Il generale Della Rovere
Regia: Roberto Rossellini; drammatico, Italia/Francia 1959
Interpreti: Vittorio De Sica, Vittorio Caprioli, Hannes Messemer, Sandra Milo, Giovanna Ralli, Nando Angelini, Anne Vernon
Ore 00.45, Rete 4, canale 4, durata 127′
Tratto da un soggetto di Indro Montanelli che si ispirava a un personaggio realmente esistito e conosciuto dal giornalista durante la prigionia nella seconda guerra mondiale, scritto dallo stesso Montanelli insieme a Sergio Amidei e Diego Fabbri, Il generale Della Rovere è un film diretto alla fine degli anni Cinquanta da Roberto Rossellini e realizzato in coproduzione con la Francia.
Vantando inesistenti conoscenze presso il comando tedesco e promettendo trattamenti di favore, un truffatore col vizio del gioco, Emanuele Bardone (Vittorio De Sica), riesce a farsi versare somme di denaro dalle famiglie di prigionieri politici e deportati durante l’occupazione tedesca nel nord d’Italia. Scoperto l’inganno, viene arrestato dalle SS e, per evitare una pena severa, accetta di entrare nel carcere di San Vittore e fingere di essere il generale Giovanni Braccioforte Della Rovere, un ufficiale badogliano ucciso per errore dai nazisti, in modo così da raccogliere preziose informazioni sulla Resistenza e fare la spia. A contatto con la realtà carceraria e con esponenti dell’antifascismo, però, Bardone finisce col redimersi e si rifiuta di collaborare con i tedeschi, preferendo andare incontro al proprio destino di morte assieme agli altri valorosi prigionieri: una scelta coraggiosa che gli consente di riscattare una vita mediocre vissuta tra vizi, illeciti, menzogne e opportunismo.
Leone d’oro alla Mostra di Venezia nel 1959, ex aequo con La grande guerra di Mario Monicelli, e Nastro d’argento come miglior film nel 1960.
Lascia un commento