Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Sul divano con insideTheShow: mercoledì 10 febbraio

Sul divano con insideTheShow: mercoledì 10 febbraio

Roberto Lasagna Notizie Feb 10th, 2021 0 Comment

Lady Bird

Regia: Greta Gerwig; Drammatico/Indipendente; USA, 2017

Interpreti: Saoirse Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts, Lucas Hedges, Timothée Chalamet

Ore 21,10; La5 Canale 30; durata: 93’

Un’opera solo apparentemente piccola, in realtà esito espressivo di una certa finezza, in grado di porsi come film emblematico e non retorico sulla vita, le aspirazioni, le difficoltà e il mondo emotivo di un’adolescente che dalla provincia sogna una vita che possa farne una protagonista e non una vittima del suo ambiente. Christine deve ascoltare sua madre, una signora dimessa e pessimista, che la vorrebbe “la migliore versione di se stessa”, ma in questo monito è celato il segreto della sua rivendicazione, di quel tentativo di smarcarsi che caratterizzerà il suo slancio vitale. Con “Lady Bird”, Greta Gerwig, attrice alla sua prima regia, rievoca la sua vita di giovane studentessa e aspirante attrice nella capitale oscurata della California, quella Sacramento da cui progettare un futuro non allineato, il salto verso un mondo fatto di college e di studio, di impegni verso un altrove che avrà il carattere della sfida e della rivalsa. Christine si fa chiamare Lady Bird e sceglie di obbedire al suo istinto, alle sue inclinazioni, perché le stanno strette le convenzioni e le privazioni che le vengono prospettate. Questo partito preso, sinonimo di naturalezza ma anche di carattere, stride con l’ambiente della sua anonima città, che obbliga a rinunce e compromessi, a non assecondare le aspirazioni di chi, come lei, sogna la verve culturale della East Coast. Nel film, mirabilmente ritmato da una regia che dosa gli elementi senza diventare mai programmatica, si fa strada la vicenda umana ed emotiva di questa ragazza che si mostra genuinamente sintonizzata con una dimensione culturale geograficamente lontana ma stimolante, che affronta gli amori assecondata dai toni lievi della regista capace di scandirli utilizzando anche tocchi di musical per offrire gli alti e bassi della sua giovane alter ego. In un’ora e trentuno minuti di un racconto garbato e denso, divertito e irriverente, accade moltissimo, e l’aspetto del piccolo film indie è in qualche modo sublimato dalla fitta intelaiatura di situazioni vissute dalla protagonista, una Saoirse Ronan che con il suo sguardo acquoso rende benissimo la presenza vibrante di un personaggio che mostra di vivere e di esserci in ogni attimo, palesando desiderio di appartenenza ma anche di smarcarsi dalle abitudini, a cominciare da quelle che le vengono imposte in casa, e di guardare in avanti, facendosi strada anche a spallate e con modi non sempre ortodossi. Il ritratto della provincia prende il via da una situazione di viaggio che diverrà presto un progetto di fuga: Christine, con la mamma, percorre la strada in auto da Sacramento al college, ascoltando l’audiolibro di ‘Furore’ di Steinbeck; la traiettoria culturale del film è sin da subito tracciata, e nel corso del racconto la ragazza vivrà la palpabile difficoltà fatta di ristrettezza economica e disillusione della vita in famiglia a Sacramento, secondo un canone narrativo intimo ma privo di retorica, in cui le sfuriate e le intemperanze della ragazza, che rischia di sembrare antipatica e ingiusta principalmente con la madre – un’infermiera ossessionata dalla difficoltà a sbarcare il lunario – sono nel film uno degli elementi più gustosi, capaci di comunicare quel sentimento del vero che di solito latita nei teenage movie a cui si vuole affiancare un po’ troppo forzatamente anche “Lady Bird”.

Film che vibra di sottotesti preziosi, di situazioni che repentinamente o con placida naturalezza accarezzano la vita di Christine e delle sue amiche, da quella del cuore – che la protagonista abbandona in maniera un po’ spietata per poi ritrovare – alla ricca di turno che si cerca di avvicinare per poter partecipare con lei a nuovi riti e a nuovi palcoscenici. Nella ricerca di uno sguardo che non sia schematico, e che offre alla sua eroina tutta la dignità necessaria, Gerwig affonda in più punti il colpo e regala un film fatto di momenti intensi cadenzati con gusto e pungente partecipazione. Christine impara, anche con l’esperienza scolastica e il teatro, la sua strada verso un’emancipazione che dovrà però fare i conti con la realtà della situazione in famiglia (l’appoggio viene soprattutto dal padre, anch’egli costretto, in era di precarietà economica, a rimettersi in gioco e a cercar lavoro). La società liquida è tutta presente nello scenario descritto con partecipazione, affetto, ironia e disincanto da Gerwig, capace, in un finale limpido e simbolico, di raccontarci che qualcosa è cambiato nella vita di Chistine: quando, pur in disaccordo con la madre a cui aveva mentito, finalmente partirà per la tanto agognata università, la sua immagine al voltante al posto della madre – entrambe a percorrere le vie di Sacramento – diverrà esatta descrizione di un sentimento di solitudine ma anche di una possibile maturazione. La lontananza, esito di una scelta culturale coraggiosa e necessaria (andare all’università, e scegliere una sede non infima), che rappresenta una sfida ma anche una manifestazione d’orgoglio, una rivendicazione che un giorno forse anche sua mamma saprà apprezzare. Un film che pare un toccasana culturale per i giovani ma non solo, assolutamente da rivedere e calato con sobria leggerezza nei disorientamenti salutari di questa adolescente che sceglie e decide con coraggio. A dispetto di cerca critica, che tende a liquidare alcuni film marcandone soltanto i limiti, “Lady Bird” è un racconto intenso travestito a tratti da operina lieve, capace, come succedeva un tempo, di regalare perle o messaggi, come nella descrizione dell’amore fatto a Christine dalla suora della scuola: “amore e attenzione, sono la stessa cosa”. L’attenzione per la vita, le aspirazioni, i sogni e l’emotività della sua protagonista sono per Greta Gerwig innanzitutto un gesto d’amore, che si esprime con un film intelligente che arriva al cuore.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

Notizie

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

Giulia Ercolani Ago 8th, 2022
Bones And All in concorso a Venezia

Eventi

Bones And All in concorso a Venezia

Giulia Ercolani Lug 31st, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
Ago 11th, 2022

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133