Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”

Roberto Lasagna Articoli Mar 2nd, 2021 0 Comment

Ecce Bombo (1978), il secondo lungometraggio di Nanni Moretti, costa centottanta milioni di lire e incassa più di due miliardi, e il successo premia un lavoro che secondo l’autore doveva essere “un film doloroso per pochi, poi uscì il film e mi resi conto di aver fatto un film comico per molti”. Moretti afferma la sua autorialità e il suo metodo: d’ora innanzi i film, pur senza un disegno programmatico, avranno un po’ l’aspetto di laboratori di continuità, con attori e collaboratori che si avvicenderanno a dar volto di familiarità ai racconti. Alcune situazioni sembreranno talvolta anticipare momenti dei film successivi nel segno della coerenza e di un discorso che evolve, così come Ecce Bombo, con il precedente Io sono un autarchico, parrà come la seconda parte di un medesimo film, nella volontà di dare voce a quelle urla di Michele Apicella che liberano una psicologia nuova, dando spazio all’uscita dal grigiore di un ragazzo che vuole liberarsi dell’anonimato.

E’ un quadro sfaccettato e volutamente un po’ frastagliato di una condizione esistenziale, con Michele che parla con modi tutti suoi, prendendosi l’insofferenza anche maldestra di chi intende alzare la testa, e finisce per dare la fisionomia di un cinema che afferma un’identità nella propria dichiarata e auto-compiaciuta autarchia, momento di alternativa ai cosiddetti nuovi comici pronti a dare i loro frutti a partire dagli anni Ottanta (Verdone, Benigni, Troisi). Moretti cerca una sua strada ponendosi tra le crisi e i vuoti lasciati dopo la scomparsa dei grandi registi del neorealismo, come De Sica e Visconti, ma anche dopo il venir meno della propulsione offerta dal miglior cinema d’impegno civile o dell’epopea storica che ebbe in Rosi, Petri, Lizzani e Montaldo alcuni dei suoi nomi più credibili. L’autore alza subito la testa e propone una verve creativa che sorride beffarda, con un’ironia che quasi soltanto Federico Fellini, ancora recentemente omaggiato con un Oscar per Amarcord, sembra conservare. Tono caustico di un autore-attore, che intercetta nei suoi drammi agrodolci la dimensione crepuscolare e patetica di un individuo pronto a offrire, con le sue scivolate linguistiche (Michele che dichiara spudoratamente al telefono il suo innamoramento per Flaminia, che diverrà per un breve periodo la sua amante nonostante la distanza sempre mantenuta dalla ragazza), sprazzi delle sue turbinose giravolte esistenziali, creando un gusto che trova nel proprio autocompiacimento quella sintonia con il pubblico che si riconosce nelle idiosincrasie del protagonista.

Nasce il termine “morettismo” che caratterizzerà una fase e una cifra stilistica, la capacità di dar voce al proprio mondo coinvolgendo i paladini di un’immaginario anche evocato tra i riferimenti e persino tra i manifesti delle pareti di casa (qui Buster Keaton, ma in futuro anche Jerry Lewis – in Bianca – senza dimenticare Fellini e Woody Allen). In Ecce bombo si mette all’opera quella macchina narrativa che diviene vortice delle ansie che unisce una generazione attraversata dalle voci dei gruppi di autocoscienza, espressioni di una pluralità dove persino la casa del protagonista è, al contempo, uno spaccato della realtà del periodo ma anche luogo in cui lo scorrere del tempo trova un freno. La casa come luogo di accumulo per le tensioni di quel dialogo collettivo ancora espressione di un NOI generazionale animato, almeno nelle intenzioni, da un’etica solidale. Sin da qui, dal lungometraggio che lo rende un volto-segno di quegli anni, Moretti appare scomodo, nel tentativo (riuscito) di polemizzare con la retorica che riguarda anche la sinistra di cui egli è voce. E se la cura è un tentativo di cambiamento, la cura offerta in Ecce Bombo è una prospettiva di sguardo differente, con il solo intellettuale Michele che nel finale del film decide di andare a trovare una loro amica affetta da disturbi psichici (Lina Sastri), mentre tutti gli altri troveranno una scusa per non recarvisi, abili a intervenire con prosopopea sulla teoria degli sfruttati e del dolore soltanto quando si tratti di argomenti sulle pagine dei libri.

Cinema del dolore vero, dunque, e della consapevolezza di vivere tra le convenzioni e le ossessioni di una generazione, tra quei vezzi e quelle pose che portano l’egotista Michele a farsi “coach” degli amici pronti all’esame di maturità, che evidentemente vivono “fuori dal mondo” – ovverosia con beata abitudine nel loro piccolo mondo. Ne è un’espressione la sequenza del poeta Alvaro Rissa scelto come argomento di studio e portato all’esame di maturità, insieme momento di ribellione all’accademismo e di disorientamento che offre giustificazioni all’arte di arrangiarsi, con il giovane poeta, sconosciuto alla commissione esaminatrice, che si presenta in carne ed ossa, in quella che è giustamente ricordata come una delle pagine più spiazzanti e gustose di un film che fa molto sorridere nonostante l’amarezza di fondo.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Articoli

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Luca Biscontini Apr 10th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Mario Galeotti Apr 10th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari
06Apr2021 0 Comment

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari

Si dice spesso che la realtà superi la finzione. Ma è anche

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto
06Apr2021 0 Comment

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto

La Veneto Film Commission è lieta di annunciare il primo programma di

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile

Arrival Regia: Denis Villeneuve; USA, fantascienza/drammatico 2016 Interpreti: Amy Adams, Jeremy Renner,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile

Baciami stupido Regia: Billy Wilder; USA, commedia 1964 Interpreti: Dean Martin, Kim

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile
05Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile

Steve Jobs Regia: Danny Boyle; Biografico; USA, 2015 Interpreti: Michael Fassbender, Kate

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios
04Apr2021 0 Comment

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios

Diretto da Cate Shortland e prodotto da Kevin Feige, il nuovo attesissimo

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf
04Apr2021 0 Comment

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf

Sono cominciate il 25 marzo le riprese di Rispet, film d’esordio della regista

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile

Il ragazzo invisibile: seconda generazione Regia: Gabrele Salvatores; Italia/Commedia/Azione/Avventura/Fantascienza, 2018 Interpreti: Valeria

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile

Risvegli Regia: Penny Marshall; Drammatico; USA, 1990 Interpreti: Robert De Niro, Robin

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile
02Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile

Gesù di Nazareth Regia: Franco Zeffirelli; Italia/UK, biografico 1977 Interpreti: Robert Powell,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani
Apr 10th, 2021

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
Apr 10th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
Apr 9th, 2021

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133