Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su Youtube La caduta degli dei di Luchino Visconti

Disponibile su Youtube La caduta degli dei di Luchino Visconti

Luca Biscontini Articoli Feb 7th, 2021 0 Comment

Disponibile su Youtube La caduta degli dei, un film del 1969 diretto da Luchino Visconti. Primo capitolo della “trilogia tedesca”, che continua con Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1973), è un film ispirato alla tragedia di Shakespeare Macbeth e alla famiglia Thyssen. Scritto e sceneggiato da Nicola Badalucco, Enrico Medioli e Luchino Visconti, con la fotografia di Pasqualino De Santis e Armando Nannuzzi, il montaggio di Ruggero Mastroianni, le scenografie di Vincenzo Del Prato e le musiche di Maurice Jarre, Walter Kollo e Willy Kollo, La caduta degli dei è interpretato da Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Berger, Charlotte Rampling, Umberto Orsini, Florinda Bolkan, Helmut Griem, Renaud Verley, Reinhard Kolldehoff.

Trama
Il film narra la saga della famiglia Essenbeck, proprietaria di grandi acciaierie, alla vigilia della presa del potere dei nazisti in Germania. Il vecchio Joachim è intenzionato a passare la mano ai figli tra cui ci sono fautori e oppositori di Hitler. Tra i parenti più stretti c’è anche un simpatizzante delle Ss che approfitta della situazione per sbarazzarsi con la violenza dei suoi avversari all’interno della famiglia. Incesti e suicidi completano il quadro della situazione che ha l’andamento di una tragedia greca e lo spirito dei romanzi dell’amato Thomas Mann. Partendo da questi riferimenti Visconti elabora una vicenda di epica grandezza e di straordinaria eleganza formale.

Luchino Visconti: “C’era una mia idea di fare la storia di una famiglia nel cui seno avvengono dei delitti che rimangono praticamente impuniti. Dove, come e quando nella storia moderna dei fatti così potevano avvenire? Soltanto durante il nazismo. Durante il nazismo avvenivano degli eccidi, avvenivano degli assassinii, sia in massa, sia singoli, che rimanevano assolutamente impuniti“.

La caduta degli dei (1969) è il primo film di Luchino Visconti della “trilogia tedesca”. Nel 1971 segue il decadente Morte a Venezia e nel 1972 l’epico Ludwig. È opinione comune tra i critici che il regista milanese, con questo film, inizi un nuovo periodo della sua produzione cinematografica, lasciando alle spalle, definitivamente, il periodo neorealista, quello realista e quello storico. In questi ultimi, le vicende familiari si intrecciano con la storia d’Italia come, ad esempio, in Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963). Anche ne La caduta degli dei il pretesto è l’analisi degli avvenimenti che coinvolgono la ricca famiglia Essenbeck durante un ben definito periodo della storia della Germania. Lo sviluppo della vicenda è circoscritto nel perimetro fisico del castello di famiglia. Si percepisce l’ossessiva volontà di alimentare pathos nei personaggi in maniera cosi puntigliosa e marcata da far immaginare che il regista, al di là della composizione documentaristica e documentale degli eventi, abbia avvertito il bisogno di consegnare allo spettatore elementi autobiografici anziché storici.

Parabola di dissoluzione alto borghese, falò di vanità e ambizioni, paure e ritorsioni, saga famigliare e spaccato sociale, psicologicamente inquieto nel ritratto di atmosfere febbricitanti e personaggi irrequieti: solo Luchino Visconti, il regista più aristocratico del cinema italiano (europeo), poteva immortalare con così esplicita sofferenza ed esangue passione il crepuscolo morale inesorabile della famiglia Essenbeck. Rifacendosi alla tragedia shakespeariana (per il disegno dei personaggi) e alla narrativa di Mann (ascendenze da I Buddenbrook abbastanza palesi), mette in scena un dramma decadente sul declino di un sistema e dei suoi (dis)valori, cuocendo a fuoco lento e protervo che infiamma tutto senza pietà carne sanguigna ed acida.

Lungo come un romanzo del romanticismo ottocentesco, rimaneggiato da un proselita dell’atteggiamento critico precedente all’ascesa del nazismo, La caduta degli dei pone al centro della storia personaggi dissoluti e smarriti in loro stessi e nelle loro tentazioni perverse (non solo l’acciaieria e il potere economico, ma anche un incesto, il travestimento femminile, le relazioni clandestine, i bordelli – e tutto ciò che concerne il sesso), avversi ad Hitler perché figlio del popolo e non perché dittatore, capaci di rigirare le situazioni a loro piacimento, viziati dal fascino della lussuria e dell’arroganza: destinati a un epilogo già scritto, cadono a poco a poco tutti quanti, anche coloro che continuano la loro esistenza (ovviamente in regresso), come crollano agli occhi del popolo illuminato dalla ragione gli dei eletti a padroni del divenire delle nostre vite. Senza pietà, senza ragione, con una freddezza che in realtà è partecipazione, con l’occhio del regista perso in una prospettiva di irreprensibile angoscia.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Articoli

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Luca Biscontini Mar 7th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Emanuela Di Matteo Mar 6th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Bound – Torbido Inganno Regia: Lana Wachowski; thriller; USA, 1996 Interpreti: Jennifer

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
06Mar2021 0 Comment

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo

Il padrino – Parte II Regia: Francis Ford Coppola; drammatico/giallo; USA, 1974

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
05Mar2021 0 Comment

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1

Speciale TG1 proporrà in prima visione assoluta, domenica 7 marzo ore 23.40 su Rai1,

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo
05Mar2021 0 Comment

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming Medium, horror

Nomadland | Date di uscita
05Mar2021 0 Comment

Nomadland | Date di uscita

Searchlight Pictures ha annunciato il piano di release per l’Italia dell’acclamato lungometraggio

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021
05Mar2021 0 Comment

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021

tantissime le uscite digitali targate Eagle Pictures: ecco le novità on demand

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo
05Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo

Shining Regia: Stanley Kubrick; orrore, USA/UK 1980 Interpreti: Jack Nicholson. Shelley Duvall,

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
Mar 7th, 2021

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
Mar 6th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
Mar 6th, 2021

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133