Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / “Io sono un autarchico” – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

“Io sono un autarchico” – In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”

Roberto Lasagna Articoli Feb 9th, 2021 0 Comment

Un giovane, in crisi con la compagna, resta solo con il figlio. Ma quel giovane è Michele Apicella, che nel primo lungometraggio di Nanni Moretti blandisce il figlioletto e lo prepara ad assumere smorfie di dolore non appena la mamma farà il gesto di andarsene. Atteggiamento puerile di un personaggio infantile, manipolatore, dai toni imbronciati e saputelli, pronto a difendere le sue posizioni che sono poi quelle un po’ disgraziate di chi manifesta di appartenere ad una generazione con autocompiacimento e atteggiamenti ambivalenti. Il primo film di Moretti, Io sono un autarchico (1976), ha i tempi scarni e le inquadrature severe delle riprese super 8, poi riversate su pellicola 16 mm per poter apparire nel circuito nazionale.

Opera prima completamente doppiata, con le voci dei personaggi a dare il senso di una professionalità che inevitabilmente stride con l’impianto sperimentale, per non dire amatoriale, del racconto, Io sono un autarchico condensa con rigore disadorno e sapida lucidità temi del mondo morettiano, anticipando spunti che ritroveremo a lungo. Bagliori di un’autarchia che accompagna il film nel suo rispecchiarsi dentro la vicenda del personaggio alter-ego del cineasta, quel Michele Apicella che incontreremo sino a Palombella rossa. Quest’ultimo, un altro film della crisi in cui le cose cambieranno sensibilmente, mentre cambieranno di nuovo con La stanza del figlio, nel segno di un elemento autobiografico che abita il rapporto tra il pubblico e il privato.

All’epoca della sua uscita, Io sono un autarchico finisce per diventare, con il successivo Ecce bombo, quel manifesto di una generazione che si vuole fragile ma sdegnata, con Michele Apicella indole del bastian contrario in lotta principalmente contro i luoghi comuni rafforzati dai costumi del suo tempo. Ce n’è già abbastanza per tutti, perché lo strale del polemista si prepara a non risparmiare malumori verso i suoi simili, mentre la battaglia risentita contro le autorità inaccettabili si risolve addirittura in sintomo di nausea quando la bava verde cola dalla bocca di Apicella alla rivelazione che Lina Wertmuller è apprezzata nelle aule scolastiche degli Stati Uniti. Il film, nella sua essenzialità, riporta scene di vita quotidiana di un ventiduenne intellettuale, che partecipa alle recite di un teatro brechtiano in cui ci si prepara un po’ fanaticamente come ad un esperienza salutista. Ma nulla è troppo strano. Era proprio quello che una certa cultura prometteva: riflessione e cambiamento. Calato dentro gli ambienti e la dimensione del suo tempo, Michele Apicella sembra un’emanazione di quelle riprese con i tempi morti e le attese che intorpidiscono lo spettatore incline però ad accogliere ogni trasalimento del personaggio come un graffio disposto a far pensare.

Moretti mette in scena un microcosmo senza che accadano scene plateali o grandi eventi. Registra la quotidianità, fatta di amici che si raccontano piccoli sviluppi, impercettibili passi avanti o indietro attorno a un’idea o a un momento. Il teatro dentro il film ha evidentemente una funzione metaforica, ma è anche cuore espressivo di un racconto che rende manifesta la sua natura teatrale, ambito autoironico per maschere che lasciano trasparire aspetti di fragilità. Michele Apicella lo sdegnato in realtà è tramite per l’avvio del racconto lungo territori di confidenzialità con uno spettatore complice, attratto dall’aspetto altéro e un po’ imprevedibile delle incursioni dell’attore-autore dentro una polemica che riguarda l’ovvio, i luoghi comuni, verso cui ribellarsi additando paradossi e distorsioni del linguaggio. Nei silenzi, nei non detti, nelle pause, ci si trova pronti a meditare sulle proprie abitudini, sulla mancanza di maestri (l’intellettuale Beniamino Placido parla un linguaggio pretestuosamente astruso, altezzosamente figlio di una classe sociale da mandare al macero, mentre le letture sul capitale non sono cosa facile, tanto da far sospettare il protagonista di aver sbagliato ideologia).

Un ritratto della presunzione che contiene nuclei delle ossessioni morettiane, disposte con il dono confessato dell’autoironia. Io sono un autarchico ebbe la fortuna di venir proiettato in prima televisiva quando le reti di Stato erano soltanto due e la concorrenza praticamente nulla. Una condizione impensabile per qualunque opera prima in  quel momento e men che meno oggi. Sollevò il dibattito e aprì la strada dell’interesse verso il successivo  lungometraggio del giovane regista, Ecce Bombo, in cui il sessantottino Michele Apicella veniva a rapportarsi più clamorosamente con i suoi tic e con il vuoto di una generazione. Le intemperanze di quei primi film rivelavano la sensibilità di un autore verso una dimensione umana attraversata da ideali e sogni troppo presto infranti, nonostante l’aspetto narcisistico che non poteva e non può non farci ancora sorridere.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
Ago 11th, 2022

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133