Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti

I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti

Benedetta Pallavidino Articoli Mar 5th, 2021 2 Comments

Cinquant’anni sono un impercettibile lasso di tempo che tende all’eternità per un’opera scolpita nella storia del cinema come Morte a Venezia, secondo film della trilogia tedesca diretta da Luchino Visconti che uscì in sala proprio il 5 marzo 1971.

Un film, tratto dall’omonimo racconto di Thomas Mann, che in epoca di pandemia potrebbe essere – ed, in effetti, è stato – citato a sproposito, ma che merita di essere ricordato, ripercorso e rivisto con l’occhio innocente e curioso di ragazzini che per la prima volta si apprestano ad “incontrare” quella bellezza che nessuna aria malsana o corrotta può intaccare.

Qual è il momento migliore per arrivare a Venezia? L’alba, quando il sole, sorgendo, risveglia le forme a tratti austere e a tratti avvolgenti di una delle città più affascinanti, misteriose e controverse di sempre. L’alba è l’inizio, è un nuovo capitolo, è il torpore, l’indolenzimento, che si allontana dopo l’immobilità e il sonno profondo – a volte agitato, a volte lieto – di una notte intera. Ed è proprio all’alba che Gustav von Aschenbach, compositore in crisi, vestito della sua arroganza e di irrequietezza latente destinata ad esplodere, giunge al Lido di Venezia per un soggiorno ristoratore.  Ogni certezza, ogni rigore imposto dalla società, dai benpensanti, dalla ragione, dai critici che hanno attaccato e dilaniato l’opera e l’intelletto dell’artista, svaniranno, soggiogate dall’irrazionale tumulto interiore provocato dall’incontro – fugace – con la bellezza assoluta di Tadzio, giovane polacco anch’esso in villeggiatura, con la famiglia.

Dionisiaco, apollineo e di nuovo dionisiaco, un cerchio che si apre e si chiude nello stesso punto, questa è l’esistenza di un uomo che creando ha rincorso a perdifiato la purezza e la perfezione senza mai poterla neppure sfiorare o sperare di comprenderla nella sua complessa totalità. Ma quando questa, in prossimità della fine si manifesta, ogni barriera, sovrastruttura, difesa, viene abbattuta. La metamorfosi di Aschenbach è radicale e irreversibile. Silenziosa, non ha bisogno di parole, basta uno sguardo, un impercettibile sorriso imposto da un’educazione formale per cedere il passo all’amore e al desiderio. Cosa spinge Aschenbach a restare a Venezia, a cercare Tadzio, a seguirlo, a mendicare un casuale incontro ravvicinato? La consapevolezza di aver finalmente, dopo anni e anni di ricerca, trovato l’essenza della vita della sua effimera durevolezza. Tadzio e la sua eterea e velata madre sono il miraggio dell’irraggiungibile, sono l’incarnazione della bellezza portatrice di morte. L’eros non può esistere senza il thanatos, tanto che tutto ciò che di più bello regna nel microcosmo di un luogo apparentemente idilliaco viene brutalmente deturpato da un insalubre puzzo di decadenza e di morte. L’epidemia di colera che i veneziani nascondono agli ignari villeggianti e che beffardamente viene negata anche dai musicisti, maschere macabre di un destino segnato, che come esperti Caronti traghettano con la musica verso l’altra sponda, è l’allegoria di una malattia molto più profonda che pianta le sue radici nel cuore dell’uomo e nel suo perverso bisogno di negarsi l’equilibrio.

Se questa è una lettura puramente filosofica di un’opera seducente e “pericolosa”, le immagini – eleganti e austere – permettono di dare una forma concreata a ragionamenti puramente astratti.  La quasi totale assenza di dialoghi, l’incomunicabilità fra i protagonisti dettata dall’assenza di una lingua comune – Tadzio e la sua famiglia parlano solo il polacco – rende estetizzante e performante il potere e la forza del gesto e dello sguardo che si prendono i loro tempi – sempre dilatati – per poter innescare il meccanismo causa- effetto che mette in movimento la struttura narrativa. Quando per la prima volta Aschenbach scorge Tadzio nella hall dell’albergo sono necessari una serie di campi e controcampi per far sì che lo smarrimento improvviso provocato da un inaspettato tumulto interiore possa prendere forma. I giochi spensierati di Tadzio sulla spiaggia diventano bruciante bramosia di giovinezza nel momento esatto in cui il compositore, liberatosi dai pesanti fardelli delle perdite subite e mai elaborate, si adatta ad essi e li scolpisce nella sua mente. L’adolescente polacco diventa una febbricitante ossessione capace di risvegliare sensi ed emozioni sepolte dal peso del tempo e delle delusioni; da esse non si può fuggire, come non si può fuggire da una Venezia che diventa tomba sfarzosa per un artista alla ricerca dell’irraggiungibile. Aschenbach anela alla giovinezza perduta che solo una maschera grottesca e ridicola tenta brevemente di restituirgli prima di sciogliersi sotto l’effetto delle febbri mortali che determinano il tramonto decisivo – del giorno della vita – nella cui sfavillante e opaca luminosità si staglia l’esile figura del “divino” amato, proteso verso quell’infinito che nella sua immortalità lo ospita.

Ironico è pensare come questo capolavoro intriso di eleganza e maestria, sia il film dal punto di vista realizzativo più “modesto” di Visconti che, più che altrove, dimostra come si possa fare grande cinema con la forza delle idee, della ricercatezza e dell’ostinazione.

«Non sono io ad aver scelto Morte a Venezia, questa storia sceglie me da tutta una vita», disse il regista intervistato durante la lavorazione del film, a prova che sono le nostre piccole ossessioni ricorrenti a renderci chi siamo, a migliorarci e a condurci alla maturità necessaria per trasformarle in progetti realizzabili.

Morte a Venezia, riguardatelo non appena vi sarà possibile, è un film senza tempo, un’opera d’arte che ci fa crescere, e ci obbliga a metterci davanti ad uno specchio e a scavare dentro il nostro vissuto, aiutandoci a capire quanto siamo disposti a spingersi oltre per abbracciare il Dioniso che è in noi.

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Benedetta Pallavidino

Articoli correlati

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Articoli

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Luca Biscontini Giu 7th, 2023
Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Notizie

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Giulia Ercolani Giu 6th, 2023

Commenti

  1. Stefano Giacopino dice

    Marzo 5, 2021 alle 8:43 pm

    L’estetica e l’intensità di questo testo si sposano sia con la grandezza del racconto di Thomas Mann sia con le meraviglie del film di Visconti. Meraviglie al plurale perché ogni sequenza trasmette un’emozione diversa e, in certi passaggi, crescente.
    L’opera di Visconti, infatti, non la si può guardare una volta sola. Ogni nuova visione produce una lettura più ricca della precedente. Una miriade di sfumature nel dramma di Aschembach. Sì, Eros e Morte sono inscindibili. E il sentimento disperato oltrepassa anche l’omosessualità perché abbraccia ogni innamoramento possibile. L’irrangiungibilità dell’oggetto amato è sinonimo di morte e infinito al tempo stesso.
    Articolo magistrale!

    Rispondi
  2. Stefano Giacopino dice

    Marzo 5, 2021 alle 8:56 pm

    Con un testo come questo non fai che innaffiare gli animi di un pubblico che in parte è addormentato. Come gettare schizzi d’acqua sui volti di chi è appisolato e ha bisogno di essere spinto a rivisitare quest’opera di Visconti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133