Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

Roberto Lasagna Notizie Feb 18th, 2021 0 Comment

La parola ai giurati

Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957

Interpreti: Henry Fonda, Lee J. Cobb, Ed Begley, E. G. Marshall, Jack Warden

Ore 21,10, TV 2000, canale 28; durata: 95’

Sidney Lumet è stato un regista di cui sentiamo la mancanza. Sovente, nella sua lunga filmografia, l’aggettivo “teatrale” ha accompagnato le definizioni assegnate dalla critica ai suoi film, o ad alcune sequenze particolari. Oggi comprendiamo che certe osservazioni non coglievano pienamente nel segno, e nemmeno paiono completamente giustificabili con la teoria della “contestualizzazione storica”. Il respiro teatrale significava, nel suo caso, spazio alla riflessione interiore, al dramma del personaggio, a quel tentativo di disvelamento che non di rado si modulava nei film da lui diretti seguendo la traiettoria di un’inchiesta, esistenziale, storica o giudiziaria. Un regista dalla parte degli ultimi, dei non riconciliati. Le origini in una famiglia di artisti – il padre e la madre, entrambi ebrei, lui attore e lei ballerina – favorì il precocissimo esordio di Sidney Lumet in qualità di attore sin dall’età di quattro anni, quando, alla Professional Children School di New York, prese parte a numerosi spettacoli teatrali. L’esordio dietro la macchina da presa a trentatre anni, per La parola ai giurati (1957) assieme all’amico Henry Fonda con cui Sidney avrebbe girato altri quattro film, rappresentò l’avvio di un percorso cinematografico sostenuto dal rapporto esemplare con gli interpreti. Ne La parola ai giurati si ritrovavano, in un’unico luogo, dodici giurati, coinvolti dalla tensione che si sviluppava nel rapporto, di convivenza e dialettica, tra undici di loro convinti della colpevolezza di un giovane e, al loro cospetto, la figura di un unico giurato esemplare. Questi, pervaso da una calma riflessiva, riusciva a persuadere gli altri che non esistevano indizi sufficienti per decretare la colpevolezza del giovane imputato. Fuori da un cinema urlato o declamatorio, Lumet, in un film dall’origine televisiva, si abituò a dare la scena ad attori eccellenti, che si sarebbero ritrovati, anche in futuro, felici di lavorare ancora con lui o per la loro prima volta con il regista, perché sovente, nel suo cinema, il tema della giustizia sarebbe stato declinato attraverso performance suscettibili di impreziosirsi grazie alle sfumature drammatiche sedimentate nel contesto indagatorio. Con La parola ai giurati, umiliazione e disonore avrebbero fatto il loro ingresso in un film disposto ad affrontare il razzismo e la violazione dei diritti civili. Lumet ricevette una candidatura al premio Oscar quale miglior regista ma soprattutto vinse con il suo primo film l’Orso d’oro a Berlino. Presto sarebbe diventato il regista di grandi star che proprio con Lumet restituirono alcune delle loro interpretazioni più celebrate. Con lui anche Sophia Loren (Quel tipo di donna, 1959), mentre Marlon Brando e Anna Magnani si ritrovarono insieme in Pelle di serpente (1960), dove ebbe modo di farsi notare in un ruolo secondario anche Joanne Woodward, moglie di Paul Newman, quest’ultimo a sua volta interprete di uno dei film più acclamati di Lumet, Il verdetto (1982), dove la figura crepuscolare di un avvocato divenne il vero motivo d’interesse di un racconto incentrato sul disincanto, piuttosto che sui meccanismi del dramma giudiziario. I grandi attori, con Lumet, divennero volti di una ricerca sui peripli dell’esistenza che contempla vite inquiete e scenari di disillusione: Il lungo viaggio verso la notte (1962) vide Ralph Richardson, Katherine Hepburn, Jason Robards e Dean Stockwell calati perfettamente nelle tinte crepuscolari della pièce di Eugene O’ Neill, mentre Henry Fonda fu un presidente degli Stati Uniti tesissimo e allarmato in A prova di errore (1964), sui temi dell’escalation atomica come Il dottor Stranamore  ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare l’atomica (1964) di Stanley Kubrick. La critica europea manifestò un buon rapporto con Lumet e anche i festival, specialmente quello di Berlino, apprezzarono il suo lavoro. L’uomo dei banco dei pegni  (1964) vide il celebrassimo Rod Steiger portare il metodo dell’Actor’s Studio alle vette recitative richieste dal suo personaggio, un sopravvissuto alla Shoah, mentre Sean Connery, al massimo della popolarità con il ruolo dell’agente 007, fece il suo ingresso con Lumet in un film diversamente coraggioso, La collina del disonore (1965), esemplare per la denuncia ai metodi disciplinari disumani in uso nelle armate anglosassoni, prendendosi una pausa dalla ribalderia del personaggio creato dalla penna di Fleming. Grazie a Lumet e al suo Quinto potere (1976), Peter Finch e Faye Dunaway vinsero entrambi l’oscar quali migliori attori protagonisti per un film, tratto dal romanzo Network di Paddy Chayefsky, che smascherava con drammaticità il modo in cui le grandi reti visive influenzano l’opinione pubblica. Una coerenza, quella di Lumet, sostenuta sino all’ultimo film, Onora il padre e la madre (2007), interpretato da Ethan Hawke, Philip Seymour Hoffman e Albert Finney, dove il cineasta avrebbe sperimentato ancora una volta con gli interpreti senza smettere di cercare la verità dietro gli indizi: anche sotto il profilo narrativo, l’ultimo film confermava la lenta e costante metamorfosi nel linguaggio, con una vicenda narrata in modo cronologicamente destrutturato. Il cinema moderno avrebbe lasciato il segno ineludibile in Lumet che impiegava sovente il flashback e guardava al racconto come linguaggio delle possibilità. La tensione espressiva di Lumet diede prova di grande coinvolgimento con molti interpreti, e la collaborazione con l’autore de La parola ai Giurati fu una tappa decisiva nella vicenda artistica di Al Pacino che con Lumet realizzò Serpico (1973) e Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975).

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Mario Galeotti Feb 25th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Laura Spagnolo Feb 24th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, A Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, A Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

MUSIC, il film di SIA, Quarta CLIP
25Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA, Quarta CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
Feb 25th, 2021

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray
Feb 25th, 2021

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
Feb 25th, 2021

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133