Alla Mostra del Cinema di Venezia va in onda la Storia con la esse maiuscola. A cinquant’anni dall’assassinio del Presidente americano John Fitzgerald Kennedy il 22 novembre 1963, l’ex-giornalista Peter Landesman scrive e dirige Parkland, la storia dei concitati momenti prima e dopo l’attentato al Presidente democratico, colpito alla testa da un proiettile sparato da Harvey Lee Oswald. Il film, che si dice sia costato 10 millioni di dollari, e` l’adattamento del libro 4 Days in November scritto dall’ex-procuratore Vincent Bugliosi. I quattro giorni si riferiscono al periodo che va dalla morte del Presidente alla sua sepoltura a Washington D.C. nel cimitero di Arlington.
Se il titolo del film si riferisce al Parkland Memorial Hospital, la struttura ospedaliera che ricevette il corpo esanime di Kennedy, la trama racconta le reazioni della gente comune alla drammaticita` dell’evento. Questo e` un film corale. Tra i tanti personaggi Landesman porta sullo schermo dottor Jim Carrico con la performance dell’attore, ora piu` maturo, Zac Efron, l’infermiera Doris Nelson, ruolo recitato da Marcia Gay Harden, l’ex-Superman della TV Tom Welling nei panni di Roy Kellerman, il capo della scorta presidenziale, e Abraham Zapruder (Paul Giamatti), l’uomo che ha filmato con la sua Bell&Howell da 8 millimetri il video piu` studiato ed analizzato della storia americana. Se il cosiddetto Zapruder video, che dura 26 secondi, mostra la macchina su cui Kennedy viaggiava con la moglie, mentre salutano la folla ai lati della strada, il film si concentra su quello che la videocamera di Zapruder non e` riuscita a catturare. “Tutto cio` che si vede nel film, la gente non l’ha mai visto,” commenta Landesman in conferenza stampa.
Il film, prodotto da Tom Hanks e Gary Goetzman, riceve timidi consensi dalla critica poiche`, secondo i piu`, la storia manca proprio di quella profondita` dei personaggi che dovrebbero essere al centro degli eventi. La trama e` definita debole, ma tali considerazioni minimizzano l’evento e cio` che accadde in quei momenti alle persone incaricate di attendere al Presidente. Il film e` da vedere al di la’ di ogni critica negativa.
Il trailer ufficiale in inglese
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=SgPjt_BRLvY]
Lascia un commento