Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideTheBook: Il mistero del cinema di Bernardo Bertolucci

InsideTheBook: Il mistero del cinema di Bernardo Bertolucci

Mario Galeotti Libri Set 7th, 2021 0 Comment

Educato all’arte e alla bellezza dal padre Attilio, che fu un raffinato poeta e un arguto intellettuale, il compianto Bernardo Bertolucci, scomparso nel 2018, aveva ereditato da lui anche l’ossessione per il cinema, un’ossessione che, nel ricordo del regista, il brillante genitore era solito misurare “provandosi la febbre durante le proiezioni: si infilava il termometro sotto l’ascella per controllare l’emozione che gli provocavano quelle ombre in movimento sullo schermo”.

Di questa splendida ossessione e del proprio percorso artistico Bertolucci parla in un breve testo inedito, pubblicato postumo da La nave di Teseo nel marzo del 2021, intitolato Il mistero del cinema e scritto in occasione della laurea honoris causa ricevuta dal regista nel 2014 dall’Università di Parma, la sua città.

Classe 1941, inizialmente sembrò voler seguire le orme paterne dedicandosi agli studi letterari e alla scrittura, ma presto la sua attenzione si concentrò sulla magia del cinema, una magia che aveva vissuto già da bambino quando, alla fine degli anni Quaranta, sentiva il padre Attilio dettare al telefono alla redazione della «Gazzetta di Parma» le recensioni dei film visti nel pomeriggio, critiche partorite sul momento, a braccio, senza aver preso appunti scritti. “A me sembrava l’uomo più intelligente del mondo”, ricordava il regista. All’età di sedici anni Bernardo Bertolucci realizzò il suo primo cortometraggio, La teleferica, girato a Casarola, una piccola frazione nell’Appennino parmense, dov’era nato il nonno paterno e dove ogni estate andava in villeggiatura con la famiglia: un luogo “fuori dal tempo”, “in cui vivere protetti dal mondo”. I protagonisti della storia erano tre bambini, di cui uno suo fratello Giuseppe che all’epoca aveva dieci anni, andati alla ricerca di una misteriosa teleferica tra i boschi di castagni. Poi ebbe la fortuna di diventare assistente di Pier Paolo Pasolini e fu suo aiuto regista nel film Accattone (1961). “La mia università”, scriveva Bertolucci, “è stata soprattutto ascoltare, la sera, cosa si dicevano al ristorante Pasolini, Alberto Moravia, Elsa Morante e Adriana Asti”. Pasolini firmò anche il soggetto e la sceneggiatura del primo lungometraggio di Bertolucci, La commare secca (1962), ambientato nella Roma dei ragazzi di vita. Era evidente che, come sottolineò la critica dell’epoca, la poetica pasoliniana pesasse sul suo esordio cinematografico, ma Bertolucci se ne allontanò quasi subito quando venne rapito dal cinema della Nouvelle Vague e in particolare dai film del maestro Jean-Luc Godard, che divenne il suo nuovo mentore. Con il secondo film, Prima della rivoluzione (1964), il regista riabbracciò la sua Parma facendone il teatro di una storia di crisi esistenziale che era il riflesso di una crisi della società borghese. Grazie a Prima della rivoluzione, Bertolucci si guadagnò la stima dei «Cahiers du Cinéma». Seguirono i film Partner (1968), Strategia del ragno (1970) e Il conformista (1970). Il resto è Storia e la meritata notorietà lo portò a realizzare grandi opere di respiro internazionale e a lavorare anche al di fuori dell’Italia: Ultimo tango a Parigi (1972), Novecento (1976), La luna (1979), La tragedia di un uomo ridicolo (1981), L’ultimo imperatore (1987, vincitore di ben nove premi Oscar), Il tè nel deserto (1990), Piccolo Buddha (1993), Io ballo da sola (1996), L’assedio (1998), The Dreamers (2003), Io e te (2012).

Pubblicato a cura della moglie Clare Peploe e di Michele Guerra, Il mistero del cinema è l’ultima riflessione di Bernardo Bertolucci su se stesso, sul proprio mondo e sui temi a lui più cari: la preziosa eredità intellettuale di famiglia, i ricordi di infanzia nella provincia emiliana mai dimenticata, il primo incontro con la macchina da presa, la vicinanza di Pasolini, la scoperta del cinema francese, la fatica di affermarsi, le scelte di stile e di tecnica, il rapporto con l’industria cinematografica e la volontà “di riaffermare la più vitale libertà dall’interno di un sistema fortemente regolato”, e anche il tema della disabilità, particolarmente sentito da Bertolucci quando, costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni, si era reso conto di cosa volesse dire veramente vivere in una città come Roma con così tante strade dissestate e aveva deciso di farne un cortometraggio, Scarpette rosse (2014).

La lectio doctoralis di Bernardo Bertolucci, dunque, ripercorre le varie tappe della sua magnifica ossessione per il cinema, iniziata nella sua Parma e proseguita dapprima nella capitale e poi in giro per il mondo: “eppure dopo tanti anni, dopo tanti film, tutto mi sembra ancora molto misterioso”, confessava il regista nel 2014 in occasione della cerimonia, giustificando così la scelta del titolo del suo intervento.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133