Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Extremis: nuova featurette dal film Iron Man 3
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Amedeo Nazzari, l’eroe onesto e dimenticato del cinema italiano

Amedeo Nazzari, l’eroe onesto e dimenticato del cinema italiano

Mario Galeotti Articoli Giu 24th, 2021 0 Comment

Nato il 10 dicembre del 1907 a Cagliari, Amedeo Nazzari, nome d’arte di Amedeo Carlo Leone Buffa, è stato senza dubbio l’attore che più di tutti ha saputo rappresentare, in epoca fascista (ricordiamo almeno i film Cavalleria, Luciano Serra pilota, Caravaggio, il pittore maledetto, tutti diretti da Goffredo Alessandrini tra il 1936 e il 1941, e ancora La cena delle beffe di Alessandro Blasetti, 1942, e Harlem di Carmine Gallone, 1943) e poi nel dopoguerra e negli anni Cinquanta, una valida alternativa al divismo hollywoodiano, ricalcando in parte la propria immagine di attore su quella di alcuni colleghi americani ma, al contempo, portando sul grande schermo personaggi che si prestavano all’esaltazione di un italiano – tipo, valoroso, leale, onesto, attraente: eroe positivo, in poche parole. Nella funzione che il cinema affidò a Nazzari si può scorgere anche la volontà di rivendicare, dopo l’incontrastata affermazione a livello internazionale dei divi di Hollywood dagli anni Venti in poi, un primato italiano: il divismo cinematografico era nato in Italia, negli anni Dieci, grazie all’impulso dato al nostro cinema dall’arrivo dei lungometraggi danesi con Asta Nielsen. Nel 1938 Gianni Puccini scrisse sulla rivista «Cinema»: “Nazzari è il nostro attore, quello per cui i giovani di tutta Italia fanno il tifo, quello sul quale abbiamo le maggiori speranze. Forse è già il maggiore attore del nostro cinema”.

Divo numero uno fino alla caduta di Mussolini, del quale aveva declinato l’invito a prendere la tessera del partito, formatosi dapprima nei palcoscenici teatrali al fianco di mostri sacri come Annibale Ninchi ed Elsa Merlini e poi approdato al cinema con il film di Guido Brignone Ginevra degli Almieri (1935), finita la guerra Nazzari temeva di non riuscire più a restare a galla. Ma prima Alessandro Blasetti con Un giorno nella vita (1946), film sulla lotta partigiana, e poi nello stesso anno Alberto Lattuada con Il bandito – storia di gangsters a tinte noir ambientata nella Torino post bellica – gli diedero l’opportunità di rigenerarsi e, fatta eccezione per una breve parentesi in Sud America, di intraprendere una nuova stagione di successi, soprattutto la preziosa collaborazione con Raffaello Matarazzo nel ciclo di melodrammi interpretati al fianco di Yvonne Sanson tra il 1949 e il 1958: Catene, Tormento, I figli di nessuno, Chi è senza peccato…, Torna!, L’angelo bianco, Malinconico autunno.

Il ruolo di Ernesto nel film di Lattuada, un ruolo per lui inedito, problematico, ma che conservava il fondo buono dei personaggi positivi nei quali il pubblico era abituato a vederlo, gli valse il Nastro d’Argento come miglior attore protagonista. Dall’immediato dopoguerra fino alla fine di carriera lo hanno diretto registi come Mario Monicelli, Pietro Germi, Riccardo Freda, Mario Soldati, Giuseppe De Santis, Luciano Salce, Luigi Zampa, Federico Fellini e Dino Risi. E ancora, piccole parti con la regia di Terence Young (Il papavero è anche un fiore, 1966, e Joe Valachi – I segreti di Cosa Nostra, 1972), Henri Verneuil (Il clan dei siciliani, 1969), Vincente Minnelli (Nina, 1976) e un breve ma intenso ruolo in un episodio della serie televisiva poliziesca L’ispettore Derrick (L’uomo di Portofino, 1976, andato in onda per la prima volta in Italia nel gennaio del 1979).

Indicativo della perdurante immagine divistica di Nazzari è un sondaggio televisivo promosso dalla trasmissione di Mike Bongiorno Flash nella quale, nel 1982, si chiedeva agli spettatori quali fossero i personaggi del passato (non solo nel mondo dello spettacolo) che incarnavano un vero ideale di uomo. Al primo posto delle preferenze – e si noti che siamo già negli anni Ottanta – c’era proprio Amedeo Nazzari, scomparso da circa tre anni. Sempre negli anni Ottanta, come riporta Giuseppe Gubitosi in un’interessante monografia dedicata all’attore cagliaritano, la critica francese lo ha inserito tra i dieci più grandi attori e divi dei tutti i tempi.

Ma oggi? Il ricordo del grande divo si fa sempre più scolorito e il vizio tutto italiano di accorciare la memoria riemerge ancora una volta, a conferma di una sempre più diffusa insensibilità alla storia e alla cultura. Negli ultimi anni diverse iniziative lo hanno celebrato: ricordiamo con malinconia la Rassegna Cinematografica di Borgio Verezzi, all’inizio del nuovo millennio, intitolata Un volto per la storia… Omaggio ad Amedeo Nazzari. Ma adesso, a oltre quarant’anni dalla sua scomparsa (Amedeo Nazzari è morto a Roma il 5 novembre del 1979), l’oblio sembra essere tristemente sceso su questa splendida figura di eroe popolare: bello, aitante, voce possente, simpatico dongiovanni, paterno e premuroso, modello di virtù e di buoni sentimenti… e in questi tempi così difficili, più che mai avremmo bisogno di buoni sentimenti! Un divo che era anche un antidivo, perché rifuggiva gli appuntamenti mondani e le agende della vacuità imposte dal difficile ambiente dello show business.

Ormai ne siamo perfettamente consapevoli: in Italia c’è troppo spesso la poco rispettosa abitudine a far scivolare nell’oblio le glorie del passato, soprattutto nel campo dell’arte e dello spettacolo. “Il timore che papà venga dimenticato è bruciante”, ha più volte sottolineato la figlia Evelina, che nel 2008 ha curato la pubblicazione di un libro dal titolo Amedeo Buffa in arte Nazzari edito da Edizioni Sabinae. Certo il suo è il ricordo affettuoso di una figlia, che ha perso il padre a soli 21 anni, proprio nel momento in cui il loro rapporto di più intima complicità stava sbocciando. “Era molto tenero, me le dava tutte vinte, o quasi. Si arrabbiava molto raramente. Le regole per fortuna sono arrivate da mia madre”. Ma sarebbe bello che, oltre alla figlia, anche le istituzioni e i palinsesti televisivi lo ricordassero, con una retrospettiva che ne ripercorra la lunga carriera dando anche alle nuove generazioni la possibilità di scoprire il profilo umano e artistico di uno dei più grandi attori italiani.

     

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Recensioni

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Francesca Masello Mag 19th, 2022
Gold, dal 9 giugno al cinema

Notizie

Gold, dal 9 giugno al cinema

Giulia Ercolani Mag 13th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
20Mag2022 0 Comment

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono fiere di annunciare che ALINE – LA

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono felici di annunciare che ENNIO, film diretto

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
20Mag2022 0 Comment

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Pixar Animation Studios ha svelato i primi dettagli del suo 27esimo lungometraggio, Elemental,

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema
20Mag2022 0 Comment

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema

Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, arriverà al cinema dal

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota
20Mag2022 0 Comment

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota

Da giovedì 19 maggio, grazie ad Adler Entertainment, è arrivato nelle sale italiane “Koza

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima
18Mag2022 0 Comment

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima

In occasione del debutto di Cip e Ciop Agenti Speciali in esclusiva su Disney+

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer
18Mag2022 0 Comment

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer

Dal romanzo best-seller di Delia Owens nasce un avvincente mistero. La ragazza

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife
18Mag2022 0 Comment

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife

Dopo Parola di Dio, Summer e Petrov’s Flu (gli ultimi due entrambi già in concorso a Cannes

The Deer King – il re dei cervi: trailer
18Mag2022 0 Comment

The Deer King – il re dei cervi: trailer

Anime Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che racchiude il meglio

Memory, uscita rimandata al 15 settembre
15Mag2022 0 Comment

Memory, uscita rimandata al 15 settembre

L’uscita di Memory, il nuovo film diretto da Martin Campbell, è stata rimandata al 15

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio
15Mag2022 0 Comment

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

Torna a Gorizia dal 14 al 20 luglio 2022 il Premio “Sergio Amidei” e lo fa

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno
15Mag2022 0 Comment

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno

Dopo l’anteprima alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Concorso Orizzonti,

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema

«La mia commedia romantica al cinema per ritornare liberi di sorridere e innamorarsi». Ronn Moss annuncia

Gold, dal 9 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Gold, dal 9 giugno al cinema

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 9 giugno del thriller

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay
Mag 20th, 2022

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
Mag 20th, 2022

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
Mag 20th, 2022

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133