Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki

Disponibile su RaiPlay L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki

Luca Biscontini Articoli Giu 26th, 2021 0 Comment

Disponibile su RaiPlay L’altro volto della speranza, un film del 2017 diretto da Aki Kaurismäki. Il film si è aggiudicato l’Orso d’Argento al Festival di Berlino per il miglior regista ed è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Con la direzione della fotografia di Timo Salminen, le scenografie di Markku Pätilä e i costumi di Tiina Kaukanen, L’altro volto della speranza è interpretato da Sakari Kuosmanen, Sherwan Haji, Janne Hyytiäinen, Kati Outinen, Ilkka Koivula, Nuppu Koivu, Simon Hussein Al-Bazoon, Tommi Korpela.

Trama

Un commerciante di camicie di Helsinki litiga con sua moglie e la lascia; decide poi di abbandonare la propria attività e giocarsi a poker i propri risparmi. Con le vincite compra un ristorante di scarso successo dove lavorano tre dipendenti, i quali lo guardano inizialmente con un certo scetticismo. Un richiedente asilo siriano, al quale le autorità competenti hanno negato lo status di rifugiato disponendone il rimpatrio ad Aleppo, evita l’espulsione e fa conoscenza con il proprietario del ristorante, venendo assunto in nero da quest’ultimo. Il siriano sta cercando di ritrovare la propria sorella, della quale aveva perso le tracce sulla rotta balcanica che i due avevano seguito per entrare nell’Unione europea. Dopo il ritrovamento di sua sorella in Lituania, il proprietario del ristorante aiuterà i due a ricongiungersi.

Insignito dell’Orso d’Argento alla scorsa edizione del Festival di Berlino, l’ultimo film di Aki Kaurismäki, L’altro volto della speranza, sulla scia del precedente Miracolo a Le Havre, mette in scena una storia in cui emerge un’inedita forma di alleanza che riesce a bucare quel muro semiotico (e fisico) che il capitale ha innalzato per riterritorializzare (si scusi il gergo deleuziano) qualunque movimento che tenti la via della fuga. Se in Miracolo a Le Havre era lo charlottiano lustra scarpe Marcel Marx a offrire accoglienza a un ragazzino di colore fortunosamente scampato ai controlli, ne L’altro volto della speranza è Wikström, un uomo che ha tagliato i ponti con il passato e che vuole ricominciare gestendo un improbabile ristorante, a fornire un supporto al giovane siriano Khaled, che si aggira clandestinamente in un paese, la Finlandia, non disposto a riconoscergli quell’asilo politico che, invece, viste le condizioni insostenibili della nazione da cui proviene, gli spetterebbe.

Kaurismäki con ostinata coerenza ripropone gli stilemi del suo cinema, con una macchina da presa che spesso indugia sui volti impietriti dei personaggi, i quali si muovono lenti, con passi strascinati, braccati da una stanchezza mentale che si traduce in posture bloccate, rivelatrici di un disincanto esemplare. Manca l’entusiasmo, ciascuno è fatalmente vittima di un destino che non ha concesso sconti. Gli ambienti, sia esterni che interni, sono contrassegnati da un minimalismo che de-temporalizza la rappresentazione, sembra di essere negli anni Cinquanta (non si vedono smartphone, tablet, etc.), in quanto il regista finlandese non cede alla trappola del ‘falso entusiasmo’ tecnologico contemporaneo, perché ha compreso il lato ridicolo del progresso, il quale non è altro che una produzione compulsiva di beni destinati a divenire in tempi brevissimi rifiuti. Si rimane in situazione, i rapporti sono ricondotti alla loro essenza che, in definitiva, si riduce a una questione di vita e di morte. In tal senso, i protagonisti di Kaurismäki sembrano trattenere il fiato, sporti come sono su un abisso che potrebbe risucchiarli da un momento all’altro; tutto è pietrificato, perché si teme di essere inghiottiti da un’oscurità che drammaticamente incombe. Di contro, però, e L’altro volto della speranza ne è un’ulteriore dimostrazione, in questa ecatombe umana continua ad ardere una fioca luce che illumina un’infinita notte del mondo e, dunque, si sfidano le tenebre, proprio perché non c’è più nulla da perdere: si cerca di salvare la dignità, l’unica cosa che, al netto della vacuità di un’esistenza spesso insensata, davvero conta.

L’aspetto favolistico del film precedente cede il passo a una storia più verosimile, sebbene emblematica, e si nota una sempre crescente semplificazione della narrazione, sfrondata di qualsiasi compiacimento auto celebrativo, laddove ciò che importa sono la gravità e l’urgenza delle questioni trattate, che devono essere sottoposte con chiarezza al pubblico, che si spera possa prenderne sempre più coscienza, soprattutto in un periodo come questo in cui i populismi di destra stanno rifiorendo in tutta Europa e nel mondo. Il cinema, allora, diventa uno strumento con cui comunicare con le masse, sensibilizzarle ad argomenti mal trattati, se non proprio deformati, da un’informazione che non può e non deve costituire l’unico mezzo attraverso cui promuovere la consapevolezza politica degli individui.

Torna con forza la questione della ‘necessità’ di un’opera di contro al mare magnum della ‘gratuità’ in cui galleggia la maggior parte della produzione cinematografica contemporanea. Prima di valutare se l’ultimo lungometraggio di Aki Kaurismäki sia un capolavoro o no, questione che può essere delegata a chi si occupa di stilare classifiche, ciò che preme segnalare è che, per l’appunto, L’altro volto della speranza è un film necessario, giacché permette a chi guarda di riconnettersi con quella riserva di senso di cui non si può fare a meno. Serpeggia nel film un senso del sacro che dev’essere assolutamente recuperato, altrimenti si rischia di naufragare in una prosaicità mortifera, la quale, per quanto possa rassicurare qualcuno, interrompe o impedisce la formazione della soggettività e, allora, si è ridotti al miserevole ruolo di consumatori, incuranti di qualunque evento accada, dediti esclusivamente a nuotare nel liquido amniotico della quotidianità. Ecco perché consigliamo di non mancare questo film: si perderebbe l’occasione di fare un’esperienza, mediata dalla forza del linguaggio poetico di Kaurismäki, di un dramma che richiede tutta la nostra attenzione e che ci convoca ad assumere una posizione chiara e definitiva.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133