Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Torna “Scrivere di Cinema”, Premio Alberto Farassino
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Giulia Ercolani Eventi Feb 19th, 2021 0 Comment

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online con Valeria Golino e Michele Riondino, un giovane regista apprezzato dalla critica e dal pubblico sarà protagonista, sabato 20 febbraio, de “L’ora di cinema – in classe con…“: Sydney Sibilia.

“L’ora di cinema – in classe con…” è il titolo di una serie di incontri virtuali tra i maggiori personaggi e addetti ai lavori del cinema italiano e alcuni studenti dei licei di Ancona in cui, per 60 minuti, proprio come un’ora di una qualsiasi materia scolastica, si parlerà di cinema.

Sydney Sibilia inizia a realizzare cortometraggi insieme all’amico Fabio Ferro nella natia Salerno. Nel 2007 si trasferisce a Roma e successivamente realizza un cortometraggio che ottiene numerosi riconoscimenti, Oggi gira così (2010), prodotto dalla Ascent Film e scritto insieme a Valerio Attanasio.

Nel 2014 fonda insieme a Matteo Rovere la casa di produzione Groenlandia.

Sempre con Valerio Attanasio scrive la sceneggiatura della sua opera prima Smetto quando voglio. Il film, prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci, dalla Ascent Film di Andrea Paris e Matteo Rovere e da Rai Cinema, viene distribuito nelle sale cinematografiche nel febbraio 2014, riscuotendo un successo sorprendente. Il film viene presentato a festival nazionali e internazionali (fra cui il London Film Festival e il Reykjavik International Film Festival con il titolo I Can Quit Whenever I Want) ottenendo dodici candidature ai David di Donatello 2014 e vincendo numerosi premi nazionali e internazionali, fra i quali il Nastro d’argento per Miglior Produttore e il Ciak d’Oro a Sydney Sibilia come Rivelazione dell’anno. Nel 2015 annuncia che Smetto quando voglio diventerà una trilogia e trascorre un anno e mezzo a scrivere le sceneggiature dei successivi due capitoli con Francesca Manieri e Luigi Di Capua(The Pills) che verranno girati nel corso del 2016. Il 2 febbraio 2017 esce nei cinema il secondo atto, Smetto quando voglio – Masterclass  prodotto da Groenlandia, Fandango e Rai Cinema; il 30 novembre 2017 esce l’ultimo capitolo, Smetto quando voglio – Ad honorem.

Il 9 dicembre 2020 Netflix distribuisce il suo nuovo film L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, ispirato alla storia dell’Isola delle Rose, che vede trai i protagonisti gli attori Elio Germano e Matilda De Angelis.  

All’incontro interverranno il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e lo sceneggiatore Luca Caprara, co-direttori artistici di Corto Dorico Film Fest.

Quattro gli istituti superiori coinvolti (Liceo Artistico Mannucci, Liceo Savoia Benincasa, Liceo Rinaldini e Liceo scientifico Galileo Galilei) i cui studenti parteciperanno attivamente con domande e curiosità sul cinema e tutti i suoi segreti.

L’incontro si potrà seguire a partire dalle ore 15.00 in diretta facebook sulla pagina di Corto Dorico (https://www.facebook.com/corto.dorico).

Sono in essere, intanto, altre attività di Corto Dorico rEsiste (termine che raccoglie le iniziative online del Festival fino al 20 marzo prossimo) come “Una settimana a Corto di diritti” partita il 15 febbraio e che si concluderà il 21 febbraio. Sul sito di Corto Dorico (www.cortodorico.it) è, infatti, possibile visionare alcuni selezionati cortometraggi incentrati sui diritti umani, che hanno partecipato nelle scorse edizioni del Festival nella sezione “Short on Rights – A corto di diritti” realizzata in collaborazione con Amnesty International Italia.  Registi nazionali e internazionali per raccontare i diritti civili, politici e sociali. Tra le tematiche affrontate ci sono la violenza domestica, l’immigrazione e i danni dell’inquinamento atmosferico.

CORTO DORICO E I GIOVANI – Da sempre Corto Dorico Film Fest pone la  sua attenzione sui più giovani sia attraverso le attività della Giuria Giovani del Concorso Salto in Lungo (dedicato ai lungometraggi italiani Opere Prime), sia con quelle della Giuria Giovani del Concorso Internazionale Amnesty (“A Corto di Diritti” / “Short on Rights”, dedicato ai cortometraggi internazionali che trattano temi legati ai diritti umani) in preparazione delle quali ci sono una serie di incontri propedeutici con professionisti del settore. Dallo scorso anno, inoltre, alcuni studenti del Liceo artistico (che si sono autonominati Giovani Visionari) hanno documentato con video e interviste le giornate del Festival e quest’anno si replica. Le giurie giovani di Corto Dorico sono organizzate in collaborazione con CGS e UCCA.

IL FESTIVAL CORTO DORICO, co-diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara, si propone di raccontare l’universo italiano del cortometraggio e i suoi autori, il loro passaggio al lungometraggio con il Concorso dedicato alle Opere Prime, favorisce l’interazione tra i professionisti e il pubblico tramite incontri, workshop e masterclass, sviluppa progetti audiovisivi legati all’inclusione e alle scuole, ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. Dal cinema narrativo a quello sperimentale, dal documentario all’animazione, il cinema per Corto Dorico è cinema senza discriminazioni di genere o formato.

Corto Dorico Film Fest si è caratterizzato negli anni per le sue “scoperte”. Sono stati, infatti, protagonisti dei concorsi del Festival: Simone Massi, Pippo Mezzapesa e Ivan Gergolet, Andrea Jublin, Paolo Zucca, Michele Alhaique, Antonio Piazza, Fabio Grassadonia, Laura Bispuri, Alessio Lauria, Enrico Maria Artale, Giovanni Aloi, Gabriele Mainetti, Adriano Valerio, negli anni recenti, Carlo Sironi, Alessandro Capitani, Ciro D’Emilio, Mario Piredda.

Nel corso degli anni Corto Dorico ha avuto come ospiti e giurati nomi come Gianni Amelio, Matteo Garrone, Ugo Gregoretti, Giuseppe Lanci, Marco Bechis, Maurizio Nichetti, Elio Germano, Matteo Rovere, Piera Detassis, Matilde Barbagallo, Stefania De Santis, Marco Spoletini, Filippo Gravino, Giacomo Ciarrapico, Matteo Cocco, Gianfranco Pannone, Cristiano Travaglioli, Pupi Avati, Claudio Giovannesi. Oltre ad aver ospitato con le loro opere prime autori come Bonifacio Angius, Ciro D’Emilio, Manuel Albertini, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Beniamino Barrese. 

Corto Dorico è co-organizzato da Nie Wiem e dal Comune di Ancona con il sostegno di Mibact – Direzione per il Cinema e della Regione Marche e si svolgerà ad Ancona nelle nuove date dal 20 al 28 marzo 2021 riprogrammate in osservanza alle disposizioni ministeriali per il contenimento del Covid-19.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Giulia Ercolani

Giulia Ercolani

Articoli correlati

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema

Libri

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema

Emanuela Di Matteo Mar 4th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Laura Spagnolo Mar 4th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema
Mar 4th, 2021

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
Mar 4th, 2021

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
Mar 4th, 2021

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133