenza rispetto alla cosiddetta “trilogia della guerra antifascista” (Roma città aperta, Paisà, Germania anno zero), sia per le tematiche affrontate, sia per lo stile. Per Europa ’51 il regista decise di dotarsi di una struttura produttiva convenzionale (con Ponti e De Laurentis), perché voleva raggiungere un vasto pubblico, anche attraverso l’impiego di un’estetica più artefatta, con molte scene girate in interni e una fotografia meno realistica (del bravissimo Aldo Tonti). Di fronte alla logica manichea degli opposti schieramenti, con la classe abbiente da una parte e quella degli esclusi dall’altra (capitalismo nascente e comunismo in fase di radicamento), Rossellini scelse di fuoriuscire dagli schemi con un personaggio che faceva cortocircuitare la rigidità delle griglie ideologiche. Irene, dunque, replicava in forma laica le gesta di San Francesco, laddove metteva in atto un comportamento non allineato che la rendeva un’apolide, una che si muove al confine tra due mondi e, proprio per tale ragione, destinata a essere misconosciuta da entrambi (finanche dalla Chiesa ufficiale – il dialogo con il prete che la bacchetta e che non ne riconosce la liceità delle intenzioni).

L’ingenuità di Rossellini, rispetto a Pier Paolo Pasolini, è, come si diceva poc’anzi, di non aver compreso fin in fondo quanto la disobbedienza di Irene rispetto alla propria classe di appartenenza fosse quanto mai velleitaria: parafrasando il regista di Accattone, si può affermare che “chi nasce borghese, muore borghese”, nel senso che non può, pur essendosi emancipato dalla falsa coscienza tipica del proprio stato, rimodularsi completamente fino a divenire altro da sé (proletario). Irene quando vede le condizioni di lavoro della fabbrica – Rossellini realizza una magnifica sequenza in cui restituisce impeccabilmente l’alienazione di cui sono vittime coloro che si trovano collocati alla catena di montaggio (come aveva egregiamente fatto anche Charlie Chaplin in Tempi Moderni) – ne rimane disgustata, non può più continuare a credere agli ideali sventolati dal suo amico Andrea, giornalista di sinistra (Ettore Giannini). A questo punto la situazione precipita: il volto della protagonista inquadrato tra le sbarre di una clinica psichiatrica – che non può non ricordare quello di Renée Falconetti – prepara il terreno al successivo Giovanna d’Arco al rogo del 1954, ancora con Ingrid Bergman.

Europa ’51 fa parte della cosiddetta “trilogia della solitudine” di Rossellini, insieme a Stromboli, terra di Dio (1950) e Viaggio in Italia (1954); fu un film che incontrò molti detrattori all’epoca della sua uscita proprio perché rifiutava di schierarsi, muovendo, molto coraggiosamente, una forte critica all’ordine imperante. Da segnalare, tra le altre cose, la presenza di Giulietta Masina in un ruolo minore ma significativo, in cui già si intravedono i caratteri di Gelsomina e Cabiria, i due grandi personaggi che l’attrice interpretò nel 1954 e nel 1956 ne La strada e Le notti di Cabiria di Federico Fellini.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Luca Biscontini

Articoli correlati

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

Roberto Lasagna Mar 2nd, 2021
Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Roberto Lasagna Mar 2nd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip
25Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”
Mar 2nd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
Mar 2nd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
Mar 1st, 2021

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133