Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Il Ministro Giancarlo Giorgetti a #Giffoni50plus

Il Ministro Giancarlo Giorgetti a #Giffoni50plus

Giulia Ercolani Eventi Lug 30th, 2021 0 Comment

Arriva a Giffoni per parlare di industria sì, ma di industria cinematografica. D’altronde è il posto giusto per farlo. Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico, oggi ospite di #Giffoni50Plus parte da una proposta che porterà in Consiglio dei Ministri la settimana prossima: “Quando sono arrivato al Ministero  –  ha detto – avevo in mente l’industria tradizionale. Poi ho capito che abbiamo un’industria cinematografica italiana che in questi anni è cresciuta tantissimo. Non dobbiamo perciò avere pudori a rivendicarla, a puntare su queste attività, ad incentivarle. In altri Paesi hanno deciso di adottare politiche tese non dico a garantire, ma ad incentivare queste attività. La prossima settimana porterò in Consiglio dei Ministri una proposta che prevede che tutti coloro che trasmettono prodotti audiovisivi debbano prevedere almeno il 25% di produzioni italiane. Lo facciamo perché abbiamo la possibilità di farlo, la capacità per farlo. E chissà che chi verrà a Giffoni per formarsi non possa essere protagonista di questo rinascimento del cinema e della cultura cinematografica italiana che tutti auspichiamo”.

Giorgetti è consapevole che la proposta susciterà polemiche, ma è determinato e vuole andare avanti in questa direzione: “È una scelta di politica industriale che vuole tutelare l’industria italiana”. La proposta è importante ed innovativa per l’Italia come ribadisce il direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, che lo ha accolto presso la Cittadella del Cinema. Con lui il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience, Pietro Rinaldi, ed il sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano.

Prima volta a Giffoni per il ministro Giorgetti, cosa prova? “Devo dirlo in una parola? Stupore – dice – È una realtè assolutamente incredibile. Stupore senso che tutto quello che è potuto accadere qui in questo paese che è aperto al mondo ha davvero dell’incredibile”.

E Giffoni per il ministro Giorgetti è un modello, sintetizza bene le qualità italiane – intelligenza e creatività – e contiene gli ingredienti oggi necessari per avere successo, così come previsto dal Pnrr. In una parola, la forza delle idee. “Oggi l’Italia – ha spiegato – ha un’occasione unica, una grande disponibilità di risorse per costruire un ambiente favorevole a tutti coloro i quali hanno voglia di fare e hanno idee. Idee magari incredibili come quella che Gubitosi ha avuto qui 51 anni fa e che oggi ha prodotto sviluppo, benessere ed economia“.

È in questi termini che si preannuncia il cambiamento ormai già in atto: “Penso che la concorrenza del futuro ha aggiunto – non sarà tra sistemi che hanno le materie prime e quelli che non ce l’hanno. Sarà il confronto tra chi ha l’intelligenza e riesce a metterla a frutto. Quindi ha un sistema di formazione, scuola, università all’altezza in maniera da determinare le condizioni affinché i ragazzi non debbano andare a produrre ricchezza e fortuna altrove”.

Il cambiamento è anche nelle mission produttive. La transizione ecologica e quella digitale porteranno veri e propri stravolgimenti che si tradurranno in nuovi modelli economici: “Con il digitale si perdono posti di lavoro – ha spiegato il Ministro – Con l’avvento dell’auto elettrica un terzo di chi oggi è impegnato nell’automotive dovrà trovare una nuova collocazione occupazionale. Da dove ripartire? Dalla capacità e dalla qualità italiana. I nostri operai specializzati sono i migliori al mondo. Ripartiamo, perciò, dalla creatività e dall’intelligenza. Sono caratteristiche tutte italiane. Se andate all’estero vedrete tanta gente del Sud che ha fatto fortuna all’estero. Cosa sarebbe successo se questo valore aggiunto fosse rimasto in Italia? L’Italia ha intelligenza, ma anche bellezza e tanta cultura. Allora, perché i pensionati inglesi devono pensare di andare in Portogallo quando sognano l’Italia, in particolare il Sud? Allora dobbiamo lavorare ad un cambio di sistema che diventi attrattivo. Il Sud deve fare un salto di qualità in questo senso perché resta il posto più bello del mondo dove vivere”.

Ai ragazzi, poi, un appello, un invito rivolto in particolare a chi ha interesse e passione per la politica: “Voi giovani – ha detto – dovete sprovincializzare la politica italiana. La classe politica di cui faccio parte perde tempo in discussioni inutili, senza cogliere quello che sta accadendo nel mondo”.

L’incontro con i ragazzi di Giffoni IMPACT! è iniziato con la proiezione del film “Connessioni” realizzato da Giffoni – in particolare prodotto da Giffoni Innovation Hub – per Infratel nell’ambito del progetto Wi-fi Italia. Il film è diretto da Luca Apolito, direttore delle Attività Creative di Giffoni, con la partecipazione di Andy Luotto, un viaggio della e nella memoria. Che ha colpito molto il ministro Giorgetti: “Mi sono ritrovato molto – ha detto – nel personaggio di Andy Luotto. Inizio ad avere un’età per cui comincio a rapportarmi con i ricordi, con la memoria”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Ogni volta che vedo un film al cinema è magico, non importa quale sia la trama" [Steven Spielberg]

Articoli correlati

Conferenza finale #Giffoni50plus

Eventi

Conferenza finale #Giffoni50plus

Giulia Ercolani Ago 1st, 2021
Lungometraggi vincitori #Giffoni50plus

Eventi

Lungometraggi vincitori #Giffoni50plus

Giulia Ercolani Ago 1st, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133