Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su Youtube Il fascino discreto della borghesia, il capolavoro di Luis Buñuel

Disponibile su Youtube Il fascino discreto della borghesia, il capolavoro di Luis Buñuel

Luca Biscontini Articoli Feb 23rd, 2021 0 Comment

Disponibile su Youtube Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie), un film del 1972 diretto da Luis Buñuel. Alla sua trentesima pellicola, Buñuel realizza una commedia che da molti è considerato il film più “tipico” della sua produzione, in quanto raccoglie molti dei tratti caratterizzanti il suo cinema. Il regista spagnolo propone una arguta e sardonica critica al mondo borghese. Il film il premio Oscar nel 1973 per il Miglior Film Straniero (Francia). Buñuel commentò così la vittoria del suo Oscar: “Si trattava di un voto perfettamente democratico. Certo, il risultato è imprevedibile perché a votare sono 2.500 idioti, tra i quali c’è pure, per esempio, l’assistente figurinista dello studio, che ha diritto al voto come gli altri.” Sceneggiato da Luis Buñuel e Jean-Claude Carrière, Il fascino discreto della borghesia è interpretato da Jean-Pierre Cassel, Paul Frankeur, Fernando Rey, Michel Piccoli, Seyrig, Bulle Ogier, Stéphane Audran, François Maistre.

Trama
Due coniugi, la sorella di lei, un ambasciatore e un’altra coppia: sono i personaggi principali di questa “favola” con cui Buñuel, ormai anziano ma sempre col dente avvelenato contro le istituzioni e i miti del mondo borghese, satireggia la società del perbenismo ufficiale. L’elemento unificante della vicenda è il tentativo, sempre frustrato dai più imprevedibili intoppi, di consumare un pranzo in compagnia. Attorno a questo spunto, altre figure significative e una serie di avvenimenti collaterali danno vita a un quadro tanto elegante quanto “feroce”.

Sei personaggi tipo e una situazione che ciclicamente si ripete lungo tutto il film sono il pretesto usato da Luis Buñuel per una divertita disamina sullo stato di salute della borghesia. Il fascino discreto della borghesia è uno sferzante apologo antiborghese, tutto giocato sull’ironia e sull’illogica concatenazione dei fatti narrati: per smascherarne i vizi privati e ammantare di grottesco il loro pubblico perbenismo. Viene derisa la sacralità di uno dei momenti cardini della condizione borghese, quella della riunione a tavola dove, tra una prelibatezza culinaria e l’altra, ognuno fa solitamente sfoggio della propria classe e ostenta la vastità delle proprie esperienze di vita. I convenevoli e le più opportune frasi di circostanza impazzano e per non non fare un torto alla gradevolezza della situazione l’ipocrisia benpensante tocca livelli d’eccellenza.

Su tutto, a conferire quell’immancabile vena surrealista del maestro spagnolo, aleggiano i sogni dei tre personaggi, che invece di marcare dei momenti di rottura con la realtà, l’evidente evasione da essa, rappresentano la continuazione plausibile della loro vita, la dimostrata ambiguità del loro perbenismo di facciata. Come a voler sottolineare che non è possibile mascherare in sogno ciò che è possibile fare nella realtà. Sale da te che non possono servire il te, cadaveri onorati in una sala di un ristorante, improbabili terroristi, storie di brigadieri “insanguinati” e di genitori defunti che appaiono al figlio per esortarlo a commettere un omicidio, le manovre dell’esercito nel giardino di una villa, un vescovo (Julien Bertheau) che chiede e ottiene di essere assunto come giardiniere dai signori Senechal.

Queste sono solo alcune delle situazioni grottesche che ruotano attorno alle vicende dei sei protagonisti, che contribuiscono a conferire un senso di perenne immobilismo, di voluta incompiutezza. Le loro azioni non giungono mai a compimento, sono sempre sul punto di fare qualcosa che non fanno mai. Le situazioni rimangono sempre in sospeso, come un cerchio che non si chiude. Proprio come succedeva ne L’angelo Sterminatore, ma se nel capolavoro “messicano” il generale senso di indeterminatezza serviva a spingere dei borghesi delineati al massimo della loro forma nel baratro dei loro più bassi istinti, qui accresce il senso della loro indole parassitaria. Luis Buñuel ce li mostra spesso mentre camminano lungo una strada in mezzo all’aperta campagna, intenti ad andare diritto verso un punto non ben precisato, come chi vaga senza una meta e una guida che gli indichi la direzione. Come chi non sa recitare ruoli diversi da quelli rigidamente definiti dalle convenzioni sociali (straordinaria in tal senso è la celebre sequenza sul “sogno del teatro”). Affatto preoccupati del vuoto che li avvolge, sanno di poter contare sull’alleanza funzionale dei loro amici (clero, esercito, polizia), sulla forza corporativa di un sistema di potere che riesce a sopravvivere all’improduttività stessa delle proprie azioni. A far rimanere tutto indefinito e, perciò, immutabile. Capolavoro, l’ennesimo di un maestro.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Articoli

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Luca Biscontini Mar 7th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Emanuela Di Matteo Mar 6th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Bound – Torbido Inganno Regia: Lana Wachowski; thriller; USA, 1996 Interpreti: Jennifer

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
06Mar2021 0 Comment

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo

Il padrino – Parte II Regia: Francis Ford Coppola; drammatico/giallo; USA, 1974

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
05Mar2021 0 Comment

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1

Speciale TG1 proporrà in prima visione assoluta, domenica 7 marzo ore 23.40 su Rai1,

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo
05Mar2021 0 Comment

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming Medium, horror

Nomadland | Date di uscita
05Mar2021 0 Comment

Nomadland | Date di uscita

Searchlight Pictures ha annunciato il piano di release per l’Italia dell’acclamato lungometraggio

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021
05Mar2021 0 Comment

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021

tantissime le uscite digitali targate Eagle Pictures: ecco le novità on demand

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo
05Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo

Shining Regia: Stanley Kubrick; orrore, USA/UK 1980 Interpreti: Jack Nicholson. Shelley Duvall,

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
Mar 7th, 2021

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
Mar 6th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
Mar 6th, 2021

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133