Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / In vespa con Nanni Moretti aspettando Tre piani: Palombella rossa

In vespa con Nanni Moretti aspettando Tre piani: Palombella rossa

Roberto Lasagna Articoli Mar 27th, 2021 0 Comment

Nella piscina di Acireale si gioca la partita della trasferta metaforica, luogo di sospensione dopo l’amnesia che ha colpito il deputato del PCI Michele Apicella, protagonista di Palombella rossa (1989). Il film di Moretti prende avvio con un’incidente d’auto e si modula con toni surreali tra le lunghe attese che annunciano nuovi scenari politici collettivi. Michele Apicella, alla guida della sua auto, si lascia distrarre dalle faccine dei bambini dell’auto di fronte e sbanda, ritrovandosi poi sul letto a leggere un foglio dove ricorda e comprende di essere un comunista. Un altro incidente, alla fine del film, vedrà coinvolto il personaggio assieme alla figlia Valentina (Asia Argento), precipitare in una scarpata dove si rialzerà con idee sempre più confuse.

In mezzo ai due incidenti, i tentativi di Michele di ricordare chi egli sia, a cominciare da quel testo dedicato alla morte di un compagno, e l’improvviso coinvolgimento in una squadra di pallanuoto che di giorno lo trascina in una lunga partita in trasferta, che si concluderà solo di notte, in un lungo sostare in cui Michele incontra personaggi che non cerca ma sembrano invece smaniosi di suggerirgli una via d’uscita alla sua crisi politica e personale. L’amnesia funziona come meccanismo di spiazzamento e accentua il lato caricaturale di un personaggio che rammenta a sprazzi e in maniera improvvisa situazioni che lo riguardano nella sua esperienza politica, mentre il racconto lascia filtrare momenti della memoria infantile di Michele, da cui affiorano comportamenti disarmanti, ricordi filtrati dall’ironia e dall’incomprensione del presente. La memoria lavora, porta a galla, si muove in quella soglia nebulosa che è la piscina-memoria, tempo interno e laboratorio di dilatazione degli attimi che preludono alle scelte e ai cambiamenti da perseguire.

La memoria privata di Michele si mischia a quella del deputato la cui amnesia simbolizza il bisogno di uscire da una crisi politica che Moretti non può disgiungere dalla condizione dell’individuo, che vive l’onda anomala di una sconfitta nel confronto con un mondo che appare cambiato ma non nel modo in cui il deputato avrebbe sperato. Moretti aveva già intercettato, in Ecce Bombo o in La messa è finita, cambiamenti in atto nella società, filtrandoli attraverso la sensibilità e gli atteggiamenti dei suoi personaggi, ma in Palombella rossa, riportando in scena per un’ultima volta Michele Apicella, lo accompagna nello smarrimento interrogativo di una condizione che arriva a fine decennio come il culmine di dolore di un percorso in cui i comunisti hanno visto svanire le loro speranze. Il Muro di Berlino crollerà poco dopo palesando la crisi del blocco comunista, con l’individualismo quale nuovo baluardo al posto dell’ideale collettivo e le sonore sconfitte della classe operaia. La crisi del PCI è già crisi di una classe dirigente posta dinanzi a una partita inesauribile, dove il dirigente ritrova i suoi fantasmi, mentre l’amnesia accende nel film un vortice di ricordi, attivando emozioni sopite, con occasioni per ritrovare i tic e le manie di Michele – sorta di Antoine Doinel italiano le cui illusioni di militante impegnato trovano densi appigli nella stratificazione temporale del racconto morettiano.

Le domande sulla disfatta della sinistra e le incertezze dell’avvenire trovano quindi echi puntuali nel cortometraggio La sconfitta girato in Super 8, le cui sequenze ritornano con sottigliezza tra le pagine di Palombella rossa, a puntellare ironicamente (e drammaticamente) la quotidiana battaglia tra le idee e la concretezza della vita vissuta, lo scollamento rispetto ai dati di realtà della dottrina e il senso di inadeguatezza di chi si trova sconfitto dagli eventi storici, con il venir meno della convinzione e l’incapacità di riuscire a dare spiegazioni in merito al perché lottare per una scena collettiva migliore. Un sogno di lotta che vacilla nell’incapacità di intercettare in comportamenti più adeguati, che si condensano in quel “rigore” nella porta dell’avversario che Michele ha la possibilità di lanciare per ottenere il pareggio quando alla fine si confronterà con un suo schema prevedibile (e il portiere confermerà a Michele: “se tu guardi a destra, io lo so che poi tiri a sinistra”).

Schemi mentali e dilemmi politico-esistenziali di un film in cui il deputato sperimenta e vive sogni ad occhi aperti, nel flusso di una suggestione visionaria, ma anche momenti di un passato che paiono accarezzati dall’innocenza quando non attraversati, addirittura, da vissuti di vergogna. Ad emergere è la fragilità della condizione umana, calata nelle contraddizioni che riguardano la dimensione politica, con il protagonista che, proprio come il PCI di Occhetto, avverte il desiderio per gli aderenti al suo partito di essere “diversi”, ma “come tutti gli altri”, metafora del processo politico a pochi mesi dalla Bolognina e dallo scioglimento che aprirà scenari che il film sembra presentificare nei motivi dell’angoscia sperimentati dal dirigente. La piscina come dimensione allegorica, sospesa tra il presente, il passato e il futuro, immerge il racconto nel dato vivo autobiografico, con Moretti pallanuotista da giovane che non seguì poi quella carriera, ma la dimensione si presta a metafora della vasta condizione esistenziale e politica, riaprendo ferite che si richiudono negli orizzonti di una stratificazione che contempla motivi personali e istanze collettive rimescolate attraverso il filtro di una memoria immaginativa dove la realtà e l’allucinazione cercano confini che arrivano attraverso il punto di vista morale, pronto a sopravvivere alle crisi e all’avanzare del nuovo rampantismo. Un punto di vista che si fa strada nel tentativo di non assecondare le mode e le trasformazioni dettate da atteggiamenti arroganti, e che si mette al centro di quella crisi che vede sbeffeggiato il funzionario comunista durante il dibattito televisivo che si materializza allo sguardo dello spettatore come un momento inatteso tra i tanti del racconto, dato di realtà che pare, anch’esso, attraversato dallo sconforto di un’inadeguatezza pronta a esprimersi con le parole di Michele impreparato a rispondere alle parole del giornalista che gli domanda come ci si senta in un partito ormai al tramonto.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi

Articoli

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi

Luca Biscontini Apr 16th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

Emanuela Di Matteo Apr 15th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

La Guerra dei Mondi Regia: Steven Spielberg; horror/fantascienza; USA, 2005 Interpreti: Tom

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Nodo alla gola Regia: Alfred Hitchcock; Thriller/Giallo; USA, 1948 Interpreti: James Stewart,

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio
14Apr2021 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio

Fantascienza e tantissime emozioni tra le novità Home Video targate Eagle Pictures

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile
14Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile

Gimme Some Truth: The Making Of John Lennon’s Imagine Album Regia: Andrew

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster
13Apr2021 0 Comment

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster

Proprio quando Tessa sta per prendere la più grande decisione della sua

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels
13Apr2021 0 Comment

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels

IWONDERFULL raddoppia la proposta streaming inaugurando il canale su Prime Video Channels. Dal 15 aprile il

The Christmas Show al cinema da Natale 2021
13Apr2021 0 Comment

The Christmas Show al cinema da Natale 2021

Arriverà sugli schermi a Dicembre, per Natale, THE CHRISTMAS SHOW,  una commedia scritta

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile
13Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile

Loving Vincent Regia: Dorota Kobiela, Hugh Welchman; Animazione; UK, Polonia, 2017 Ore

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay

La Signora della porta accanto Regia: François Truffaut; Francia, drammatico, 1981 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile

Il bambino con il pigiama a righe Regia: Mark Herman; Guerra/Drammatico; Gran

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi
Apr 16th, 2021

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix
Apr 15th, 2021

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
Apr 15th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133