Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay L’Accabadora di Enrico Pau, con Donatella Finocchiaro

Disponibile su RaiPlay L’Accabadora di Enrico Pau, con Donatella Finocchiaro

Luca Biscontini Articoli Giu 22nd, 2021 0 Comment

Disponibile su RaiPlay L’Accabadora, un film del 2015, diretto da Enrico Pau. Scritto e sceneggiato da Igort , Antonia Iaccarino ed Enrico Pau, con la fotografia di Piers McGrail, il montaggio di Johannes Hiroshi Nakajima e Andrea Lotta, le scenografie di Marco Dentici, i costumi di Stefania Grilli e le musiche di Stephen Rennicks, L’Accabadora è interpretato da Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Carolina Crescentini, Sara Serraiocco, Anita Kravos.

Trama
Alla fine degli anni Trenta, la trentacinquenne Annetta, una donna solitaria e silenziosa sempre vestita di nero, vive in un piccolo centro nelle campagne sarde. Custodendo un terribile segreto del passato, passa le giornate nell’attesa di una chiamata e, quando ciò avviene, apre una vecchia sacca contenente una mazzuola di legno, un vecchio cuscino e uno specchietto spaccato. Da quel momento, qualcosa di imprevisto la porterà a Cagliari e le cambierà la vita, facendole scoprire di potersi staccare dal suo ruolo di Accabadora, figura della tradizione sarda il cui compito è aiutare i morenti a trapassare.

L’Accabadora di Enrico Pau è un’indagine antropologica molto proficua, laddove la protagonista, una donna che ha ereditato l’antico ruolo di donare ‘la buona morte’ ai malati terminali, è una figura emblematica, che il regista sardo coglie nel momento del cambiamento, in un divenire che riformula la soggettività, mettendo a confronto la dimensione arcaica (e in un certo senso sacra) e la modernità. Annetta (interpretata da un’ottima Donatella Finocchiaro) giunge a Cagliari negli anni ’40 durante i bombardamenti, e in questo scenario s’imbatte in situazioni e personaggi per lei completamente nuovi, che le impongono una rivisitazione critica della propria vita, fino a quel momento segnata da un fatale destino.

Colpisce, innanzitutto, l’accuratezza delle inquadrature, sia per quanto riguarda la dislocazione dei personaggi e degli oggetti nello spazio, sia per la fotografia, che risente di un cromatismo che vira verso colori pastello, vicini a quelli della campagna sarda, e i costumi che rivelano grande accortezza nella scelta. Insomma, nulla è casuale nel film di Pau, ogni immagine che scorre sullo schermo – a cominciare dal bel prologo in cui vediamo Annetta incedere in un campo tempestato di spighe di grano – è il frutto di un lavoro meticoloso e lo spettatore non sprovveduto se ne rende subito conto e, dunque, segue con non poca attenzione le vicende dell’Accabadora, godendo di una bellezza che non scema mai, anche quando l’azione si sposta nella città.

È interessante  lo sguardo di Pau nei confronti della protagonista, in quanto sebbene Annetta sia oppressa da un ruolo che non ha scelto e che la connette tragicamente con un angosciante senso di morte (è in tutto e per tutto un ‘angelo della morte’), è difficile condannare fino in fondo la dimensione arcaica-sacra-rurale della sua funzione, in quanto radicata in un tessuto culturale e popolare antico, dove viene meno una netta distinzione tra bene e male, e la necessità (l’impossibilità di curare adeguatamente i moribondi) genera una normatività non scritta ma fortemente operativa.  Insomma, siamo proprio sicuri che la mutazione antropologica di Annetta sia la cosa migliore che possa capitare? Senza dimenticare, poi, le implicazioni di questa forma di eutanasia ante litteram, che imporrebbero un dibattito serrato sull’odierno trattamento della questione.

Ma, evitando di inoltrarsi in sentieri impervi, ciò che si può dire è che il senso di sospensione del film – e non poteva essere altrimenti, visto che ciò che è messo in scena è il movimento del cambiamento interiore dell’Accabadora – è assai azzeccato, in quanto si limita (si fa per dire) a registrare uno slittamento che rielabora sensibilmente l’ordine simbolico in cui è inserita Annetta, presagendo una trasfigurazione (che rimane giustamente fuori campo) a cui non si cessa di fare segno. Pau mostra questo momento di rielaborazione e riposizionamento, con una contestualizzazione storica precisa e puntuale. Gli altri personaggi, in particolare il medico, Albert (Barry Ward), e l’amica artista, Alba (Carolina Crescentini), accompagnano Annetta nel nuovo percorso, inaugurato dalla fondamentale pietà che la protagonista prova per la nipote Tecla (Sara Serraiocco) e che la induce a interrompere il meccanismo inarrestabile di cui è vittima.

Non sappiamo esattamente quale sarà il futuro dell’Accabadora, in quanto il regista evita opportunamente di prendere posizione nell’uno e nell’altro senso. Ciò che gli preme è narrare la cultura e le tradizioni delle sua terra e, in questo senso, il film risulta un documento che testimonia egregiamente un pezzo di storia del nostro paese che rischiava di essere inghiottito dall’oblio.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Articoli

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Luca Biscontini Giu 7th, 2023
Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Notizie

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Giulia Ercolani Giu 6th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133