Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Mica scemo, il cortometraggio per la consapevolezza sull’autismo

Mica scemo, il cortometraggio per la consapevolezza sull’autismo

Luca Biscontini Articoli Mag 12th, 2021 0 Comment

L’Associazione Vinci con Noi
Pin …Mica scemo!
Bambini e Mamme rock’n’roll per un cielo sempre più blu

Nella Quattordicesima Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, l’Associazione barese Vinci Con Noi ci regala il cortometraggio Mica scemo: pochi minuti intensi e delicati, per lasciarci stupire. Il protagonista, Pin, interpretato dall’attore barese Mingo de Pasquale, è un adulto affetto da autismo, un personaggio estremo e delicato, che con semplicità ci apre le porte del suo mondo. Un uomo adulto che conserva e mostra senza ritegno, il suo essere bambino, con disarmante spontaneità. Un dialogo senza parole tra Pin e una bambina, dove gli sguardi e i silenzi, insieme a piccoli gesti, diventano incontro.

Dichiara Stefania D’Elia presidente dell’Associazione: “Sono commossa dal modo in cui si Mingo si è lasciato coinvolgere, folgorato da questi bambini bizzarri ed autentici, durante una manifestazione sportiva, in cui mi chiese di potersi avvicinare. Più si avvicinava, più sentiva l’urgenza di far parte di quel mondo. Mingo ha sposato la nostra battaglia, diventando parte del nostro gruppo. Il modo in cui ha studiato, con tatto e delicatezza, ogni gesto, ogni tic, di tanti dei nostri ragazzi, gli ha permesso di entrare in punta di piedi nel loro magico mondo”.

Mica Scemo è il frutto di un anno di studio e di sperimentazione in stretto contatto con i ragazzi dell’associazione, che ha portato alla realizzazione di un progetto diviso in tre fasi (Cortometraggio, Film, Centri Polifunzionali) che parte, proprio il 2 Aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, con il lancio nazionale del cortometraggio, primo step di questo progetto, che ha la finalità di accendere una luce su questo tema, fare promozione sociale, raccogliere collaborazioni e fondi per portare avanti il progetto Mica Scemo con la produzione del film e la realizzazione di centri polifunzionali per il “dopo di noi”.

L’Associazione barese Vinci Con Noi è impegnata da nove anni sul territorio di Bari nel realizzare percorsi ludico-sportivi nel nuoto, nel calcio e nella danza per persone con diagnosi di autismo o di disabilità intellettivo-relazionale dai 3 ai 40 anni. Il progetto Mica Scemo nasce dall’idea di promuovere una vera e propria trasformazione culturale di conoscenza e consapevolezza sull’autismo attraverso la diffusione di un progetto audiovisivo e cinematografico, che aiuti a eliminare pregiudizi e diffidenze.

La presidente Stefania D’Elia mamma di Vincenzo che oggi ha quasi quindici anni, dichiara: “Non chiamateci mamme coraggio; i nostri figli non sono speciali ma originali, una delle tante declinazioni che ha la bellezza. Noi siamo mamme rock’n’roll, come i nostri figli. Loro hanno un’intelligenza superiore a noi, che non sanno “gestire”. Uno studio americano gli ha definiti una sorta di robot dei quali non abbiamo ancora il libretto d’istruzioni che ci consenta di dare loro la possibilità di esprimersi al meglio. Hanno una percezione sensoriale più sofisticata di noi: vedono, sentono di più di noi, come uno strano genere di supereroi…”.

Stefania è grata a suo figlio per averla dotata di lenti speciali, grazie alle quali può vedere il mondo da un altro punto di vista e una vita nuova che – dice Stefania – senza di lui, sarebbe inimmaginabile. Aggiunge: “Questo progetto è come un figlio: nasce dall’incontro con Mingo de Pasquale, anche lui barese, a una manifestazione sportiva. L’attore è rimasto colpito dai nostri ragazzi e da lì è nata la sua idea che ha incontrato la mia.  Nella sceneggiatura ho messo tanto di Vincenzo e di me, della nostra storia personale e quando l’ho visto montato, ho pianto. In Pin, Mingo, che ha studiato a fondo Vincenzo, mi ha mostrato il mio bambino, che oggi ha quindici anni, proiettato nel futuro. Nell’ultima scena, quando va via col capo chinato da una parte, lo vedo adulto e, ogni volta, provo un’emozione fortissima”.

“Ho voluto che fosse un corto giocato sulla sottrazione – spiega Antonio Palumbo – niente dialoghi, commento musicale minimale, colori tenui tendenti alle tonalità fredde. Volevo che i tic del protagonista non diventassero caricatura, affinché, lo spettatore potesse entrare in pochi secondi nel mondo di Pin”.

 “Un impegno artistico – dichiara Mingo de Pasquale – che mi ha fatto appassionare al mondo dell’autismo che non conoscevo, dopo un incontro del tutto casuale. Un innamoramento che mi ha costretto a interrogarmi: perché si parla solo di bambini? Quando questi bambini crescono, diventa ancora più difficile l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro. Diventano “pesi” nel momento in cui, i genitori diventano anziani, per quel “dopo di noi”, che preoccupa tante famiglie.  Pin, mi ha dato moltissimo e non è stato facile togliermi di dosso quei gesti, quei tic che mi erano colati dentro. Il dialogo con la bambina è forse il più bello mai fatto, perché in una lingua universale, quella del cuore. Un progetto importante per il quale intendo impegnarmi affinché il cortometraggio di Pin, diventi un film a sostegno di questo ambizioso e importante progetto”. 

Pin ci insegna a guardare con fiducia chi, probabilmente è solo diverso da noi, perché è bello lasciarsi sorprendere e poi da vicino, forse, nessuno è normale!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133